Contatto

Menu

Notizie

Credit Suisse Asset Management rafforza il business della Distribuzione in Italia con Manuel Noia

Il 1 luglio 2021 Manuel Noia farà il suo ingresso nella divisione Credit Suisse Asset Management della banca Credit Suisse (Italy) S.p.A. in qualità di Head of Third Parties Distribution per l’Italia con l’obiettivo di rafforzare ed ampliare il business.

29 giugno 2021

Manuel Noia il 1 luglio entrerà nella divisione Credit Suisse Asset Management della banca Credit Suisse (Italy) S.p.A. come Responsabile della Distribuzione sulle terze parti in Italia con il mandato di rafforzare il posizionamento in Italia ed ampliare significativamente la distribuzione. Manuel, grazie alla sua reputazione e profonda conoscenza dell’industria, supporterà la strategia di sviluppo del business wholesales, con l’obiettivo di portare Credit Suisse Asset Management ad avere allo stesso livello di efficacia del segmento istituzionale.

Manuel Noia affiancherà Patrizia Noè, Responsabile della Clientela Istituzionale in Credit Suisse da oltre 20 anni e Anna Paola Marchi, Responsabile Wholesales dal 2017. Il team riporta in Italia ad Emanuele Bellingeri ed è sotto la guida a Zurigo di Filippo Rima, recentemente nominato Head of Asset Management CH&EMEA.

“Credit Suisse Asset Management da anni si posiziona tra i principali operatori nei fondi pensione negoziali in Italia, con 36 mandati in gestione e oltre Euro 8,5 mld di masse in questo segmento (Fonte: Credit Suisse, dati al 31.05.2021), a conferma della nostra capacità di realizzare soluzioni combinando il meglio delle competenze delle divisioni della Banca, per offrire un servizio e strumenti di investimento personalizzati, distintivi, unici e innovativi”, esordisce Emanuele Bellingeri, Head of Asset Management Italy per Credit Suisse. “Sono molto felice dell’arrivo di Manuel nel team italiano e sono certo che potrà beneficiare del lavoro fatto nel corso degli anni sul segmento istituzionale. La sua profonda competenza nel settore e la sua comprovata esperienza ci permetteranno di consolidare il nostro posizionamento sul mercato italiano in tutti i segmenti. La Distribuzione assume un’importanza sempre più strategica e Manuel ricoprirà un ruolo chiave nello sviluppo futuro della società.”

“Sono onorato di entrare a far parte di Credit Suisse Asset Management, in un team di grandi professionisti. Fin dal primo giorno il mio principale obiettivo sarà quello di rafforzare il posizionamento e contribuire a far entrare Credit Suisse Asset Management in una nuova fase di crescita in Italia”, afferma Manuel Noia, Director Head of Third Parties Distribution per Credit Suisse Asset Management in Italia.

Credit Suisse Asset Management
Credit Suisse Asset Management fa capo al settore Asset Management di Credit Suisse Group (di seguito «Credit Suisse»). Credit Suisse Asset Management gestisce attivi per oltre EUR 487 miliardi in tutto il mondo (ultimo aggiornamento 31.03.2021). Grazie alla stabilità e alla gamma di opportunità offerte dalla presenza di mercato globale del Gruppo, l’Asset Management di Credit Suisse propone soluzioni attive e passive per investimenti sia tradizionali che alternativi e comprovate competenze in materia di prodotti in Svizzera, EMEA, APAC e America.

Disclaimer
Il presente documento è stato redatto dal Credit Suisse. Le opinioni ivi espresse sono quelle del Credit Suisse all’atto della redazione e potranno in qualsiasi momento essere soggette a variazione. Il documento ha finalità puramente informative ed è pensato per l’utilizzo da parte del destinatario. Non costituisce né un’offerta, né una sollecitazione da parte o per conto del Credit Suisse alla compravendita di valori mobiliari. Un riferimento alla performance passata non rappresenta una garanzia di pari performance futura. Le informazioni e le analisi contenute all’interno della presente pubblicazione sono state ricavate da fonti ritenute attendibili. Il Credit Suisse non fornisce tuttavia alcuna garanzia in merito alla loro attendibilità e completezza e declina qualsivoglia responsabilità per le perdite derivanti dall’utilizzo di tali informazioni.

Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Né le presenti informazioni né eventuali copie delle stesse possono essere inviate, consegnate o distribuite negli Stati Uniti o a US Person (ai sensi della Regulation S dello US Securities Act del 1933, e successive modifiche).

Gli investimenti in moneta estera espongono al rischio aggiuntivo di una possibile perdita di valore della moneta estera rispetto alla moneta di riferimento dell'investitore. Le azioni sono soggette alle forze di mercato e pertanto a oscillazioni del prezzo di mercato, non totalmente prevedibili. Gli investimenti in mercati emergenti comportano solitamente rischi più elevati come rischi politici, rischi economici, rischi di credito, rischi monetari, rischi di liquidità del mercato, rischi legali, rischi di regolamento, rischi di mercato, rischi dell'azionista e del creditore.

Copyright © 2021 del CREDIT SUISSE GROUP AG e/o delle sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A. – Via Santa Margherita, 3 – 20121 Milano – italy.csam@credit-suisse.comwww.credit-suisse.com/it