1 ll termine «Mocca faux» (in italiano «brodaglia di caffè») si usa per indicare un succedaneo del caffè, lungo, leggero e non ottenuto da chicchi di caffè. Oggi il «Muckefuck» si produce non solo dalla cicoria, ma anche da orzo maltato (caffè d'orzo) o segale torrefatta.
2 Il DNP (2,4-dinitrofenolo) è una polvere gialla spesso utilizzata nel mondo del body building per bruciare i grassi. In campo industriale, il DNP si utilizza, per esempio, per la sintesi di coloranti, conservanti per legno, insetticidi ed esplosivi. Negli anni Trenta fu utilizzato come farmaco per stimolare il metabolismo e la perdita di peso. Poco dopo, però, il suo impiego farmaceutico fu nuovamente vietato a causa dei gravi effetti collaterali che causava (fonte: Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (2019): 2,4-Dinitrophenol (DNP), URL: https://www.blv.admin.ch/blv/it/home/lebensmittel-und-ernaehrung/lebensmittelsicherheit/stoffe-im-fokus/unerlaubte-stoffe/2-4-dinitrophenol-dnp.html, data di consultazione: 17.10.2019.
3 Fonte: Bundesamt für Verbraucherschutz und Lebensmittelsicherheit (2019): OPSON Operationen, URL: https://www.bvl.bund.de/DE/01_Lebensmittel/03_Verbraucher/16_Food_Fraud/06_OPSON_Operationen/OPSON_Operationen_node.html, data di consultazione: 17.10.2019.
4 Si veda ad esempio la presentazione della Food Safety Authority of Ireland (2019): Future Challenges in the Fight against food fraud, IE Response, URL: https://ec.europa.eu/food/sites/food/files/safety/docs/food-fraud-reports_20190408_pres03.pdf, data di consultazione: 17.10.2019.
5 Fonte: Commissione Europea (2019): Agri-food fraud, URL: https://ec.europa.eu/food/safety/food-fraud_en, data di consultazione: 17.10.2019.
6 Si veda, p. es., l'articolo del Neue Zürcher Zeitung del 24.10.2010: Italienisches Olivenöl, made in Spain, URL: https://www.nzz.ch/italienisches_olivenoel_made_in_spain-1.8120243, data di consultazione: 23.10.2019. Inoltre, secondo Öko-Test, il vero olio d'oliva non dovrebbe contenere sostanze tossiche. Tuttavia, non tutte le bottiglie etichettate come «extravergine», contengono olio di buona qualità: da un controllo è emerso che su 19 oli di oliva della classe di qualità più alta, quasi la metà è contaminata da oli minerali e alcuni sapevano perfino di rancido (fonte: Öko-Test (2019): Olivenöl-Test: Knapp jedes Zweite mit Mineralöl belastet, 21.10.2019, URL: https://www.oekotest.de/essen-trinken/Olivenoel-Test-Knapp-jedes-Zweite-mit-Mineraloel-belastet-_111646_1.html; data di consultazione: 22.10.2019.
7 Fonte: Schimanski et al. (2019): Lebensmittelbetrügern auf der Spur: Eine Herausforderung für die Lebensmittelüberwachung, 12.7.2019, URL: https://www.git-labor.de/forschung/lebensmittel/lebensmittelbetruegern-auf-der-spur, data di consultazione: 17.7.2019
8 Fonte: Bundesamt für Verbraucherschutz und Lebensmittelsicherheit (2019): Was ist Lebensmittelbetrug?, URL: https://www.bvl.bund.de/DE/01_Lebensmittel/03_Verbraucher/16_Food_Fraud/02_Was%20ist%20Lebensmittelbetrug/Was%20ist%20Lebensmittelbetrug_node.html, data di consultazione: 23.10.2019.
9 Secondo Wirtschaftswoche vi è stato un caso in cui i truffatori hanno trattato polpi destinati all'alimentazione animale, congelati e mal conservati, con prodotti chimici fino a ridar loro un aspetto «fresco» così da poter essere venduti sul mercato come prodotto appena pescato (fonte: Wirtschaftswoche (2019): Fake Food, 5.7.2019, pag. 18).
