Contatto

Menu

Articolo

Edutainment – Potenziale illimitato

Ci sono poche cose di cui l’umanità non può fare a meno, tra queste ci sono la salute e l’istruzione. La digitalizzazione sta apportando cambiamenti sostanziali in queste aree e vi sono alcuni trend in crescita come il digital health e l’edutainment. Pazienti e studenti possono accedere più velocemente a risultati migliori a costi generalmente più bassi rispetto al passato. Per gli investitori questa rivoluzione digitale promette nuovi trend di crescita e opportunità inedite di effettuare investimenti sostenibili sul lungo termine e di diversificare i loro portafogli.

3 febbraio 2020

Christian Schmid

Senior Portfolio Manager

Ai massimi livelli, sia l’istruzione, sia la sanità, sono influenzate da istituzioni con tradizioni secolari, che fisicamente dominano ancora il paesaggio urbano e che spesso hanno contribuito a creare la storia e la cultura delle città in cui si trovano. Capita spesso, inoltre, che queste siano unite tra di loro da stretti legami di collaborazione e che siano guidate dal medesimo spirito. Come avrete capito, ci stiamo riferendo agli ospedali e alle università.

Cos’è l’edutainment?

Le vecchie istituzioni si trovano a dover affrontare nuove sfide

Naturalmente queste due istituzioni non coprono l’intero spettro nei loro rispettivi settori. L’istruzione dipende, ad esempio, anche dalle scuole e dai centri professionali e di formazione per gli adulti. In campo medico, l’industria farmaceutica e le casse malattia possono svolgere un ruolo importante come quello degli ospedali. Ciò detto, le università e gli ospedali riflettono i punti di forza e di debolezza delle strutture esistenti e rappresentano anche il banco di prova ideale per individuare soluzioni digitali e cambiamenti disruptive.

I cambiamenti sociali e la rivoluzione tecnologica stanno esercitando pressioni su diversi fronti. La crescita professionale continua, diventata indispensabile anche per via del progresso tecnologico, mette in discussione il modello “prima lo studio, poi il lavoro”. L’aumento dell’aspettativa di vita e gli altri trend demografici stanno pesando sugli ospedali. I risultati della ricerca richiedono procedure nuove e complesse. Nel frattempo, la comunicazione ottimale, facilitata dalla telemedicina e dalla robotica, sta rendendo disponibili ovunque le cure mediche più all’avanguardia. Inoltre, entrambe le istituzioni si trovano alle prese con le opportunità derivanti dal progresso incalzante e con i problemi causati dall’incessante escalation dei costi. Il grafico qui sotto evidenzia che i costi per l’istruzione sono saliti senza sosta negli ultimi 40 anni e che, pertanto, sono diventati un problema strutturale. Questa situazione non appare più sostenibile nell’ambito delle strutture tradizionali.

I costi per l'istruzione sono aumentati più rapidamente rispetto al resto dell'economia

Aumento percentuale dei prezzi al consumo dal primo timestre del 1978

Fonte: Bureau of Labor Statistics, 2015

La tecnologia digitale rende possibili nuovi approcci

È a questo punto che entrano in gioco le soluzioni tecnologiche. La digitalizzazione sta fornendo un contributo importante nell’aumentare l’efficienza all’interno del sistema sanitario. Le degenze ospedaliere diventano sempre più brevi, le procedure esistenti più rapide e le diagnosi più precise; parallelamente, grazie alle nuove procedure e ai nuovi farmaci, si hanno risultati migliori. Cresce il numero delle persone che stanno ottenendo un accesso diretto ai servizi medici specialistici. In molti casi la telemedicina rende superflua la presenza fisica dei medici o l’ospedalizzazione dei pazienti, consentendo una maggiore copertura geografica, soprattutto nelle aree dove scarseggiano i servizi. Sempre più ospedali e strutture sanitarie stanno sfruttando queste opportunità. Visto il bassissimo livello di penetrazione odierna, esiste un enorme potenziale di crescita.

