Sources
1 Fonte: GSMA (2017): Global Mobile Trends 2017, URL: https://www.gsma.com/globalmobiletrends/, ultimo accesso il 12 giugno 2019
2 L’idea alla base dell’edge computing è che le attività di calcolo/memorizzazione si svolgeranno sempre più spesso in prossimità del dispositivo finale. Questo sistema contribuisce a ridurre la latenza e i costi di trasmissione e sposta applicazioni, dati e potenza di elaborazione da punti centralizzati a posizioni più vicine all’utente finale. La riduzione del volume di dati, del traffico e della distanza che i dati devono percorrere è il principale vantaggio dell’edge computing.
3 Fonte: CPO Magazine (2019): 5G and the Future of Cybersecurity, in: CPO Magazine, 4 aprile 2019, URL: https://www.cpomagazine.com/cyber-security/5g-and-the-future-of-cybersecurity/, ultimo accesso il 12 giugno 2019
4 Fonte: Basin et al. (2018): A Formal Analysis of 5G Authentication, Conference Paper, in: ETH Zürich Research Collection, 15 ottobre 2018, URL: https://www.research-collection.ethz.ch/bitstream/handle/20.500.11850/300545/CCS18_finalcrc2_Fixed-Typo.pdf?sequence=1&isAllowed=y., ultimo accesso il 12 giugno 2019
5 Fonte: ENISA (2018): Signalling Security in Telecom SS7/Diameter/5G: EU level assessment of the current situation, marzo 2018, URL: https://www.enisa.europa.eu/publications/signalling-security-in-telecom-ss7-diameter-5g., ultimo accesso il 12 giugno 2019
6 Fonte: Positive Technologies (2016): Primary Security Threats for SS7 Cellular Networks, URL: https://www.ptsecurity.com/upload/ptcom/SS7-VULNERABILITY-2016-eng.pdf
7 Fonte: Ericsson (2018): Exploring IoT Strategies, paper, URL: https://www.ericsson.com/en/internet-of-things/trending/exploring-iot-strategies., ultimo accesso il 12 giugno 2019
8 “…Alcuni obiettivi essenziali di sicurezza non sono conseguiti, salvo seguendo ulteriori ipotesi assenti dallo standard”, fonte: Basin et al. (2018), pag. 1.
Disclaimer
Il presente documento è stato realizzato da Credit Suisse con la maggiore cura possibile e al meglio delle proprie conoscenze. Credit Suisse non fornisce comunque alcuna garanzia relativamente al suo contenuto e alla sua completezza e declina qualsiasi responsabilità per le perdite che dovessero derivare dall’utilizzo delle informazioni in esso riportate. Nel documento vengono espresse le opinioni di Credit Suisse all’atto della redazione, che sono soggette a modifica in qualsiasi momento senza preavviso. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Il documento viene fornito a solo scopo informativo ad uso esclusivo del destinatario. Esso non costituisce un’offerta né una raccomandazione per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari o servizi bancari e non esonera il ricevente dal fare le proprie valutazioni. Gli strumenti finanziari menzionati nel documento potrebbero essere prodotti di investimento complessi e pertanto non adatti alla clientela al dettaglio. Al destinatario si raccomanda in particolare di controllare che tutte le informazioni fornite siano in linea con le proprie circostanze per quanto riguarda le conseguenze legali, regolamentari, fiscali o di altro tipo, ricorrendo se necessario all’ausilio di consulenti professionali. Il presente documento non può essere riprodotto neppure parzialmente senza l’autorizzazione scritta di Credit Suisse. Esso è espressamente non indirizzato alle persone che, in ragione della loro nazionalità o luogo di residenza, non sono autorizzate ad accedere a tali informazioni in base alle leggi locali. Tutti gli investimenti comportano rischi, in particolare per quanto riguarda le fluttuazioni del valore e del rendimento. Gli investimenti in valuta estera comportano il rischio aggiuntivo che tale moneta possa perdere valore rispetto alla moneta di riferimento dell’investitore. I dati storici sulla performance e gli scenari dei mercati finanziari non costituiscono un indicatore affidabile per i redditi attuali o futuri. I dati relativi alla performance non tengono conto delle commissioni e dei costi applicati al momento dell’emissione e del riscatto delle quote. Inoltre, non può essere garantito che l’andamento dell’indice di riferimento («benchmark») sarà raggiunto od oltrepassato.
Il fondo d’investimento menzionato nella presente pubblicazione è domiciliato in Lussemburgo e è conforme alla Direttiva UE 2009/65/EC e successive modificazioni. I soggetti incaricati dei pagamenti per l’Italia sono Allfunds Bank SA, State Street Bank International GmbH - Succursale Italia, BNP Paribas Securities Services e Sella Holding Banca SpA. Le sottoscrizioni sono valide esclusivamente sulla base dei prospetti informativi attuali, dei KIID e della relazione dell’ultimo esercizio finanziario (o, se più aggiornata, dell’ultima relazione semestrale).
Il prospetto informativo, il KIID, le condizioni contrattuali e la relazione annuale o semestrale sono disponibili gratuitamente presso tutti i distributori autorizzati.
I RENDIMENTI OTTENUTI IN PASSATO NON COSTITUISCONO ALCUNA GARANZIA PER I RENDIMENTI FUTURI. PRIMA DELL’ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO INFORMATIVO.
Né il presente documento né alcuna copia di esso possono essere inviati, portati o distribuiti negli Stati Uniti o a persone US (ai sensi della Regulation S - US Securities Act del 1933 e successivi emendamenti).
© 2019 Copyright by Credit Suisse Group e/o delle sue affiliate. Tutti i diritti riservati.
Credit Suisse (Italy) S.P.A. - Via Santa Margherita, 3 - 20121 Milano – italy.csam@credit-suisse.com – www.credit-suisse.com/it