La nostra conferenza
L’attuale crisi energetica è cominciata nel giugno 2021, con un aumento delle commodity energetiche a causa della rapida ed inaspettata ripresa economica post covid. La crisi è peggiorata con l’intervento militare in Ucraina nel febbraio 2022, con il prezzo del gas naturale in Europa che ha raggiunto valori record.
Come sottolineato dall’Agenzia Internazionale dell’Energia, tale crisi ha già prodotto effetti significativi sulla transizione energetica verso un sistema ad emissioni nette zero. Negli ultimi dodici mesi, il mondo dell’energia e non solo ha assistito ad una accelerazione degli investimenti in tecnologie verdi, all’introduzione di politiche climatiche più ambiziose, al lancio di pacchetti di stimolo senza precedenti, al rinnovato interesse per alcune tecnologie come quella nucleare e per il settore minerario. Tutto ciò è avvenuto mentre le emissioni di gas serra continuano ad aumentare, così come la bolletta energetica, rendendo l’obiettivo del net-zero sempre più difficile da raggiungere.
Quali saranno le sfide e le opportunità per il settore energetico in questo mondo nuovo?
Quando
17 maggio 2023
Ore 16:00-17:00
All'interno del percorso
P4 - Sostenibilità e capitale umano
Il nostro stand
Credit Suisse Asset Management ha deciso di affidare ad un gruppo di studenti di comunicazione e design del NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano - il compito di pensare ed interpretare gli scenari futuri legati alla transizione energetica con un focus specifico sulle città del domani.
Allo stand di Credit Suisse AM verrà mostrato il risultato del progetto: modelli in scala, in cui l’architettura della piazza, il suo arredo urbano, il design, i sistemi di grafica e comunicazione rappresenteranno il tema dell’energy evolution.
Transizione energetica, sostenibilità e rispetto dell’ambiente sono temi molto vicini alle nuove generazioni. Sarà interessante vedere la chiave di lettura che questo giovane gruppo di lavoro darà al tema, per iniziare un percorso di sensibilizzazione verso una società più responsabile e orientata al futuro del pianeta.
Come si sta preparando Credit suisse Asset managment in vista del Salone del Risparmio 2023?
Quali saranno le tematiche e gli ospiti che saliranno sul palco?
Ne parlano Ester Deambrogi, Global Head of Marketing de Patrizia Noè, Head of Distribution Italy di Credit Suisse Asset Management.
Transizione verde e Smart Cities, sono alcuni degli argomenti che tratterà Credit Suisse Asset Management in occasione del Salone del Risparmio 20223.
Ne parlano Ester Deambrogi, Global Head of Marketing e Patrizia Noè, Head of Distribution Italy di Credit Suisse Asset Management.
Il Salone del Risparmio – il più grande evento di settore – permette ai differenti attori del mercato di condividere esperienze e nuove idee, stabilire nuove collaborazioni, valorizzare il proprio know-how e aggiornare la propria conoscenza su tematiche normative, fiscali ed operative riguardanti l’industria del risparmio gestito.
Scopri le opportunità d’investimento su misura per te. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi d’investimento.