Contatto

Menu

Articolo

L’Asia è più interessante di quanto creda la maggior parte degli investitori

A dispetto del predominio economico dell’Asia, gli investitori non sfruttano a pieno le opportunità che offre il mercato. Il divario dovrebbe ridursi nei prossimi anni e decenni grazie ai fondamentali a sostegno di questa regione. L’Asia è una delle regioni migliori per chi seleziona attivamente le azioni.

21 luglio 2022

È probabile che nei prossimi dieci o vent’anni l’Asia offra alcune delle migliori opportunità di investimento in società con aumento del valore capitale e dividendi in crescita. L’aspetto più positivo: agli investitori è risparmiato il consueto trade-off tra crescita e ricavi. Possono detenere alcuni dei migliori titoli a crescita strutturale che stanno anche aumentando i loro dividendi.

L’Asia è destinata a rappresentare oltre il 50% del PIL mondiale nei prossimi 15–20 anni.1 Un dollaro americano su due di consumo globale sarà probabilmente speso in Asia.2

Oltre alla forte crescita dei consumi asiatici e all’ascesa del ceto medio, l’ampliamento delle infrastrutture della regione, l’aumento dell’urbanizzazione, dell’industrializzazione e della spesa in ricerca e sviluppo hanno fatto sì che il settore aziendale si stia innovando più velocemente che mai. Stiamo assistendo a rapidi passi avanti nello sviluppo umano, nella sanità, nell’aspettativa di vita, oltre che a un aumento dei livelli di alfabetizzazione.

Consumi – fattore di crescita a lungo termine

Il fabbisogno di infrastrutture è di 1700 miliardi di dollari l’anno

Cogliere le opportunità dell’Asia 

Una domanda frequente e forse la più fraintesa è come si possa cogliere questa crescita esplosiva e in trasformazione in un portafoglio. Gli investitori spesso si chiedono se i loro portafogli debbano concentrarsi su un particolare settore, Paese, stile o essere diversificati su una serie di opportunità tematiche. È forte la tentazione di cercare le società a più “alta crescita” per beneficiare dei trend di crescita strutturale della regione.

Tuttavia, i dati degli ultimi 20 anni mostrano che, in realtà, i titoli a più alta crescita hanno sottoperformato, mentre è la fascia intermedia, forse meglio definita come quella a crescita “sostenibile”, ad aver generato i rendimenti più elevati. Dal grafico nella pagina successiva si nota che questa fascia intermedia non solo ha generato i maggiori utili di capitale, ma ha anche pagato interessanti rendimenti da dividendi.

Azionario

Il nostro obiettivo è generare rendimenti stabili corretti per il rischio. Scegli tra strategie attive tradizionali e approcci d’investimento tematici o speciali.

Ampia diversificazione e inefficienze di pricing

Come è noto, l’Asia è estremamente diversificata, con differenze nei metodi di governance, nei sistemi economici, nella demografia, nella ricchezza e nelle traiettorie di crescita. L’Asia è anche molto più di una regione nella fase iniziale della crescita, non sempre apprezzata dagli investitori. In quest’area si trovano anche molte aziende di alta qualità.

Spesso questi gruppi si attengono allo stesso livello di corporate governance e compliance dei loro rivali dei mercati sviluppati. Molte di queste società hanno una doppia quotazione nei mercati sviluppati, che richiedono il rispetto di normative più rigorose. Inoltre, hanno acquisito una base di investitori internazionali, che può includere grandi investitori istituzionali, quindi è nel loro interesse attenersi ai più alti livelli di corporate governance.

La differenza fondamentale, tuttavia, è che questi mercati sono molto meno efficienti dal punto di vista delle informazioni. Ciò può creare un’eccellente opportunità per gli investitori che sfruttano attivamente queste inefficienze di prezzo.

Innovazione spinta da innovazione e tecnologia

Il cambiamento climatico accelera le energie rinnovabili

Regione matura per gli investitori attivi

La regione è probabilmente fra le aree con le migliori opportunità al mondo per chi seleziona attivamente le azioni. In primo luogo, ciò è dovuto alle dimensioni del mercato azionario asiatico, che lo rende un mercato interessante per chi è a caccia di titoli. In secondo luogo, come detto, questi mercati non sono efficienti come quelli dei Paesi sviluppati, il che crea ulteriori opportunità. 

Per trarre realmente vantaggio da queste opportunità, tuttavia, è necessario essere investitori attivi. È inoltre necessario avere accesso alle risorse adeguate. Spesso le migliori opportunità si possono trovare solo grazie a un contatto sul erritorio – analisti originari della regione e con esperienza di investimento nel mercato locale.

Per esempio, quando si guarda a un Paese come la Corea del Sud, in base al rapporto prezzo/utili spesso sembra conveniente. Tuttavia, c’è un motivo per cui i titoli sudcoreani vengono scambiati a sconto: si tratta di un mercato molto tradizionale. Spesso nelle valutazioni dei titoli c’è uno sconto sui conglomerati, dovuto al fatto che le società hanno molti proprietari incrociati.

Per contro, se si guarda all’India, i titoli in questo mercato sembrano piuttosto costosi. Spesso i titoli vengono scambiati a oltre 50 volte il rapporto prezzo/utili. Tuttavia, ciò ha senso si considera che queste società hanno una crescita degli utili dell’ordine del 20–30%.8 In realtà, esse forniscono un’ottima base per sfruttare il potenziale di crescita economica dell’India.

