Contatto

Menu

Articolo

Aumentare il carico di base con sistemi intelligenti di stoccaggio di energia

L’handicap dei parchi solari ed eolici è la loro insufficiente capacità di carico di base. Questa mancanza può essere colmata con sistemi intelligenti di stoccaggio di energia. È qui che la tecnologia Iron Salt di VoltStorage GmbH si inserisce in una promettente nicchia di mercato.

22 novembre 2022

Punti chiave

  • Le maggiori sfide per lo stoccaggio di energia si presentano quando il tempo di carica e scarica è compreso tra 10 e 100 ore. 
  • Le batterie a lunga durata sono adatte a garantire l’alimentazione anche in periodi di poco vento e poco sole.
  • La tecnologia Iron Salt non necessita di litio e offre vantaggi misurabili in termini di costi. 
  • Il mercato dello stoccaggio di energia a lunga durata ha un potenziale di crescita gigantesco. Gli investimenti da realizzare entro il 2040 sono stimati a 3 miliardi di dollari USA.
  • La necessità di trovare una soluzione ai molteplici problemi ambientali apre nuovi mercati e amplia quelli esistenti, offrendo ai manager attivi un ventaglio di opportunità

Le energie rinnovabili richiedono sistemi efficienti di stoccaggio di energia

Ciò di cui il mondo ha bisogno è indubbio: energie rinnovabili disponibili ovunque. Il sole e il vento offrono le condizioni perfette. “Il problema legato a queste fonti è che non sono disponibili 24 ore su 24”, esordisce Michael Peither nella sua riflessione sul mondo dello stoccaggio di energia. Esistono soluzioni a questo problema, ma non per tutte le esigenze. Il concetto di “One size fits all” non funziona in questo caso.

Il CTO e cofondatore di VoltStorage GmbH individua le varie sfide o soluzioni in base alla durata di carica e scarica dello stoccaggio di energia. Sono disponibili soluzioni di stoccaggio comprovate fino a una durata di poche ore con supercapsule (supercondensatori), flywheels (accumulatori a volano) e batterie agli ioni di litio. È disponibile anche una tecnologia praticabile per lo stoccaggio di energia per più di 100 ore, con la conversione di energia elettrica in gas o combustibile liquido (power-to-gas, power-to-liquid). 

La soluzione: nuovi sistemi di stoccaggio di energia con tempi di carica e scarica più lunghi senza litio

Le maggiori sfide per lo stoccaggio di energia si presentano quando il tempo di carica e scarica è compreso tra 10 e 100 ore. Da un punto di vista puramente tecnico, le batterie agli ioni di litio, come quelle installate in ogni smartphone, potrebbero fornire una soluzione di stoccaggio. In pratica però, questa tecnologia non è adatta, in quanto il litio scarseggia e i costi sono troppo elevati. L’unica possibilità finora è rappresentata dalle centrali ad accumulazione con sistema di pompaggio che, tuttavia, funzionano solo nelle regioni montuose. 

"La crescita prevista dei mercati globali per lo stoccaggio di energia è chiaramente esponenziale: esattamente ciò che ogni investitore desidera vedere" Michael Peither, CTO e cofondatore di VoltStorage GmbH, Thematic Flagship ETH Conference 2022

Batterie a lunga durata come soluzione per lo stoccaggio di energia

Con il termine “batterie a lunga durata” ci si riferisce generalmente a sistemi e tecnologie di stoccaggio di energia che si caricano o si scaricano per un periodo superiore alle dieci ore. Con lo stoccaggio di energia rinnovabile generata dai parchi solari ed eolici, l’attenzione è rivolta non tanto alla riduzione dei cicli di carica, quanto a tempi di scarica più lunghi. In questo modo, è possibile colmare il divario di approvvigionamento e fornire il carico di base nei periodi di scarsa presenza di vento e sole. È qui che entra in scena VoltStorage con le sue batterie a lunga durata.

Elettricità da energie rinnovabili 24 ore su 24 con stoccaggio di energia a lunga durata

La batteria a lunga durata si basa sulla rivoluzionaria tecnologia Iron Salt che funziona secondo il metodo comprovato del flusso redox. La tecnologia Iron Salt presenta vantaggi significativi rispetto alle tecnologie di stoccaggio convenzionali nello stoccaggio a lunga durata: può fornire elettricità da energie rinnovabili 24 ore su 24. I materiali necessari per la produzione della batteria a lunga durata non sono solo ecologici, ma anche poco costosi e disponibili in tutto il mondo. Per i gestori di parchi solari ed eolici, questa soluzione di accumulo non solo genera significativi vantaggi in termini di costi, ma convince anche per la sua durata e versatilità.

Lo stoccaggio di energia a lunga durata sta vivendo una crescita gigantesca 

Il mercato dello stoccaggio di energia a lunga durata presenta un enorme potenziale di crescita. La capacità di stoccaggio installata dovrebbe superare la soglia dei 2 terawatt tra il 2035 e il 2040. La capacità energetica installata dovrebbe superare di gran lunga i 100 terawattora entro il 2040. Ciò corrisponde alla capacità cumulativa delle batterie di 2 miliardi di veicoli elettrici. Gli investimenti da realizzare entro il 2040 sono stimati a 3 miliardi di dollari USA. 

