1 Fonte: Worldbank (2018): What a waste 2.0: A Global Snapshot of Solid Waste Management to 2050, URL: https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/30317, 21.10.2020.
2 Fonte: Hoornweg et al. (2013): Environment: Waste production must peak this century, Nature International Journal of Science, Oct. 2013, URL: https://www.nature.com/news/environment-waste-production-must-peak-this-century -1.14032 , 21.10.2020.
3 Fonte: EPA (2020): Facts and Figures about Materials, Waste and Recycling, URL: https://www.epa.gov/facts-and-figures-about-materials-waste-and-recycling/national-overview-facts-and-figures-materials, 21.10.2020
4 Fonte: Global Market Insights (2020): US Municipal Solid Waste Management Market, URL: https://www.globenewswire.com/news-release/2020/04/29/2024150/0/en/Municipal-Solid-Waste-Management-Market-growth-in-the-U-S-predicted-at-2-2-till-2026-Global-Market-Insights-Inc.html, 06.11.2020
5 Fonte: FDA (2020): Food loss and waste, URL: https://www.fda.gov/food/consumers/food-loss-and-waste, 21.10.2020.
6 Fonte: EPA (2020): Facts and Figures about Materials, Waste and Recycling, URL: https://www.epa.gov/facts-and-figures-about-materials-waste-and-recycling/national-overview-facts-and-figures-materials , 21.10.2020.
7 Fonte: Liu et al. (2015): A review of municipal solid waste environmental standards with a focus on incinerator residues, in: International Journal of Sustainable Built Environment, December 2015, URL: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2212609015000394#b0400 , 24.10.2020..
8 Fonte: Wastedive (2020): Disposal capacity crunch paves way for more industry consolidation and price increases, Jan. 8th 2020, URL: https://www.wastedive.com/news/report-us-landfill-disposal-capacity-decline-consolidation/569953/ , 25.10.2020..
9 Fonte: Tishman Environment and Design Center (2019): U.S. Municipal Solid Waste Incinerators: An Industry in Decline, May 2019, URL: https://static1.squarespace.com/static/5d14dab43967cc000179f3d2/t/5d5c4bea0d59ad00012d220e/1566329840732/CR_GaiaReportFinal_05.21.pdf.
10 Fonte: Envirotec (2018): Incineration not the reason for recycling stagnation, comment, Sept. 26th 2018, URL: https://envirotecmagazine.com/2018/09/26/comment-incineration-not-the-reason-for-recycling-stagnation/ , 25.10.2020.
11 Esempi di buone pratiche nel riciclaggio:
- Acquistare prodotti che possono essere riciclati.
- Separare i rifiuti che possono essere riciclati dagli altri rifiuti.
- Controllare i costi del riciclaggio: potrebbero essere molto inferiori ai costi della termovalorizzazione o dello smaltimento.
- Vendere materiali riciclabili di alta qualità, ad esempio materiali da costruzione.
Fonte: nibusinessinfo.co.uk (2020): How to recycle your business waste, URL: https://www.nibusinessinfo.co.uk/content/recycling-best-practice-and-obligations , 30.10.2020.
12 I costi possono essere una ragione della lentezza dell’adozione del riciclaggio dei rifiuti. I prodotti riciclati devono competere con le merci prodotte con nuove materie prime, i cui prezzi sono molto volatili e possono essere addirittura più economici. Di conseguenza, gli elevati costi del riciclaggio, unitamente ai prezzi competitivi delle materie prime, fanno sì che l’industria del riciclaggio abbia spesso difficoltà a rimanere competitiva in un mercato altamente incerto.
13 Fonte: UNEP (2015): Global Waste Management Outlook, 2015, URL: https://wedocs.unep.org/bitstream/handle/20.500.11822/9672/-Global_Waste_Management_Outlook-2015Global_Waste_Management_Outlook.pdf.pdf?sequence=3&%3BisAllowed= , 26.10.2020.
14 L’economia circolare potrebbe fornire risposte: l’obiettivo di questo approccio è di 1) ridurre al minimo l’uso di materie prime e preservare le risorse naturali, 2) massimizzare la resa delle risorse riutilizzando il più possibile i materiali e 3) ridurre al minimo i fattori esterni negativi come l’inquinamento dell’aria e dell’acqua. Questo approccio comporta la trasformazione di ogni aspetto del ciclo di vita di un prodotto, che comprende la progettazione, la fabbricazione, la vendita al dettaglio, il consumo, il riutilizzo e il riciclaggio (fonte: Ellen MacArthur Foundation (2020): The Circular Economy In Detail, URL: https://www.ellenmacarthurfoundation.org/explore/the-circular-economy-in-detail, 29.10.2020.)
CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A.
Asset Management Distribution
Via Santa Margherita, 3 - 20121 Milano
Tel. +39 02 88 55 01 | Fax +39 02 88 55 04 54
italy.csam@credit-suisse.com
www.credit-suisse.com/it
Fonte: Credit Suisse, se non altrimenti specificato.
Se non diversamente specificato, le illustrazioni fornite nel presente documento sono state allestite da Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate con la massima cura e secondo scienza e coscienza.
Il presente documento è stato realizzato da Credit Suisse con la maggiore cura possibile e al meglio delle proprie conoscenze. Credit Suisse non fornisce comunque alcuna garanzia relativamente al suo contenuto e alla sua completezza e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per le perdite che dovessero derivare dall’utilizzo delle informazioni in esso riportate. Nel documento vengono espresse le opinioni di Credit Suisse all’atto della redazione, che sono soggette a modifica in qualsiasi momento senza preavviso. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Il documento viene fornito a solo scopo informativo ad uso esclusivo del destinatario. Esso non costituisce un’offerta né una raccomandazione per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari o servizi bancari e non esonera il ricevente dal fare le proprie valutazioni. Gli strumenti finanziari menzionati nel documento potrebbero essere prodotti di investimento complessi e pertanto non adatti alla clientela al dettaglio. Al destinatario si raccomanda in particolare di controllare che tutte le informazioni fornite siano in linea con le proprie circostanze per quanto riguarda le conseguenze legali, regolamentari, fiscali o di altro tipo, ricorrendo se necessario all’ausilio di consulenti professionali. Il presente documento non può essere riprodotto neppure parzialmente senza l’autorizzazione scritta di Credit Suisse. Esso è espressamente non indirizzato alle persone che, in ragione della loro nazionalità o luogo di residenza, non sono autorizzate ad accedere a tali informazioni in base alle leggi locali. Tutti gli investimenti comportano rischi, in particolare per quanto riguarda le fluttuazioni del valore e del rendimento. Gli investimenti in valuta estera comportano il rischio aggiuntivo che tale moneta possa perdere valore rispetto alla moneta di riferimento dell’investitore. I dati storici sulla performance e gli scenari dei mercati finanziari non costituiscono un indicatore affidabile per i redditi attuali o futuri. I dati relativi alla performance non tengono conto delle commissioni e dei costi applicati al momento dell’emissione e del riscatto delle quote. Inoltre, non può essere garantito che l’andamento dell’indice di riferimento («benchmark») sarà raggiunto od oltrepassato.
I RENDIMENTI OTTENUTI IN PASSATO NON COSTITUISCONO ALCUNA GARANZIA PER I RENDIMENTI FUTURI.
PRIMA DELL’ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO INFORMATIVO.
Né il presente documento né alcuna copia di esso possono essere inviati, portati o distribuiti negli Stati Uniti o a persone US (ai sensi della Regulation S - US Securities Act del 1933 e successivi emendamenti).
Copyright © 2020 del Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate. Tutti i diritti riservati.