Contatto

Menu

Articolo

Innovazione sotto la pari

Angus Muirhead, responsabile Azioni di Credit Suisse Asset Management, parla della nuova focalizzazione negli investimenti azionari.

21 luglio 2022

Intervista con Angus Muirhead

Head of Equities, Credit Suisse Asset Management

A seguito di un brusco calo dei mercati azionari, sembra che molti investitori siano tentati di ridurre le perdite. Cosa ne pensa?

Angus Muirhead:

Credo sia una reazione del tutto normale. A nessuno piace perdere denaro ed è nella natura umana ridurre le perdite quando si soffre. L’avversione al rischio, naturalmente, può essere molto utile in determinate situazioni ed è legata al nostro istinto di sopravvivenza – lottare o fuggire. Tuttavia, in altri casi, questo istinto può ostacolare la nostra capacità di prendere decisioni razionali.

L’attuale contesto di mercato è la tempesta perfetta per moltissime paure e incertezze. Con un sentiment negativo ovunque, la paura di perdere percepita è tale che diventa difficile riconoscere le potenziali opportunità.

Ma, data l’incertezza, non è una “fuga” la linea d’azione da scegliere?

Il mercato attraversa spesso questi periodi di sentiment estremo, sia positivo che negativo. I periodi negativi sono spesso più evidenti, perché i movimenti tendono a essere più netti. Si potrebbe dire che il mercato sale con una scala mobile e scende con un ascensore. Fare previsioni a breve termine è notoriamente difficile ed è per questo che le nostre strategie tematiche si concentrano sulle tendenze a lungo termine.

È difficile immaginare esattamente come si risolverà la situazione attuale, ma dobbiamo ricordare che la gran parte delle nostre fonti di preoccupazione è già in movimento: inflazione, aumento dei tassi d’interesse, guerra in Ucraina, lockdown per il COVID in Cina, ritardi della catena di approvvigionamento e timori di una recessione. Sono altresì fattori connessi tra loro. Se si pone fine alla guerra e si sconfigge il COVID, gli altri problemi dovrebbero risolversi.

Tagliare le perdite a questo punto mi sembra una reazione in ritardo per problemi che il mercato ha già ampiamente scontato. I mercati azionari hanno iniziato a scontare molti di questi accadimenti a ottobre 2021 e altri rischi negli ultimi mesi e settimane.

Intende dire che i mercati azionari hanno toccato i minimi?

Purtroppo non possiamo dirlo con certezza. Tuttavia, possiamo mettere in evidenza che il prezzo della maggior parte dei titoli è sceso bruscamente e che le valutazioni sono generalmente più interessanti oggi rispetto a qualche mese fa. aturalmente, occorre ricordare che le prospettive economiche saranno probabilmente più deboli di quanto previsto sei mesi fa, a causa dell’aumento dei tassi d’interesse, dei maggiori costi della produzione e della manodopera e delle sfide della supply chain. Pertanto, nel modello di valutazione dobbiamo ipotizzare una minore crescita di ricavi e redditività per alcune società.

In un semplice rapporto prezzo/utili, il prezzo è sceso, ma sono scesi anche gli utili?

In molti casi, sì. Ma ricordiamo che il mercato azionario è vasto e che nessuna società è esattamente uguale a un’altra, quindi la crescita e la capacità di reddito di società diverse sono influenzate da questi problemi in maniera molto eterogenea. Attualmente, nonostante la flessione del mercato e le sfide a livello mondiale, molte delle società nel nostro portafoglio registrano una forte domanda da parte dei clienti finali. Pertanto, riteniamo che sia essenziale eseguire l’analisi fondamentale ed essere molto selettivi nella stock selection.

Gli investitori dovrebbero passare dai titoli growth a quelli value?

Credo che questo passaggio sia già avvenuto. Tuttavia, dobbiamo essere cauti circa la definizione di titoli value. Il termine “value” si riferisce semplicemente a multipli di valutazione bassi? A nostro avviso, “conveniente” spesso non è un buon indicatore di valore. È più importante individuare aziende eccezionali e acquistarle a un prezzo inferiore al loro valore intrinseco stimato. La crescita, in termini di ricavi e di utili, è ovviamente una componente fondamentale del calcolo del valore intrinseco, e pertanto i termini crescita e valore non possono essere disgiunti.

Azionario

Il nostro obiettivo è generare rendimenti stabili corretti per il rischio. Scegli tra strategie attive tradizionali e approcci d’investimento tematici o speciali.

Quali misure state adottando nei portafogli in questo contesto?

Tutto è stato in qualche modo svenduto, in particolare le aziende innovative di piccole e medie dimensioni con un grande potenziale di crescita a lungo termine, ma che non operano ancora su vasta scala o non hanno ancora raggiunto il pareggio. Con la flessione dei mercati, la maggior parte dei titoli dei nostri universi azionari tematici pure-play sono ora più accessibili in termini di valutazione. Stiamo quindi utilizzando questa opportunità per dare un “high grade” ai nostri portafogli.

Acquistiamo i titoli delle società in cui abbiamo maggiore convinzione e in cui troviamo eccellenti team di gestione, solidi modelli di business, credenziali ESG, IP (proprietà intellettuale) e soluzioni ben differenziate. Nella maggior parte dei casi, cerchiamo la capacità di rimanere costantemente davanti alla concorrenza grazie all’innovazione.

Qual è la sua previsione per il resto dell’anno?

Con tante questioni macroeconomiche e geopolitiche in gioco, è probabile che i mercati azionari rimangano volatili. Ciononostante, i periodi di estrema volatilità spesso creano opportunità per gli investitori pazienti a lungo termine. Secondo un vecchio adagio, il tempo sul mercato vale molto di più del tempismo sui mercati. La sfida consiste nel cercare di immaginare gli scenari più logici. Non si tratta di prevedere, ma di pianificare una serie di esiti diversi.

È probabile che prima di assistere a una vera e propria ripresa del mercato siano necessari segnali di risoluzione delle questioni chiave, ma il sentiment spesso si riprende sulla base dell’aspettativa di un futuro più roseo molto prima che diventi realtà. Di conseguenza, preferiamo restare investiti, con un’esposizione molto selettiva.

Angus Muirhead

Inflazione: a volte puoi domare la tigre, a volte diventi il suo pranzo.

In quale misura e per quanto tempo aumenterà l’inflazione?
L’incertezza sugli effetti dell’inflazione è aumentata esponenzialmente.
La situazione attuale impone di rivedere le strategie d’investimento in essere e valutare nuove opportunità.

Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (di seguito “CS”) e fornisce informazioni su una strategia. Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo richiesto da disposizioni legislative. Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale e non è sufficiente per prendere una decisione d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni. Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securties Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”). Possono inoltre sussistere conflitti di interessi relativamente all’investimento. In relazione alla fornitura di servizi, Credit Suisse AG e/o società ad essa collegate possono effettuare pagamenti a terzi o ricevere pagamenti da terzi come parte della propria retribuzione o altrimenti come compenso una tantum o ricorrente (ad esempio commissioni di emissione, provvigioni di collocamento o di gestione). Prima di qualsiasi decisione d’investimento, si invitano i potenziali investitori a valutare in maniera indipendente e accurata (insieme ai loro consulenti fiscali, legali e finanziari) gli specifici rischi descritti nella documentazione disponibile unitamente alle conseguenze giuridiche, normative, creditizie, fiscali e contabili applicabili. 
Copyright © 2022 CREDIT SUISSE GROUP AG e/o sue affiliate. Tutti i diritti riservati.