Fonte: Net-zero power, Long duration energy storage for a renewable grid LDES Council, McKinsey & Company, November 2021. Disponibile a https://www.mckinsey.com/capabilities/sustainability/our-insights/net-zero-power-long-duration-energy-storage-for-a-renewable-grid

VoltStorage punta sulle batterie di flusso Iron Salt senza litio

L’azienda è stata fondata nel 2016 da Jakob Bitner, Michael Peither e Felix Kiefl. Il suo obiettivo è semplice: rendere disponibile energia rinnovabile 24 ore su 24 per consentire un futuro verde, sostenibile ed equo.

In pochi anni VoltStorage è diventato il pioniere tecnologico delle batterie di flusso stazionarie (batterie liquide). Come “batteria di nuova generazione” senza litio, la società si affida alla tecnologia Iron Salt. Grazie ai costi ridotti e all’elevata disponibilità di questo mezzo di stoccaggio a base di ferro, si ritiene che esso abbia un grande potenziale. VoltStorage ha sede a Monaco di Baviera e impiega circa 60 collaboratori.

Ove questi materiali contengano affermazioni relative al futuro, queste hanno natura previsionale, sono soggette a rischi e incertezze e non sono garanzia di risultati/performance futuri.

L’azienda riportata in questa pagina ha scopo puramente illustrativo e non costituisce né un’offerta né una sollecitazione alla vendita o all’acquisto di alcun interesse o investimento.

Questo materiale è stato redatto da CREDIT SUISSE GROUP AG e/o dalle sue società affiliate (“Credit Suisse”). Viene fornito unicamente a scopo informativo e illustrativo, non costituisce alcuna forma di pubblicità, valutazione, ricerca d’investimento, ricerca di raccomandazioni, raccomandazioni d’investimento o informazioni al fine di raccomandare o suggerire una strategia d’investimento e non contiene analisi finanziarie. Inoltre non rappresenta un invito o un’offerta al pubblico o a privati a sottoscrivere o acquistare prodotti o servizi. Nell’ottica summenzionata, i benchmark sono impiegati unicamente a scopo comparativo. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite esclusivamente in qualità di commento generale e non costituiscono in alcun modo forme di raccomandazione personale, consulenza d’investimento, consulenza o raccomandazione legale, fiscale, contabile o di altro tipo né alcuna altra forma di servizio finanziario. Il presente documento non prende in considerazione gli obiettivi d’investimento, la situazione o le esigenze finanziarie ovvero le conoscenze e l’esperienza di qualsivoglia persona. Le informazioni fornite non sono intese in nessuna forma come base sulla quale effettuare decisioni di investimento, cessione o conservazione di attività. Credit Suisse raccomanda a ogni persona potenzialmente interessata agli elementi descritti nel presente documento di richiedere informazioni e consulenze pertinenti (che includano i rischi, senza limitarsi ad essi) prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite contestualmente al momento della redazione e potrebbero non risultare più aggiornate al momento della loro ricezione o del loro accesso da parte del lettore. Sono soggette a variazioni in qualsiasi momento senza preavviso o obbligo di aggiornamento. Ove il presente materiale contenga affermazioni sulle performance future, queste hanno natura previsionale e sono soggette a rischi e incertezze. È importante notare che rendimenti storici, performance passate e scenari dei mercati finanziari non sono indicatori affidabili per i redditi futuri. È sempre possibile subire perdite significative. Questo materiale non è rivolto né pensato per essere distribuito o utilizzato da qualsiasi persona o entità che sia cittadino o residente o che si trovi in qualsivoglia giurisdizione nella quale tale distribuzione, pubblicazione, disponibilità o utilizzo siano contrari alla legge o ai regolamenti applicabili o sottopongano Credit Suisse a qualsivoglia requisito di deposito o licenza all’interno di detta giurisdizione. Il destinatario è informato circa la possibile esistenza di una relazione commerciale tra l’entità legale a cui si fa riferimento nel presente documento e un’entità facente parte di Credit Suisse e circa l’impossibilità di escludere l’insorgenza di potenziali conflitti d’interesse da detta relazione. Questo documento è stato preparato da fonti ritenute attendibili da Credit Suisse, ma non viene fornita alcuna garanzia in merito alla loro correttezza o alla loro completezza. Credit Suisse può fornire, o aver fornito nei 12 mesi precedenti, consulenze significative o servizi d’investimento relativamente a qualsiasi società o emittente menzionati. Il presente documento potrebbe fornire gli indirizzi di o contenere hyperlink a siti web. Credit Suisse non ha esaminato i siti a cui rimandano tali link e declina ogni responsabilità rispetto ai relativi contenuti. Tali indirizzi o hyperlink (compresi indirizzi o hyperlink al materiale del sito web di Credit Suisse) sono forniti unicamente a scopo di fruizione e informazione del cliente e il contenuto dei siti a cui rimandano tali link non è da ritenersi in alcun modo parte del presente documento. L’accesso a tali siti web o la consultazione di detti link presenti in questo documento o sul sito web di Credit Suisse avviene a proprio rischio e pericolo. Il presente documento è concepito esclusivamente per il destinatario a cui Credit Suisse si rivolge. Non ne è consentita la riproduzione, totale o parziale, senza previa autorizzazione scritta da parte di Credit Suisse.
Copyright © 2022 CREDIT SUISSE GROUP AG e/o delle sue affiliate. Tutti i diritti riservati.