10 Fonte: MRI (2019): Authentifizierung von Bio-Fisch, URL: https://www.mri.bund.de/de/nrz/forschung/authentifizierung-von-bio-fisch/, data di consultazione: 17.10.2019.
Disclaimer
Il presente documento è stato realizzato da Credit Suisse con la maggiore cura possibile e al meglio delle proprie conoscenze. Credit Suisse non fornisce comunque alcuna garanzia relativamente al suo contenuto e alla sua completezza e declina qualsiasi responsabilità per le perdite che dovessero derivare dall’utilizzo delle informazioni in esso riportate. Nel documento vengono espresse le opinioni di Credit Suisse all’atto della redazione, che sono soggette a modifica in qualsiasi momento senza preavviso. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Il documento viene fornito a solo scopo informativo ad uso esclusivo del destinatario. Esso non costituisce un’offerta né una raccomandazione per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari o servizi bancari e non esonera il ricevente dal fare le proprie valutazioni. Gli strumenti finanziari menzionati nel documento potrebbero essere prodotti di investimento complessi e pertanto non adatti alla clientela al dettaglio. Al destinatario si raccomanda in particolare di controllare che tutte le informazioni fornite siano in linea con le proprie circostanze per quanto riguarda le conseguenze legali, regolamentari, fiscali o di altro tipo, ricorrendo se necessario all’ausilio di consulenti professionali. Il presente documento non può essere riprodotto neppure parzialmente senza l’autorizzazione scritta di Credit Suisse. Esso è espressamente non indirizzato alle persone che, in ragione della loro nazionalità o luogo di residenza, non sono autorizzate ad accedere a tali informazioni in base alle leggi locali. Tutti gli investimenti comportano rischi, in particolare per quanto riguarda le fluttuazioni del valore e del rendimento. Gli investimenti in valuta estera comportano il rischio aggiuntivo che tale moneta possa perdere valore rispetto alla moneta di riferimento dell’investitore. I dati storici sulla performance e gli scenari dei mercati finanziari non costituiscono un indicatore affidabile per i redditi attuali o futuri. I dati relativi alla performance non tengono conto delle commissioni e dei costi applicati al momento dell’emissione e del riscatto delle quote. Inoltre, non può essere garantito che l’andamento dell’indice di riferimento («benchmark») sarà raggiunto od oltrepassato.
Il fondo d’investimento menzionato nella presente pubblicazione è domiciliato in Lussemburgo e è conforme alla Direttiva UE 2009/65/EC e successive modificazioni. I soggetti incaricati dei pagamenti per l’Italia sono Allfunds Bank SA, State Street Bank International GmbH - Succursale Italia, BNP Paribas Securities Services e Sella Holding Banca SpA. Le sottoscrizioni sono valide esclusivamente sulla base dei prospetti informativi attuali, dei KIID e della relazione dell’ultimo esercizio finanziario (o, se più aggiornata, dell’ultima relazione semestrale).
Il prospetto informativo, il KIID, le condizioni contrattuali e la relazione annuale o semestrale sono disponibili gratuitamente presso tutti i distributori autorizzati.
I RENDIMENTI OTTENUTI IN PASSATO NON COSTITUISCONO ALCUNA GARANZIA PER I RENDIMENTI FUTURI. PRIMA DELL’ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO INFORMATIVO.
Né il presente documento né alcuna copia di esso possono essere inviati, portati o distribuiti negli Stati Uniti o a persone US (ai sensi della Regulation S - US Securities Act del 1933 e successivi emendamenti).
© 2019 Copyright by Credit Suisse Group e/o delle sue affiliate. Tutti i diritti riservati.
Credit Suisse (Italy) S.P.A. - Via Santa Margherita, 3 - 20121 Milano – italy.csam@credit-suisse.com – www.credit-suisse.com/it