IA per alleggerire il carico di lavoro dei gruppi che si occupano della sicurezza informatica
Riteniamo che l’uso dell’IA possa potenzialmente diventare una soluzione cruciale per la sicurezza informatica, aiutando a rilevare le minacce informatiche e ad aumentare i tempi di risposta, fungendo così da “assistente” per gli analisti di sicurezza informatica. Secondo Acumen Research & Consulting, la dimensione di mercato dell’IA nella sicurezza informatica ha rappresentato USD 14,9 miliardi nel 2021 e si stima che raggiungerà un valore di mercato di USD 133,8 miliardi nel 2030, con un tasso composto di crescita annuale del 27,8%. Questa tendenza è alimentata dall’uso crescente dei social media per le operazioni aziendali, dai crescenti investimenti governativi nell’adozione dell’IA e dai progressi tecnologici nei sistemi di sicurezza per contrastare i sempre più sofisticati attacchi informatici.12
L’idea alla base dell’impiego dell’IA nella sicurezza informatica è quella di utilizzare un software abilitato all’IA per aumentare le competenze umane nell’identificare rapidamente nuovi tipi di traffico di malware o tentativi di hacking. Grazie ai progressi compiuti di recente nella potenza di calcolo, l’IA nella sicurezza informatica sta diventando una realtà con insiemi di dati relativamente piccoli. Le soluzioni di intelligenza artificiale possono alleggerire il carico di lavoro dei gruppi che si occupano della sicurezza informatica e rimuovere efficacemente i falsi positivi, ricavando rapidamente correlazioni e approfondimenti da vasti insiemi di dati tra le risorse. Possono inoltre automatizzare le attività a basso rischio e consentire ai gruppi che si occupano della sicurezza informatica di concentrarsi sulle minacce con priorità più elevata.
Secondo una pubblicazione di IBM Institute for Business Value, l’IA sta già riducendo i costi di risposta della sicurezza informatica.13
- Le imprese in prima linea nell’adozione dell’IA hanno registrato una riduzione del 15% dei costi complessivi di sicurezza informatica.
- La spesa media per le violazioni dei dati può essere ridotta di oltre USD 3 milioni.
- L’IA è in grado di migliorare i tempi di risposta agli incidenti. In passato erano necessari in media 230 giorni per rilevare, rispondere e riprendersi da un attacco informatico. Con l’implementazione dell’IA questo tempo può essere ridotto fino a 99 giorni.
Da sempre la sicurezza informatica è stata progettata per esaminare un dominio specifico e risolvere le minacce in uno scenario particolare. Tuttavia, la crescente complessità degli attacchi informatici richiede soluzioni unificate. Sebbene l’uso dell’IA non sia una novità per la sicurezza in casi come il rilevamento delle anomalie, riteniamo che l’IA generativa (IAG) rappresenti un ulteriore miglioramento, data la sua capacità di generare raccomandazioni e automatizzare le attività manuali e ad hoc precedentemente svolte dai professionisti della sicurezza informatica. La IAG consente di aggregare e correlare i dati tra i numerosi prodotti isolati che compongono il sistema di sicurezza di un’organizzazione. I gruppi che si occupano della sicurezza IT sono quindi in grado di rafforzare la propria difesa identificando schemi e connessioni che l’uomo ha difficoltà a rilevare tra i vari settori e sedi aziendali.
Un recente rapporto pubblicato da Cloud Security Alliance (CSA) rileva che i modelli IAG migliorano sensibilmente la scansione dei punti deboli: la piattaforma Codex di OpenAI, basata su ChatGPT, è stata in grado di rilevare e scansionare le vulnerabilità in un codice software scritto in vari linguaggi di programmazione. Secondo CSA, questa tecnologia potrebbe diventare una componente integrale delle risposte di sicurezza informatica. È interessante notare che il rapporto osserva che l’IAG è in grado di rilevare e contrassegnare con una filigrana il testo generato dall’IA. Ciò potrebbe migliorare il rilevamento delle e-mail di phishing e diventare parte del software di protezione delle e-mail. Tale tecnologia potrebbe rilevare indirizzi di mittenti insoliti, domini o link a siti web dannosi.14