Contatto

Menu

Articolo

Investire negli attori vincenti dei mercati azionari

Agli investitori piacciono le certezze. I mercati azionari reagiscono, quindi, per lo più negativamente a contesti di mercato incerti come quello attuale, con la guerra in Ucraina, gli aumenti dei tassi di interesse, l’inflazione e i colli di bottiglia della catena di approvvigionamento. Vendere titoli azionari è una reazione comune e molto umana durante questi periodi.

15 settembre 2022

Tuttavia, questa reazione dettata dal panico non è sempre utile. Secondo Angus Muirhead, responsabile Equities di Credit Suisse Asset Management, tale reazione arriva spesso troppo tardi, dopo che il mercato è sceso e le notizie negative sono già state scontate. Ci spiega anche perché in questa fase gli investitori, anziché considerare la perdita, devono mantenere la calma, iniziare a guardare in prospettiva e valutare la possibilità di investire nel futuro.

Investire in titoli azionari nel lungo termine

Prevedere coerentemente movimenti e sentiment del mercato a breve termine è estremamente difficile. Molti ci provano ma, nonostante l’esito fortunato per alcuni, la maggior parte dei tentativi fallisce. In generale, investire nel lungo termine è un po’ più semplice. I mercati azionari registrano una tendenza al rialzo nel lungo termine, intervallati da una serie di drastiche correzioni al ribasso e da alcuni periodi di calo più prolungati. Alla luce di tutto ciò, sembra logico detenere i titoli azionari sul lungo periodo, ovvero semplicemente aumentare la permanenza in portafoglio durante le fasi di calo e ridurre le posizioni dopo che il mercato ha dato buoni risultati. Se vogliamo detenere titoli azionari a lungo termine, allora ha anche senso identificare i temi d’investimento favoriti da vigorosi fattori di crescita strutturale di ampio respiro che saranno rilevanti negli anni a venire.

Identificare i vincitori dei prossimi 10 anni

I fondi a gestione passiva, che replicano la performance di un indice, stanno in un certo senso investendo nelle società di maggior successo del mondo di oggi. Tuttavia, in una prospettiva diversa, possiamo anche dire che tali società sono gli attori vincenti di ieri. I fondi a gestione attiva possono seguire logicamente un percorso diverso. Anziché investire in aziende che hanno già vinto – le grandi società incluse nell’indice di riferimento – i gestori di fondi possono utilizzare le loro conoscenze per identificare gli attori vincenti dei prossimi dieci anni. Spesso si tratta di società ancora piccole, non comprese in alcun indice importante e in genere sconosciute alla maggior parte delle persone. Ciò premesso, e data l’attuale incertezza del mercato, la maggior parte dei titoli azionari ha registrato cali. I titoli azionari con valutazioni eccessive hanno generato perdite, ma lo stesso è accaduto ad alcune società più piccole, molto promettenti e di alta qualità. Molte di queste società sono al momento negoziate a valutazioni attraenti e rappresentano pertanto un’opportunità molto interessante per investitori esperti con un orizzonte di investimento di lungo termine.

I fattori ESG diventeranno più rilevanti nonostante le difficoltà

Consideriamo la tecnologia, l’innovazione e i fattori ESG tra le principali tendenze che plasmeranno l’economia di domani. Il COVID-19 e la guerra in Ucraina hanno messo alla prova la «E» (ambiente) dei fattori ESG. Quando le economie rallentano e la nostra sicurezza è minacciata, le priorità possono cambiare e la sostenibilità potrebbe iniziare a sembrare un lusso per qualcuno. Tuttavia, vi è perlopiù la convinzione che il modo in cui abbiamo operato negli ultimi 50 anni non sia sostenibile. Man mano che i consumatori e gli investitori chiedono approcci diversi e le normative iniziano a imporre nuove regole, le tematiche ESG assumeranno una rilevanza sempre maggiore. Gli eventi climatici estremi degli ultimi anni sono un chiaro segnale per tutti che dobbiamo cambiare il nostro stile di vita e investire in società che offrono soluzioni per ridurre il cambiamento climatico e favorire altre tematiche ESG. Secondo la Climate Policy Initiative, entro il 2030 gli investimenti stimati in soluzioni climatiche necessari per raggiungere l’obiettivo di 1,5 °C cresceranno di sette volte (si veda la figura).

Figura: Investimento stimato necessario in soluzioni climatiche per raggiungere l’obiettivo di 1,5 °C

Investimento stimato in soluzioni climatiche per raggiungere l’obiettivo di 1,5 °C

Investire con criteri ESG 

Altri interessanti approfondimenti sull'investimento sostenibile sono a un solo clic di distanza.