Buon apprezzamento per i dividendi

L’Asia offre alcuni tra i titoli che pagano i migliori dividendi e sono anche esposti alle migliori opportunità di crescita strutturale della regione.

Cash flow utilizzato principalmente per le spese d’investimento

Rispetto alle loro omologhe statunitensi, le società asiatiche spendono oltre il doppio del loro cash flow in spese d’investimento.

Elevata priorità per la tutela del clima

La vasta popolazione, le economie e le comunità della regione Asia Pacific sono estremamente vulnerabili ai cambiamenti climatici, che costituiscono un importante fattore di rischio per la sostenibilità di quest’area. Il cambiamento climatico ha un impatto sulla regione in molti modi diversi. Ad esempio, in molte parti dell’Asia meridionale il problema più urgente è rappresentato dalle ondate di calore e dal caldo cronico che si traduce in condizioni climatiche estreme.9

La Cina è la più importante base manifatturiera del mondo, il che si riflette nelle sue elevate emissioni di CO2. Il Paese è anche firmatario dell’Accordo sul clima di Parigi e si è posto l’ambizioso obiettivo di raggiungere il livello di zero emissioni entro il 2060.10 Inoltre, possiede uno dei mercati di auto elettriche più grandi al mondo, con aziende nazionali per la produzione di veicoli elettrici, come BYD e NIO. Il Paese ha anche piani estremamente ambiziosi per la costruzione di infrastrutture per le energie rinnovabili e per l’elettrificazione della sua enorme rete stradale nei prossimi decenni.11

In realtà, anche in Asia si trovano enormi opportunità di crescita verde. L’Asia potrebbe avere la più grande abbondanza di opportunità d’investimento ESG in tutto il mondo.

Inflazione: a volte puoi domare la tigre, a volte diventi il suo pranzo.

In quale misura e per quanto tempo aumenterà l’inflazione?
L’incertezza sugli effetti dell’inflazione è aumentata esponenzialmente.
La situazione attuale impone di rivedere le strategie d’investimento in essere e valutare nuove opportunità.

1 Business Standard (15 luglio 2019). Asia on track to top 50% of world GDP by 2040, says McKinsey report. www.Business-Standard.Com. https://www.business-standard.com/article/international/asia-on-track-to-top-50-of-world-gdp-by-2040-says-mckinsey-report-119071500858_1.html.
2 World Economic Forum (22 ottobre 2021). What percentage of the world’s consumer class live in Asia? https://www.weforum.org/agenda/2021/10/growth-consumers-asia-indonesia-bangladesh-pakistan-philippines.
3 World Data Lab (16 aprile 2021). China vs. India — Where is the momentum in consumer spending? https://worlddata.io/blog/china-vs-india-where-is-the-momentum-in-consumer-spending.
4 World Economic Forum (13 luglio 2020). The rise of Asia’s middle class. https://www.weforum.org/agenda/2020/07/the-rise-of-the-asian-middle-class.
5 Asia Development Bank (1 maggio 2019).  Asian Development Bank: Meeting Asia’s Infrastructure Needs. Asia House. https://asiahouse.org/event/asian-development-bank-meeting-asias-infrastructure-needs/.
6 Woetzel, J., & Seong, J. (5 gennaio 2021). What is driving Asia’s technological rise? McKinsey & Company. https://www.mckinsey.com/mgi/overview/in-the-news/what-is-driving-asias-technological-rise.
7 IEA (31 dicembre 2021).  Renewables – Global Energy Review 2021 – Analysis. https://www.iea.org/reports/global-energy-review-2021/renewables.
8 Tan, W. (7 gennaio 2021). Earnings growth in Asia could jump by more than 20% this year, say UBS and Goldman Sachs. CNBC. https://www.cnbc.com/2021/01/07/asia-earnings-growth-could-jump-over-20percent-in-2021-ubs-and-goldman-sachs-.html.
9 VOA Learning English (27 maggio 2022). Report: South Asia’s Heat Waves 30 Times Likelier with Climate Change. VOA. https://learningenglish.voanews.com/a/report-south-asia-s-heat-waves-30-times-likelier-with-climate-change/6590454.html.
10 Bloomberg News (10 agosto 2021). How China Plans to Become Carbon-Neutral by 2060. Bloomberg. https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-08-10/how-china-plans-to-become carbon-neutral-by-2060-quicktake.
11 World Economic Forum (20 maggio 2022). Which countries have the largest electric vehicle markets? https://www.weforum.org/agenda/2021/02/electric-vehicle-market-global/.

Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (di seguito “CS”) e fornisce informazioni su una strategia. Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo richiesto da disposizioni legislative. Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale e non è sufficiente per prendere una decisione d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni. Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securties Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”). Possono inoltre sussistere conflitti di interessi relativamente all’investimento. In relazione alla fornitura di servizi, Credit Suisse AG e/o società ad essa collegate possono effettuare pagamenti a terzi o ricevere pagamenti da terzi come parte della propria retribuzione o altrimenti come compenso una tantum o ricorrente (ad esempio commissioni di emissione, provvigioni di collocamento o di gestione). Prima di qualsiasi decisione d’investimento, si invitano i potenziali investitori a valutare in maniera indipendente e accurata (insieme ai loro consulenti fiscali, legali e finanziari) gli specifici rischi descritti nella documentazione disponibile unitamente alle conseguenze giuridiche, normative, creditizie, fiscali e contabili applicabili. 

Copyright © 2022 CREDIT SUISSE GROUP AG e/o sue affiliate. Tutti i diritti riservati.