Contact

Menu

Article

L’inflazione segna il panorama delle strategie sistematiche

Le misure macroeconomiche adottate in risposta alla pandemia di COVID-19, le interruzioni della catena di approvvigionamento, gli eventi sociopolitici e il cambiamento della politica della Fed hanno aumentato l’incertezza sull’andamento futuro dell’inflazione. A seconda delle caratteristiche specifiche di approccio delle strategie sistematiche di investimento, i cambiamenti nelle aspettative di inflazione possono essere interpretati come una minaccia o un’opportunità.

July 21, 2022

Yung Shin Kung | Chin Te Liu

Head and Chief Investment Officer | Head of Research & Technology

Dopo un periodo pluridecennale di disinflazione spinta dalla globalizzazione, la pandemia di COVID-19 ha introdotto quattro principali fonti di pressione inflazionistica: (1) un aumento dell’offerta di moneta a sostegno della spesa pubblica e dei lavoratori disoccupati, (2) uno spostamento della composizione del paniere di spesa al consumo verso i beni piuttosto che i servizi, (3) le rigidità del mercato del lavoro con conseguente pressione al rialzo sui salari e (4) la fragilità della catena di approvvigionamento. La guerra tra Russia e Ucraina ha ulteriormente aggravato la situazione.

Gli investitori reagiscono alle variazioni significative dell’inflazione attraverso la selezione dei titoli e la modifica dell’asset allocation. Ci concentriamo sulla comprensione dei rischi insiti nelle strategie fattoriali nel prisma di specifiche condizioni economiche e di mercato, note anche come regimi, che coincidono con le variazioni delle caratteristiche di performance delle strategie in cui investiamo. Il cambiamento delle aspettative di inflazione coincide naturalmente con un cambiamento dei regimi – non sorprende che nel 2021 si sia assistito a significative rotazioni dei fattori.

Potenziali scenari inflazionistici

Transitorio
In accelerazione
Deflazione
I recenti dati sull’inflazione si rivelano temporanei. Le politiche monetarie e fiscali sono efficaci nel riportare l’economia in linea con il trend di crescita a lungo termine e i tassi d’interesse rimangono stabili.

La psicologia dell’inflazione prende piede e si riflette in livelli di inflazione breakeven alungo termine più elevati. Gli investitori continuano a riposizionarsi lontano dagli asset nominali sensibili alla duratione si instaura un ciclo di accumulo. Le banche centrali cercano di riaffermare la stabilitàdei prezzi attraverso una politica monetaria più aggressiva. A seconda del mix di politiche e della misura in cui gli aumenti dei prezzi dei prodotti finiti si riflettono sui salari, ciò potrebbe portare a una stagflazione.

L’inferiore partecipazione al mondo del lavoro e lo shock dal lato dell’offerta hanno un impatto sulla crescita economica. I colli di bottiglia nella logistica limitano l’efficacia delle politiche fiscali e sussiste un margine di manovra limitato per stimolare tramitepolitiche monetarie.

Siamo molto interessati all’impatto delle variazioni delle aspettative di inflazione sulle varie strategie di investimento sistematico e notiamo un buon grado di variabilità nell’entità e nella direzione della sensibilità all’inflazione delle strategie sistematiche.

Negli ultimi decenni sia i consumatori che gli investitori si sono abituati a una volatilità limitata dei prezzi di beni e servizi nelle economie di mercato sviluppate. Il COVID-19 ha fatto emergere molteplici fonti potenziali di pressione inflazionistica, in concomitanza con uno smantellamento sempre più bipartisan dei legami economici degli Stati Uniti con la Cina e con il conflitto in Ucraina, che insieme introducono pressioni al rialzo sui prezzi di una serie di beni e aumentano la difficoltà nel rinvigorire le catene di approvvigionamento mondiali sotto pressione. Un panorama di investimenticon un significativo rischio di inflazione è interessante per le strategie sistematiche.

A seconda della particolare natura dell’economia sottostante, queste strategie di trading possono considerare le variazioni delle aspettative di inflazione come unpossibile ostacolo o una spinta positiva. Cerchiamo di comprendere e di tenere conto del modo in cui i cambiamenti nei regimi economici e di mercato influiscono sia sulle nostre aspettative di performance delle strategie sistematiche sia sull’interconnessione tra le varie strategie sistematiche.

La sensibilità all’inflazione delle strategie sistematiche

Tipo
di strategia
 Descrizione Sensibilità
all’inflazione
Esempio
Fondamentali –Valutazione
Le strategie fondamentali esprimono l’opinione che il prezzo di mercato sia inefficiente sulla base di una metodologia di valutazione alternativa e cercano di trarre profitto da tale inefficienza, assumendo implicitamente il rischio di valutazione. Molte strategie di valutazione favoriscono i flussi di cassa a breve termine rispetto a quelli a lungo termine e sono implicitamente short duration/synthetic steepener. La performance di queste strategie è spesso correlata positivamente alle variazionie ai livelli di inflazione. La strategia Equity Buyback mira a cogliere la tendenza dei titoli delle società dei mercati sviluppati che riacquistano le proprie azioni a sovraperformare le loro controparti. La strategia cerca di sfruttare le inefficienze nella valutazione dei titoli azionari osservando l’attività di riacquisto delle società.
Fundamental – Carry Le strategie di carry ipotizzano che ilprezzo di mercato sia efficiente e accettano un rischio di prezzo assoluto o relativo in cambio di un rendimento se il prezzo resta coerente.
Le variazioni delle aspettative di inflazione sono direttamente in contrasto con l’efficienza dei prezzi e le strategie carry possono essere soggette a perdite quandole aspettative di inflazione aumentano siain modo diretto che attraverso effetti di sostituzione, in particolare le strategie carry sul reddito fisso e sulle materie prime. La strategia Merger Arbitrage mira a cogliere il rendimento associato al rischio che le operazioni di fusione annunciate non si realizzino, fornendo liquidità a un gruppo di investitori non disposti o non interessati a detenereil rischio di fusione. Il differenziale tra il prezzo delle azioni della società acquisita prima del perfezionamento della fusione e il prezzo offerto al momento del perfezionamento offre un carry ben definito agli investitori disposti a presumere che l’operazione non si concluderà.
Tattica –
Intermediazione

