La didattica a domicilio era un tema all’ultima conferenza dell’ETH tenutasi a novembre 2018. Al tempo, tutti pensavano che sarebbero occorsi 20 anni perché questa modalità di apprendimento prendesse realmente piede. Sei mesi dopo, il COVID-19 è entrato nelle nostre vite e ha accelerato il trend. La didattica a domicilio infine è diventata una pratica consolidata. Filippo Rima, responsabile del team Investment e responsabile regionale di AM Switzerland, Credit Suisse Asset Management, vede questo sviluppo come una motivazione per altri trend futuri. La capacità di riconoscere i trend globali e le soluzioni innovative già in fase iniziale e di integrarli nelle strategie d’investimento sta diventando sempre più importante.
Al giorno d’oggi, con l’edutainment i sistemi didattici cambieranno in maniera significativa. L’edutainment probabilmente diventerà più importante, al pari di altre “tematiche di convinzione” come la sicurezza, la robotica, il digital health, gli impatti ambientali e le infrastrutture (vedere il case study Ludenso).
La domanda è: come si identificano i temi e le opportunità d’investimento in tale spazio? Per il team Investimenti Tematici di Credit Suisse Asset Management, una stretta collaborazione tra i propri esperti e gli imprenditori riveste un’importanza cruciale. Allo stesso tempo i gestori patrimoniali stanno iniziando a interfacciarsi con gli scienziati. Per raggiungere l’obiettivo, nel 2018 la Banca ha istituito una partnership con il Politecnico federale di Zurigo (ETH) che comprendeva, fra le altre cose, il sostegno finanziario per una cattedra in robotica.
“La collaborazione tra l’ETH e Credit Suisse risale alla fondazione stessa dei due istituti”, ricorda il Prof. Dr. Joël Mesot, Presidente dell’ETH. Più di 160 anni fa, ETH e “Schweizerische Kreditanstalt”, come all’epoca veniva chiamata Credit Suisse, hanno collaborato per costruire l’odierna Galleria del San Gottardo. Oggi le partnership sono necessarie per promuovere gli sviluppi tecnologici, come la robotica. L’obiettivo consiste nel preservare la posizione di leadership della Svizzera in termini di capacità innovativa.