Il fattore purezza
Alla base di una corretta filosofia d’investimento tematico vi è l’approccio pure-play. Visto che dovreste scegliere solamente quei temi d’investimento di cui siete veramente convinti, cercherete di ottenere la massima esposizione pur tenendo conto dell’esigenza di diversificare e di disporre di liquidità.
Per conseguire un tale risultato, dovreste fare in modo che ogni società nell’universo d’investimento generi oltre il 50% dei ricavi dalla fornitura di soluzioni e servizi direttamente correlati al tema d’investimento scelto. Questo approccio vi porta ovviamente lontano dai grandi gruppi che tendono a impegnarsi in molte aree di business e dirige i vostri investimenti verso società di minori dimensioni che sono focalizzate e spesso dedicate esclusivamente al tema d’investimento da voi selezionato. Un approccio pure-play vi aiuta a mettere a fuoco la dinamica specifica del tema e spesso scaturisce in un portafoglio diversificato di società che in genere non fanno parte delle partecipazioni core, dei fondi indicizzati o degli ETF.
Andare oltre la superficie
Visto che i temi di investimento spesso sono trasversali rispetto ai settori tradizionali e possono avere una natura globale, può essere saggio adottare un approccio non vincolato e “indipendente dal benchmark” in merito alla selezione dei titoli e alla costruzione del portafoglio.
Questo approccio vi lascia liberi di cercare all’interno del tema da voi selezionato le società che si distinguono per innovazione, tecnologia, business model, forte orientamento ai criteri ESG o gestione della qualità. L’obiettivo è quello di individuare quelle società che sono destinare a predominare sulle altre in un orizzonte temporale di cinque-dieci anni, mettendo al palo gli operatori storici del settore grazie a innovazioni rivoluzionarie.
I temi che plasmano il domani
Gli investimenti tematici sono trasversali rispetto alle classificazioni tradizionali di Paese, regione, settore, dimensione e stile. Si focalizzano soprattutto sulle aree di crescita a lungo termine che sono trainate da potenti forze strutturali di cambiamento come i progressi delle tecnologie, i mutamenti demografici e le sfide ambientali. Nell’approccio tematico si inizia di solito con l’individuare uno specifico tema d’investimento e col costruire poi un portafoglio diversificato di titoli che sono fortemente esposti e ben posizionati per beneficiare di quel tema nei prossimi cinque-dieci anni.
In che modo il potere di un approccio tematico può essere applicato agli investimenti azionari?
Una visione di lungo termine
Una lezione che possiamo trarre dalla storia recente è che è molto difficile, se non impossibile, prevedere le prospettive a breve termine del mercato azionario con un certo livello di convinzione o coerenza. Per esempio, nel dicembre 2019, il mercato americano e quello europeo hanno largamente minimizzato l’importanza di un problema di salute pubblica che ritenevano riguardare unicamente la Cina. Solo alcuni mesi più tardi, tuttavia, il consenso si è mosso nella direzione opposta, e i mercati azionari hanno ceduto oltre il 30% quando si sono resi conto che quello era solo l’inizio di una devastante pandemia mondiale.
Molti investitori che hanno cercato di prevedere questi movimenti a breve termine dei mercati sono stati colti in contropiede e hanno subito perdite. Nel 2020, la generazione di alfa1 da parte dei grandi hedge fund e altri gestori monetari è stata la peggiore dal 2011. Che lezione possiamo trarne? Cercare di anticipare l’andamento del mercato è un gioco pericoloso.
Le forze strutturali del cambiamento
In parte controintuitive, le nostre valutazioni delle questioni a lungo termine sono spesso più precise delle previsioni a breve termine e quindi vi si può fare maggiore affidamento. Gli investimenti tematici pongono domande a lungo termine come: Prevedete che la digitalizzazione – la crescente incursione della tecnologia nell’economia – continuerà in modo inarrestabile? Pensate che il tema del cambiamento climatico diventerà ancora più pressante nel prossimo decennio e per la prossima generazione? Vi aspettate che i cambiamenti demografici muteranno gradualmente il panorama geopolitico mondiale?
Questo è il genere di domande alla base delle strategie azionarie tematiche, domande che si focalizzano sui trend strutturali a lungo termine e sulle potenti forze del cambiamento. Gli investitori a caccia di opportunità che trascendono i cicli economici e la volatilità del mercato farebbero bene a considerare gli investimenti tematici se nutrono un interesse reale per gli investimenti a lungo termine.