Contatto

Menu

Articolo

Investimenti tematici: l’edutainment e la robotica sono i megatrend del futuro

Le nostre risorse sono limitate. Andrebbero usate in “maniera più intelligente, mirata, efficiente e redditizia”, dice Bertrand Piccard. Concordano e stanno perseguendo questo obiettivo anche altri scienziati e imprenditori pionieristici che hanno preso parte all’annuale Thematic Flagship ETH Conference.

23 dicembre 2022

Thematic Investing significa nuove opportunità d’investimento per il futuro

Foto: Johanne Nyborg, Modello AR di un cuore pulsante

Punti principali

  • La maggior parte dei grandi temi d’investimento del futuro è già stata identificata ed è conosciuta. Classificarli e assegnare loro una priorità è però spesso difficile.
  • Individuare opportunità di investimento idonee richiede buone dosi di comprensione e di know-how. Scienziati e gestori patrimoniali hanno stretto una collaborazione di fiducia per lavorare su questo obiettivo.
  • Bertrand Piccard invoca azioni dall’effetto dirompente e la necessità di reinventare il futuro. Lui stesso ha dimostrato come farlo.
  • La società di edutainment Ludenso sfrutta la realtà aumentata per offrire un’esperienza di apprendimento più efficace. La creatività dei bambini viene preservata e incoraggiata.
  • Il professore dell’ETH Robert Katzschmann si aspetta che i robot del futuro abbiano muscoli, non motori. Il Soft Robotic Fish (SoFi) è un dimostratore che utilizza i muscoli per esplorare l’oceano.

Gli investimenti tematici offrono opportunità d’investimento innovative direttamente provenienti dalla scienza

La didattica a domicilio era un tema all’ultima conferenza dell’ETH tenutasi a novembre 2018. Al tempo, tutti pensavano che sarebbero occorsi 20 anni perché questa modalità di apprendimento prendesse realmente piede. Sei mesi dopo, il COVID-19 è entrato nelle nostre vite e ha accelerato il trend. La didattica a domicilio infine è diventata una pratica consolidata. Filippo Rima, responsabile del team Investment e responsabile regionale di AM Switzerland, Credit Suisse Asset Management, vede questo sviluppo come una motivazione per altri trend futuri. La capacità di riconoscere i trend globali e le soluzioni innovative già in fase iniziale e di integrarli nelle strategie d’investimento sta diventando sempre più importante.

Al giorno d’oggi, con l’edutainment i sistemi didattici cambieranno in maniera significativa. L’edutainment probabilmente diventerà più importante, al pari di altre “tematiche di convinzione” come la sicurezza, la robotica, il digital health, gli impatti ambientali e le infrastrutture (vedere il case study Ludenso).

La domanda è: come si identificano i temi e le opportunità d’investimento in tale spazio? Per il team Investimenti Tematici di Credit Suisse Asset Management, una stretta collaborazione tra i propri esperti e gli imprenditori riveste un’importanza cruciale. Allo stesso tempo i gestori patrimoniali stanno iniziando a interfacciarsi con gli scienziati. Per raggiungere l’obiettivo, nel 2018 la Banca ha istituito una partnership con il Politecnico federale di Zurigo (ETH) che comprendeva, fra le altre cose, il sostegno finanziario per una cattedra in robotica.

“La collaborazione tra l’ETH e Credit Suisse risale alla fondazione stessa dei due istituti”, ricorda il Prof. Dr. Joël Mesot, Presidente dell’ETH. Più di 160 anni fa, ETH e “Schweizerische Kreditanstalt”, come all’epoca veniva chiamata Credit Suisse, hanno collaborato per costruire l’odierna Galleria del San Gottardo. Oggi le partnership sono necessarie per promuovere gli sviluppi tecnologici, come la robotica. L’obiettivo consiste nel preservare la posizione di leadership della Svizzera in termini di capacità innovativa.

Bertrand Piccard intravede grandi opportunità d’investimento nella crisi energetica e nelle infrastrutture

“La posizione al vertice è altamente competitiva ed è inscindibile dalla capacità di pensare e agire in maniera dirompente”, sottolinea Bertrand Piccard nel suo keynote speech. Se c’è una cosa che lo psichiatra, esploratore e avventuriero non sopporta, sono queste tre parole: “Non è possibile”. Una frase che però si è ripetutamente sentito dire quando cercava soluzioni per le grandi sfide del mondo. Secondo Piccard, riceveva sempre la stessa spiegazione circa i motivi dell’impossibilità: “Perché non è mai stato fatto prima”.

Il 64enne svizzero però non è mai stato d’accordo. Diversamente, non sarebbe riuscito a diventare la prima persona a completare un giro del mondo in mongolfiera senza mai fermarsi. Oppure viaggiare intorno al mondo in un aereo interamente alimentato a energia solare. “L’obiettivo di Solar Impulse non era quello di trasportare passeggeri”, dice Piccard. Lo scopo era anzi dimostrare che le energie rinnovabili e le tecnologie pulite possono realizzare obiettivi impossibili.

Bertrand Piccard si era prefisso l’obiettivo di individuare oltre 1000 soluzioni capaci di proteggere l’ambiente in modo economicamente redditizio. “Il percorso deve infrangere le regole esistenti”, per usare le parole di Piccard. “Dobbiamo inventare il futuro che desideriamo.”

Per Piccard e colleghi, la crisi energetica e l’ammodernamento di infrastrutture fatiscenti sono le “maggiori opportunità di mercato del secolo”. La società sta tuttavia ancora trattando le risorse globali come se fossero disponibili all’infinito, quando invece dovremmo utilizzarle “in maniera più intelligente, mirata, efficiente e redditizia”, precisa Piccard.

