1 The world’s energy transitions: a history told in infographics | Forum economico mondiale (weforum.org)
2 Trascrizione del discorso di Carter alla nazione sui problemi energetici - The New York Times (nytimes.com). Consultato il 23 febbraio 2023
3 L’energia primaria è calcolata con il “metodo della sostituzione”, che tiene conto delle inefficienze produttive dei combustibili fossili. In pratica, l’energia ottenuta da fonti non fossili viene convertita negli input energetici richiesti considerando le stesse perdite di conversione dei combustibili fossili.
TWh = terawattora, l’energia di un miliardo di watt di potenza sostenuta per un’ora
4 U.S. Energy Information Administration (2021). International Energy Outlook 2021. Consultato il 23 febbraio 2023
5 Reuters (2022). Ukraine crisis. Russian gas threat in Europe. Tratto da https://www.reuters.com/graphics/UKRAINE-CRISIS/GAS/gdpzynlxovw/ il 23 febbraio 2023
6 SwissRe Institute (2021). The economics of climate change. Consultato il 23 febbraio 2023
7 United States Environmental Protection Agency (2022). The Inflation Reduction Act. Tratto da https://www.epa.gov/green-power-markets/inflation-reduction-act il 23 febbraio 2023
8 United States Environmental Protection Agency (2022). Global Greenhouse Gas Emissions Data. Tratto da https://www.epa.gov/ghgemissions/global-greenhouse-gas-emissions-data il 23 febbraio 2023
9 Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) (n.d). Accordo di Parigi. Tratta da https://unfccc.int/process-and-meetings/the-paris-agreement il 23 febbraio 2023
10 LCOE: costo economico della fornitura di energia nel corso della vita di un generatore, vale a dire il prezzo dell’energia che deve essere pagato per coprire l’investimento iniziale più le spese di gestione e manutenzione e il costo del combustibile. Si veda, a titolo esemplificativo, Global LCOE and Auction values (irena.org)
11 BloombergNEF (n.d.). Levelized Cost of Electricity: Methodology | Full Report | BloombergNEF (bnef.com). Tratto da https://www.bnef.com/insights/30293/view#page-15 il 23 febbraio 2023
12 Statista (n.d). Mobility Market Insights. Electric Vehicles Worldwide. Tratto da https://www.statista.com/outlook/mmo/electric-vehicles/worldwide il 23 febbraio 2023
13 Agenzia internazionale per l’energia (AIE) (2023). Net Zero by 2050. A Roadmap for the Global Energy Sector. Tratto da https://www.iea.org/reports/net-zero-by-2050 il 23 febbraio 2023
14 Per una buona trattazione di questo aspetto, si veda ad es. Ten Years of Analyzing the Duck Chart: How an NREL Discovery in 2008 Is Helping Enable More Solar on the Grid Today | News | NREL
15 United States Environmental Protection Agency (n.d.). Distributed Generation of Electricity and its Environmental Impacts. Tratto da https://www.epa.gov/energy/distributed-generation-electricity-and-its-environmental-impacts#about il 23 febbraio 2023
16 Agenzia internazionale per l’energie (AIE) (2021). The Role of Critical Minerals in Clean Energy Transitions. Tratto da https://www.iea.org/reports/the-role-of-critical-minerals-in-clean-energy-transitions il 23 febbraio 2023
17 Nota: esclusi gli investimenti nella rete; gli anni di inizio variano a seconda del settore, ma tutti i settori sono presenti a partire dal 2019; i dati sul nucleare partono dal 2015. I quadrati tratteggiati indicano gli investimenti annuali necessari per raggiungere i risultati del Bloomberg New Energy Outlook 2022 Net Zero Scenario (NZS). Lo scenario ha come obiettivo le zero emissioni nette globali entro il 2050, in linea con un riscaldamento di 1,77 °C.
18 Con il concetto di “pure-play” si fa riferimento alle aziende in cui almeno il 50% dei ricavi è direttamente attribuibile al tema corrispondente.
Ove questi materiali contengano affermazioni relative al futuro, queste hanno natura previsionale, sono soggette a rischi e incertezze e non sono garanzia di risultati/performance futuri.
Le società sopra menzionate sono state indicate soltanto a titolo illustrativo e non costituiscono una sollecitazione o un’offerta di acquisto o vendita di un investimento.
Le persone sopra indicate svolgono esclusivamente attività regolamentate nella/e giurisdizione/i in cui sono titolari di adeguata licenza, ove applicabile.
Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (di seguito “CS”). Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo richiesto da disposizioni legislative. Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale e non è sufficiente per prendere una decisione d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili. CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni. Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securities Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”).
Distributore: Credit Suisse (Italia) S.p.A., via Santa Margherita 3, 20121 Milano, Italia, csam@credit-suisse.com, credit-suisse.com/it