Contatto

Menu

Articolo

Sanità al cambio di paradigma: pronti a farvi “installare” un sensore?

Negli ultimi anni, nel quadro politico internazionale sembra delinearsi uno scenario in cui le nazioni si stanno progressivamente allontanando. Nell’era della connettività, in cui la teoria dei sei gradi di separazione sembra più vera che mai, si tratta di un netto cambiamento di rotta. Nonostante questo scenario multipolare, vi sono diverse sfide globali comuni da affrontare.

27 febbraio 2019

Sanità al cambio di paradigma: pronti a farvi “installare” un sensore?

Saranno due, più di ogni altre, le sfide dei prossimi anni:

  1. La crescita nei costi della sanità;
  2. Lo sviluppo demografico di una popolazione che invecchia.

Come intuibile le due sfide sono strettamente collegate, dal momento che l'invecchiamento della popolazione è destinato ad amplificare la questione dei costi sanitari. Pertanto, per garantire elevati standard di qualità e la sostenibilità del sistema sanitario, sarà necessaria un’innovazione significativa. In questo Thematic Insight analizziamo in che modo la salute digitale potrebbe determinare un cambiamento positivo. Cosa significa? Evidenzieremo l’incisività dei sensori che, probabilmente, innescheranno un cambiamento di paradigma nell'attuale sistema sanitario.

"Ci vogliono quattro anni di visite mediche affinchè l’americano medio trascorra con il suo medico la stessa quantità di tempo che spende con il telefono in un singolo giorno." Emmanuel Fombu, MD, MBA¹

Il cambio di paradigma

Il sistema sanitario è, attualmente, una macchina imperfetta. Le lunghe liste d’attesa costringono molti pazienti ad aspettare giorni, se non settimane o mesi, per ottenere una visita specialistica. Se si considera che negli Stati Uniti, in media, ogni persona si reca dal suo medico 4 volte all'anno, per un totale di 1,3 miliardi di visite all'anno e in alcuni casi, dopo la consulenza del vostro medico, sono necessarie visite di controllo per monitorare la reazione alla terapia, ci si rende conto della necessità di alternative più snelle e meno “time spending” rispetto alle visite tradizionali.

Supponiamo allora che i parametri valutati dal vostro medico possano essere monitorati da sensori indossabili con una frequenza molto più alta e che il vostro medico possa accedere a tali dati da remoto. I vantaggi? Ne potremmo individuare 3:

  1. Ottenere un insieme di dati più vasto su cui si basa la consulenza;
  2. Visto che le informazioni sono prontamente disponibili è possibile (in alcuni casi) evitare lo spostamento fisico;
  3. Il vostro medico sarebbe in grado di monitorare l'evoluzione della reazione del vostro organismo da remoto.

In altre parole, l'utilizzo di sensori può rappresentare una svolta rivoluzionaria per i sistemi sanitari.

Il funzionamento dei sensori

Ma come opererebbero, in pratica, tali sensori? Il sistema di sensori ideale verrebbe applicato in un dato momento e, successivamente, misurerebbe costantemente e riporterebbe in modalità wireless tutte le informazioni relative alla salute. Non limiterebbe né condizionerebbe il suo utente in alcun modo e non richiederebbe manutenzione. Per quanto si tratti di una meta ambiziosa, il divario tra l'attuale tecnologia e questo obiettivo si riduce costantemente. A seconda delle necessità, i sensori possono variare finendo per: fornire un monitoraggio costante del glucosio (biosensori), analizzare la corretta gestione dei fluidi chirurgici (sensori di pressione), misurare i livelli di ossigeno nei muscoli, (ottimizzare le performance). Attualmente, molti degli attuali sensori per la salute digitale che sono stati adottati su ampia scala sono percepiti principalmente come prodotti lifestyle o oggetti da indossare. Un esempio tipico è l’utilizzo di Microsoft Kinect nella riabilitazione fisioterapica per i pazienti colpiti da ictus o Fitbit®, con i suoi 25 milioni di utenti alla fine del 2017. 