L’obiettivo minimo di 1000 soluzioni tecnologiche redditizie per ridurre le emissioni di CO2, il consumo di acqua ed energia e per promuovere l’efficienza energetica e l’economia circolare è già stato raggiunto e ampiamente superato. L’esortazione a pensare e agire in maniera dirompente ha funzionato.

Investimenti tematici: la realtà aumentata offre molte opportunità d’investimento

I bambini che iniziano la scuola oggi devono presenziare individualmente a circa 13 000 ore di scuola in totale. Il più delle volte viene insegnata a tutti la stessa materia e viene chiesto agli studenti di dare le stesse risposte. “Questo non necessariamente incoraggia la creatività”, dice Eirik Wahlstrom, co-fondatore dell’azienda norvegese Ludenso. “Si spreca tantissimo potenziale”, dice. Secondo uno studio della NASA, il 98% di bambini fra i quattro e i cinque anni raggiunge il livello di genio nei test sulla creatività. La percentuale corrispondente tra adulti è di appena il 2%.

Come possiamo sfruttare l’enorme potenziale creativo dei bambini per trasmettere loro le conoscenze scolastiche in maniera più efficace e sostenibile? Ludenso si affida a tecnologie che facilitano e semplificano l’apprendimento. Le applicazioni basate sulla realtà aumentata (AR) giocano un ruolo importante al riguardo.

I libri fisici possono ad esempio essere dotati di un layer digitale che potenzia il contenuto analogico con informazioni visualizzate e spesso animate. Il cuore pulsante sullo schermo del cellulare rappresenta questa tecnologia, stimolando i bambini ad approfondirne il contenuto. 

La robotica biomimetica è un trend futuro promettente

Imparare dalla natura è sempre stato un percorso cui i ricercatori hanno voluto ispirarsi. Anche il Prof. Dr. Robert Katzschmann ha intrapreso tale percorso, ottenendo risultati eccezionali. È fondatore e responsabile del Soft Robotics Lab presso l’ETH a Zurigo. Utilizzando l’esempio di un pesce robotico idraulico con il corpo morbido (chiamato SoFi), ha mostrato come un animale artificiale possa nuotare in tre dimensioni. La locomozione è biomimetica. Le nuove generazioni di SoFi imitano più da vicino la biologia e non richiedono più motori rotanti. I muscoli da soli sono responsabili della propulsione. Per ottenere tale risultato, Katzschmann e il suo team hanno creato dei sistemi alimentati da muscoli artificiali che si contraggono e si espandono muovendo delle cariche elettriche al loro interno.

La cosa interessante di questo lavoro è che i muscoli, fatti crescere direttamente da cellule biologiche, possono anche essere usati in robot futuri. “Tra 5–10 anni, avremo un numero maggiore di robot che usano muscoli effettivi anziché motori”, prevede Katzschmann.

Quali opportunità d’investimento racchiude la robotica?

La meccanica, l’intelligenza artificiale e una connettività estesa lavorano insieme per portare la robotica a un nuovo livello. L’obiettivo è accrescere la produttività nei settori convenzionali e rivoluzionare la medicina e l’agricoltura, senza dimenticare, fra gli altri, la vita domestica e i trasporti. I robot stanno penetrando in ogni aspetto della vita moderna. E siamo solo all’inizio. Gli sviluppi politici che riguardano la robotica, l’automazione e l’intelligenza artificiale potrebbero avere un impatto negativo significativo sul settore della robotica.

Opportunità di investimento

Trova numerosi prodotti di investimento per soddisfare ogni tua esigenza. Scegli tra la nostra vasta gamma di soluzioni di investimento in tutte le principali asset class, e ricevi tutte le informazioni relative al prodotto.

In aggiunta, hai la possibilità di seguire un fondo di tuo interesse e ricevere gli aggiornamenti mensili, in modo semplice e veloce. 

fundsearch-fund-updates-newsletter2.jpg

Fonte dei dati: Credit Suisse, Thematic Flagship ETH Conference 2022, se non altrimenti indicato.

Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (di seguito “CS”). Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo richiesto da disposizioni legislative. Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale e non è sufficiente per prendere una decisione d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili. CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni. Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securities Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”). Possono inoltre sussistere conflitti di interessi relativamente all’investimento. In relazione alla fornitura di servizi, Credit Suisse AG e/o società ad essa collegate possono effettuare pagamenti a terzi o ricevere pagamenti da terzi come parte della propria retribuzione o altrimenti come compenso una tantum o ricorrente (ad esempio commissioni di emissione, provvigioni di collocamento o di gestione). Prima di qualsiasi decisione d’investimento, si invitano i potenziali investitori a valutare in maniera indipendente e accurata (insieme ai loro consulenti fiscali, legali e finanziari) gli specifici rischi descritti nella documentazione disponibile unitamente alle conseguenze giuridiche, normative, creditizie, fiscali e contabili applicabili. Il gestore di fondi alternativi o la società di gestione (UCITS), a seconda del caso, possono decidere di porre fine ad accordi locali per la commercializzazione di azioni/unità di un fondo, compresa l’interruzione di registrazioni o notifiche presso l’autorità di vigilanza locale. Un riassunto dei diritti dell’investitore che investe in fondi d’investimento domiciliati nello Spazio economico europeo gestiti oppure sponsorizzati da Credit Suisse Asset Management è reperibile in lingua italiana e inglese su www.credit-suisse.com/am/regulatory-information. Possono trovare applicazione norme locali sui diritti degli investitori.
Copyright © 2022 CREDIT SUISSE GROUP AG e/o sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

Distributore: Credit Suisse (Italia) S.p.A., via Santa Margherita 3, 20121 Milano, Italia, csam@credit-suisse.com, credit-suisse.com/it