Lo stesso vale per l’istruzione. In passato, i vincoli geografici o di tipo temporale – e in molti casi anche le barriere finanziarie – hanno impedito a innumerevoli persone assetate di conoscenza di poter accedere all’istruzione.

Le nuove tecnologie consentono alle persone di imparare in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. E stiamo parlando di qualcosa che va ben al di là di un semplice upgrade digitale di antiquati corsi di apprendimento a distanza. I risultati della teoria educativa, unitamente alle opportunità offerte dalla moderna tecnologia, stanno producendo nuove forme di apprendimento basate sui reali punti di forza della mente umana. Come dimostra il grafico sottostante sullo smart learning, l’apprendimento è tanto più efficace quanto più sono coinvolti i sensi. Se consideriamo che si apprende solo una piccola frazione di ciò che si legge, l’effetto di una lezione tradizionale in un aula rappresenta di certo un miglioramento. Ma se gli studenti sono coinvolti attivamente, il processo diventa significativamente più efficace.

Mercato dell'educazione online

Potenziale di crescita e dimensioni del mercato (in mld di USD)

Fonte: Online Education Market 2017 – Global Industry Analysis, Size, Share, Growth, Trends and Forecast 2023; MarketersMedia

Mercato mondiale dell'apprendimento basato sul gio

Cinque anni di proiezioni su CAGR riviste al rialzo a partire dal 2013 (in percentuale)

Fonte: The 2018–2023 Global Game-based Learning Market; Metaari, 2018

Quando queste intuizioni della teoria educativa vengono implementate in maniera sistematica, si parla di gamification del processo di apprendimento. L’idea è semplice. La logica dei videogiochi, che implica una progressione attraverso più livelli, un sistema sofisticato di incentivi e di premi e una chiara struttura degli obiettivi, viene applicata al contenuto da apprendere. Non solo questo metodo favorisce la memorizzazione del materiale, ma l’apprendimento può essere integrato direttamente nella vita moderna. Perché quindi non studiare un paio di moduli di spagnolo in treno mentre si ritorna a casa dal lavoro? E perché non passare al livello successivo di un corso tecnico durante il fine settimana? Niente di tutto questo rappresenta più un problema ai nostri giorni.

Smart learning

Perché la "gamification" migliora il processo di apprendimento?
Più si riesce a coinvolgere i sensi di chi impara, maggiore è l'effetto dell'apprendimento. 

Le persone ricordano

Fonte: Edgar Dale (1969); adaptiert von Nick Van Dam, 2003

Trend investibili

In Credit Suisse Asset Management, le argomentazioni sugli azionari tematici si rafforzano a vicenda e riflettono una visione del mondo basata sulla costante integrazione delle nuove tecnologie nella vita di tutti i giorni. Inoltre, consideriamo i trend demografici e l’ascesa di ampi gruppi di popolazione appartenenti alla classe media mondiale come un driver fondamentale e permanente dello sviluppo economico e sociale. La dimestichezza con la tecnologia e la forte enfasi sulla sostenibilità da parte della generazione dei giovani investitori rappresentano altri fattori chiave. Ciò produce una robusta rete di argomenti che stiamo affrontando da diverse angolazioni nei nostri fondi tematici. Inoltre, gli investimenti tematici hanno senso da diversi punti di vista. Possono costituire un interessante complemento a un portafoglio azionario diversificato, offrendo un potenziale sia in termini di diversificazione, sia di performance, oppure possono essere utilizzati come investimenti a sé stanti. Qualunque sia il loro ruolo, Digital Health ed Edutainment contribuiranno a dare il giusto equilibrio al portafoglio. Si tratta di tematiche nuove che i mercati sono pronti a recepire e diventeranno una caratteristica stabile della società del futuro.

Interessato al fondo Edutainment?