Tematici

La nostra strategia tematica mira a generare sovraperformance identificando trend e temi d’impatto potenzialmente in grado di modificare il panorama d’investimento futuro..

Problematiche e rischi

Come intuitivo le principali problematiche o rischi derivano da tre settori principali: sicurezza dei dati, normativa e sviluppo tecnico.

  1. Sicurezza. Sotto tale aspetto le problematiche sono amplificate da due fattori: 

    – I dati sanitari sono sensibili (ossia confidenziali) per definizione;
    – L’utilizzo di sistemi operativi mobili per raccogliere e trasmettere informazioni è soggetto a esfiltrazione di dati e malware.

    L’industria dei sensori sanitari dovrà ricorrere al know-how del settore della sicurezza informatica per affrontare la questione della sicurezza dei dati.
  2. Normativo. l'integrazione di questi dispositivi in meccanismi di rimborso e tutta la normativa relativa all’utilizzo e alla conservazione dei dati saranno fondamentali per la diffusione di massa dei sensori.
  3. Progressi tecnici. Questi possono incrementare sensibilmente il valore dei sensori. Per esempio, i progressi nel settore della raccolta dell’energia possono incrementare in modo significativo l'autonomia energetica dei sensori, riducendo gli oneri di manutenzione e migliorando l’esperienza dell’utente.

Fonte: Fombu E., «The Future of Healthcare: Humans and Machines Partnering for Better Outcomes», 2018

Il presente documento è stato realizzato da Credit Suisse con la maggiore cura possibile e al meglio delle proprie conoscenze. Credit Suisse non fornisce comunque alcuna garanzia relativamente al suo contenuto e alla sua completezza e declina qualsiasi responsabilità per le perdite che dovessero derivare dall’utilizzo delle informazioni in esso riportate. Nel documento vengono espresse le opinioni di Credit Suisse all’atto della redazione, che sono soggette a modifica in qualsiasi momento senza preavviso. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Il documento viene fornito a solo scopo informativo ad uso esclusivo del destinatario. Esso non costituisce un’offerta né una raccomandazione per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari o servizi bancari e non esonera il ricevente dal fare le proprie valutazioni. Gli strumenti finanziari menzionati nel documento potrebbero essere prodotti di investimento complessi e pertanto non adatti alla clientela al dettaglio. Al destinatario si raccomanda in particolare di controllare che tutte le informazioni fornite siano in linea con le proprie circostanze per quanto riguarda le conseguenze legali, regolamentari, fiscali o di altro tipo, ricorrendo se necessario all’ausilio di consulenti professionali. Il presente documento non può essere riprodotto neppure parzialmente senza l’autorizzazione scritta di Credit Suisse. Esso è espressamente non indirizzato alle persone che, in ragione della loro nazionalità o luogo di residenza, non sono autorizzate ad accedere a tali informazioni in base alle leggi locali. Tutti gli investimenti comportano rischi, in particolare per quanto riguarda le fluttuazioni del valore e del rendimento. Gli investimenti in valuta estera comportano il rischio aggiuntivo che tale moneta possa perdere valore rispetto alla moneta di riferimento dell’investitore. I dati storici sulla performance e gli scenari dei mercati finanziari non costituiscono un indicatore affidabile per i redditi attuali o futuri. I dati relativi alla performance non tengono conto delle commissioni e dei costi applicati al momento dell’emissione e del riscatto delle quote. Inoltre, non può essere garantito che l’andamento dell’indice di riferimento («benchmark») sarà raggiunto od oltrepassato.
Le azioni sono soggette alle forze di mercato e pertanto a oscillazioni del prezzo di mercato, non totalmente prevedibili.
I RENDIMENTI OTTENUTI IN PASSATO NON COSTITUISCONO ALCUNA GARANZIA PER I RENDIMENTI FUTURI.
PRIMA DELL’ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO INFORMATIVO.

Né il presente documento né alcuna copia di esso possono essere inviati, portati o distribuiti negli Stati Uniti o a persone US (ai sensi della Regulation S - US Securities Act del 1933 e successivi emendamenti).

Copyright © 2019 del Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate. Tutti i diritti riservati.