Le strategie di intermediazione si assumono il rischio di inventario ed estraggono una rendita economica per fornire equilibrio al mercato e colmare i divari temporanei tra domanda e offerta.
Le strategie di intermediazione possono beneficiare di un’espansione dell’attivitàdi trading catalizzata dal cambiamento delle aspettative di inflazione. Il rovescio della medaglia è che l’inflazione può presentare un maggior grado di rischio legato al prezzo delle scorte, che queste strategie tendono ad accettare. La strategia Duration Extension mira a cogliere i rendimenti derivanti dall’attività di ribilanciamento periodico degli investitori con benchmark di duration nei mercati dei tassi d’interesse statunitensi. La strategia assume un rischio di inventario a breve termine sfruttando le dinamiche di liquidità/congestione associate al rolling dei titoli nei benchmark a reddito fisso.
Tattica – Flow
Le strategie flow assumono il rischio del processo di scoperta dei prezzi e cercano di sfruttare gli effetti di ritardo riconducibili all’eterogeneità delle risorse fisiche e informative dei partecipantial mercato.

Le strategie flow beneficiano in modo significativo dei ritardi nell’attività di ribilanciamento degli investitori, sia quandole pressioni inflazionistiche crescono sia quando diminuiscono.
La strategia Managed Futures mira a cogliere le dinamiche di autocorrelazione negli strumenti di benchmark delle varie classi di investimento in una serie di segnalidi tendenza dei prezzi. La strategia si basa sull’idea chela ricezione e la reazione alle informazioni sensibili almercato siano diversi da un investitore all’altro, creando effetti di ritardo e tendenze dei prezzi.

Tattica – Posizionamento
Le strategie di posizionamento assumono il rischio dell’elasticità dei prezzi ed esprimono l’opinione che gli squilibri del posizionamento di mercato generino distorsioni nelle distribuzioni di probabilità dei rendimenti delle attività.


Le strategie di posizionamento traggono generalmente vantaggio dall’abbandono delle posizioni di consenso/affollate, quando quelli che erano considerati risultati a bassa probabilità vengono rielaborati come risultati a più alta probabilità.
La strategia Intraday Breakout in Energy cerca disfruttare i vincoli di agenzia e l’avversione al rischio insitinella struttura dei mercati energetici, che determinano una profondità di liquidità del mercato variabile nel tempo. La strategia è concepita per cogliere la tendenza dei mercati a divaricarsi nel corso di una giornata di negoziazione a fronte di squilibri di breve termine tra domanda e offerta e assume una posizione coerente con la direzione dei grandi movimenti di mercato intraday.

Inflazione: a volte puoi domare la tigre, a volte diventi il suo pranzo.

In quale misura e per quanto tempo aumenterà l’inflazione?
L’incertezza sugli effetti dell’inflazione è aumentata esponenzialmente.
La situazione attuale impone di rivedere le strategie d’investimento in essere e valutare nuove opportunità.

Contattaci

Scopri le opportunità d’investimento su misura per te. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi d’investimento.

Se il presente documento contiene dichiarazioni riguardanti il futuro, tali affermazioni sono orientate al futuro e comportano quindi diversi rischi e incertezze. Non costituiscono una garanzia di performance o risultati futuri.

Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (di seguito “CS”) e fornisce informazioni su una strategia. Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo richiesto da disposizioni legislative. Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale e non è sufficiente per prendere una decisione d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni. Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securties Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”). Possono inoltre sussistere conflitti di interessi relativamente all’investimento. In relazione alla fornitura di servizi, Credit Suisse AG e/o società ad essa collegate possono effettuare pagamenti a terzi o ricevere pagamenti da terzi come parte della propria retribuzione o altrimenti come compenso una tantum o ricorrente (ad esempio commissioni di emissione, provvigioni di collocamento o di gestione). Prima di qualsiasi decisione d’investimento, si invitano i potenziali investitori a valutare in maniera indipendente e accurata (insieme ai loro consulenti fiscali, legali e finanziari) gli specifici rischi descritti nella documentazione disponibile unitamente alle conseguenze giuridiche, normative, creditizie, fiscali e contabili applicabili. 
Copyright © 2022 CREDIT SUISSE GROUP AG e/o sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (di seguito “CS”) e fornisce informazioni su una strategia. Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo richiesto da disposizioni legislative. Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale e non è sufficiente per prendere una decisione d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni. Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securties Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”). Possono inoltre sussistere conflitti di interessi relativamente all’investimento. In relazione alla fornitura di servizi, Credit Suisse AG e/o società ad essa collegate possono effettuare pagamenti a terzi o ricevere pagamenti da terzi come parte della propria retribuzione o altrimenti come compenso una tantum o ricorrente (ad esempio commissioni di emissione, provvigioni di collocamento o di gestione). Prima di qualsiasi decisione d’investimento, si invitano i potenziali investitori a valutare in maniera indipendente e accurata (insieme ai loro consulenti fiscali, legali e finanziari) gli specifici rischi descritti nella documentazione disponibile unitamente alle conseguenze giuridiche, normative, creditizie, fiscali e contabili applicabili. 

Copyright © 2022 CREDIT SUISSE GROUP AG e/o sue affiliate. Tutti i diritti riservati.