La tecnologia e l’innovazione ampliano le opportunità di investimento in molti settori

Oltre alle considerazioni ambientali, saranno tecnologia e innovazione a plasmare la nostra economia. Automazione, robotica e intelligenza artificiale possono ridurre gli sprechi e l’uso intensivo di risorse in vari ambiti della vita, migliorandone al contempo la qualità. In settori come la sanità, la tecnologia può consentire la diagnosi precoce delle malattie e la somministrazione di nuovi trattamenti in un lasso di tempo molto breve. La tecnologia mRNA utilizzata per i vaccini contro il COVID-19 ne è un esempio recente. Nel settore dell’istruzione, inoltre, la tecnologia può offrire un accesso più agevole a una formazione scolastica di qualità a un ampio spettro di persone a livello globale. La tecnologia può quindi contribuire a migliorare la dimensione sociale dei fattori ESG. Se da un lato la tecnologia rende la vita più comoda, dall’altro ci espone anche a rischi per la sicurezza che prima non erano presenti.

Cercare un’esposizione pura a temi di investimento

Quando si investe in temi a lungo termine come il degrado dell’ambiente, la robotica e l’automazione, la sanità digitale, la tecnologia per l’istruzione o la sicurezza, è importante individuare una strategia che offra un alto livello di esposizione al tema scelto. È un concetto noto come «purezza». A nostro avviso è ragionevole adottare un approccio «puro» in cui le società in portafoglio traggono almeno il 50% dei ricavi dal rispettivo tema. In questo modo si tende a prestare maggiore attenzione a società di piccole dimensioni che potrebbero rivelarsi vincenti in futuro.

Riteniamo che gli investitori debbano cercare temi di investimento orientati al futuro e sostenuti da potenti propulsori di lungo termine che plasmeranno il mondo e la società per i prossimi decenni. Un approccio di portafoglio ben diversificato e bilanciato può aiutare a mitigare la turbolenza del mercato e offrire agli investitori rendimenti aggiustati per il rischio nel lungo termine.

Tematici

La nostra strategia tematica mira a generare sovraperformance identificando trend e temi d’impatto potenzialmente in grado di modificare il panorama d’investimento futuro.

ESG è l’acronimo di «Environmental» (ambiente), «Social» (sociale) e «Governance» (governance). Per ulteriori informazioni sui criteri d’investimento ESG e sugli aspetti legati alla sostenibilità del fondo, si invita a prendere visione dei documenti legali e regolamentari del fondo (come il prospetto) e a visitare credit-suisse.com/esg.
Oltre agli aspetti legati alla sostenibilità, la decisione di investire nel fondo dovrebbe tener conto di tutti gli obiettivi e delle caratteristiche del fondo come descritto nel prospetto o nelle informazioni che dovranno essere comunicate agli investitori  in conformità alle normative in vigore. 
 

Credit Suisse Asset Management
Credit Suisse Asset Management è una divisione di Credit Suisse Group. La divisione Asset Management gestisce attivi per oltre CHF 427.0 miliardi in tutto il mondo (ultimo aggiornamento 30.06.2022). Grazie alla presenza del mercato globale di Credit Suisse Group, la divisione Asset Management propone soluzioni attive e passive per investimenti sia tradizionali che alternativi e vanta comprovate competenze in materia di prodotti in Svizzera, EMEA, APAC e America.

Disclaimer
Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (di seguito CS). Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo richiesto da disposizioni legislative. Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale e non è sufficiente per prendere una decisione d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili. CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni. Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securities Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il Securities Act). Possono inoltre sussistere conflitti di interessi relativamente all’investimento. In relazione alla fornitura di servizi, Credit Suisse AG e/o società ad essa collegate possono effettuare pagamenti a terzi o ricevere pagamenti da terzi come parte della propria retribuzione o altrimenti come compenso una tantum o ricorrente (ad esempio commissioni di emissione, provvigioni di collocamento o di gestione). Prima di qualsiasi decisione d’investimento, si invitano i potenziali investitori a valutare in maniera indipendente e accurata (insieme ai loro consulenti fiscali, legali e finanziari) gli specifici rischi descritti nella documentazione disponibile unitamente alle conseguenze giuridiche, normative, creditizie, fiscali e contabili applicabili.
Copyright © 2022 CREDIT SUISSE GROUP AG e/o sue affiliate. Tutti i diritti riservati