Contatto

Menu

Articolo

Volare non è mai stato così sicuro (seguito)

Grazie alle prescrizioni normative più severe e all'impiego di nuove tecnologie, la sicurezza nel traffico aereo è molto migliorata. Per noi come investitori di lungo termine si prospettano interessanti opportunità d'investimento nell'ambito tematico della protezione e della sicurezza, in parti-colare nei segmenti dei controlli, della certificazione e delle ispezioni, dei sistemi anti-collisione, radar o sistemi di navigazione.

13 luglio 2023

Dr. Patrick Kolb

Senior Portfolio Manager

Circa tre anni fa abbiamo pubblicato un articolo sulla sicurezza nel traffico aereo. Il nostro messaggio chiave era che la sicurezza dei viaggi aerei è notevolmente migliorata dal 1970. Allora abbiamo scritto che il 2019, con un totale di 20 incidenti e 283 decessi complessivi, si può definire il terzo anno più sicuro per numero di vittime1.

In questa nuova edizione intendiamo tornare a occuparci di questo tema. Ci interessa scoprire soprattutto come si è sviluppata negli ultimi anni la sicurezza aerea, con particolare riferimento alla pandemia di coronavirus.

Anche nel 2022 i viaggi aerei sono stati molto sicuri: il numero di vittime nell'aviazione civile è ancora tendenzialmente in calo, e anche il 2022 è stato uno degli anni più sicuri nella storia dell'aviazione civile commerciale. Secondo l'Aviation Safety Network, in tutto il mondo si sono verificati dodici incidenti con aerei ad uso civile, nei quali purtroppo hanno perso la vita complessivamente 205 persone2.

Tuttavia, occorre tenere presente che negli ultimi anni il settore ha risentito fortemente della pandemia di coronavirus: secondo l'Organizzazione Internazionale per l'Aviazione Civile delle Nazioni Unite (International Civil Aviation Organization, ICAO), nel 2019 oltre 4,5 miliardi di persone in tutto il mondo hanno preso un aereo - più di 14 volte il numero di passeggeri trasportati nel 19703. Con lo scoppio dela pandemia all’inizio del 2020, in molti Paesi il trasporto aereo di passeggeri è stato temporaneamente quasi sospeso a causa delle chiusure dei confini e delle restrizioni di viaggio. Il numero di passeggeri è diminuito a circa 1,8 miliardi, ossia di oltre il 60%. La maggior parte delle compagnie aeree ha subito ingenti perdite di fatturato ed è stata costretta a operare tagli di personale e ristrutturazioni aziendali4. Negli anni successivi la situazione è migliorata, con un aumento del numero di passeggeri nel 2021 a 2,3 miliardi e nel 2022 a 3,2 miliardi - una quota pari a circa il 74% del volume del 20195. Per il 2023 l'ICAO ha formulato una previsione di numero di passeggeri entro la fine di quest'anno pari a circa il tre per cento in più rispetto al livello del 2019. Nel 2024 la domanda potrebbe quindi superare del quattro per cento i volumi registrati nel 2019. L'organizzazione prevede una «ripresa completa e sostenibile»6.

La figura 1 mostra il numero di movimenti aerei dal 2014. A fronte di quasi 47 milioni di voli nel 2019, un anno dopo il numero di movimenti aerei è sceso a circa 22 milioni. Sebbene il traffico aereo abbia registrato una lieve ripresa, il livello pre-crisi non è ancora stato raggiunto: nel 2022 si sono registrati 32 milioni di movimenti aerei, ossia ancora poco più del 30% in meno rispetto al 2019.

Figura 1: numero di voli nell'aviazione mondiale (2014 – 2022, in milioni)

Come già accennato, lo scorso anno le compagnie aeree civili hanno trasportato circa 3,2 miliardi di passeggeri - pressappoco un quarto in meno rispetto a prima della pandemia. Come illustra la figura 2, il numero di passeggeri nel 2022 è comunque di circa otto volte superiore al 1970. Negli anni Settanta, la probabilità di decesso in un incidente aereo era in media di circa 1 a 264 000. Lo scorso anno questa probabilità era invece di 1 a 15 609 756. In altre parole, in base alle statistiche, nel 2022 prendere un aereo è diventato circa 59 volte più sicuro che negli anni Settanta7.

Figura 2: numero di decessi nell'aviazione civile e andamento del volume di passeggeri su scala mondiale dal 1970

Fonti: Bundesverband der Deutschen Luftverkehrswirtschaft (2023); Credit Suisse. Basato su: Wie sicher was Luftverkehr im Jahr 2022?, URL: https://www.bdl.aero/de/publikation/wie-sicher-war-luftverkehr-im-jahr-2022/, 14.4.2023.

Il calo del numero di vittime a lungo termine varia da decenni: dopo che nel 2017 ha raggiunto un minimo storico, negli anni successivi è stato leggermente più alto, ma la tendenza è verso un'ulteriore riduzione.

Unbox the Future

Potenti megatrend hanno il potenziale di cambiare ogni sfaccettatura della nostra vita quotidiana. Unisciti al nostro multipremiato team d’investimento per individuare le società pure play più innovative che possono rafforzare il potenziale di crescita e la diversificazione del portafoglio a lungo termine.
 

Perché volare è così sicuro?

Gli elementi chiave per la sicurezza di volo sono la ridondanza e la manutenzione dei sistemi: tutte le parti importanti, che siano singole viti o sistemi complessi, sono almeno doppie, e in casi particolari addirittura triple. In caso di guasto di un componente, i restanti sistemi possono garantire il funzionamento. Ogni singolo componente, anche il più piccolo, è soggetto ad apposite specifiche per la destinazione d'uso e viene certificato e approvato dalle autorità di regolamentazione. In caso di guasto, può essere sostituito solo con un componente uguale, e non sono consentite soluzioni «fai da te». In generale, la manutenzione di un aeromobile è molto dispendiosa e spesso complessa: molti componenti hanno una durata prestabilita, al termine della quale devono essere sostituiti o radicalmente rigenerati. Questa gestione così impegnativa consente però di utilizzare gli aerei in modo sicuro per molti anni8.

Un ulteriore importante elemento di sicurezza è dato dal fatto che nell'aviazione ogni incidente, ogni incidente evitato e ogni irregolarità vengono segnalati e analizzati e che, dopo averne individuato le cause, vengono tratte conclusioni opportune. La cultura della sicurezza nel traffico aereo include anche la consapevolezza che non si smette mai di imparare.  Questo significa che da ogni episodio si trae sempre qualche insegnamento che rende il traffico aereo un po' più sicuro. I principali fattori trainanti del forte miglioramento della sicurezza di volo sono quindi, oltre alla ridondanza e alla manutenzione dei sistemi, la tecnologia aeronautica migliorata e meno soggetta a guasti, gli sviluppi nell'infrastruttura aeroportuale e nel controllo dello spazio aereo così come il perfezionamento dei controlli su bagagli, passeggeri e merci.

Sicurezza del traffico aereo in tempi di COVID-19

Negli ultimi anni il traffico aereo commerciale si è trovato ad affrontare sfide importanti a causa della pandemia di coronavirus. Sono state introdotte e ottimizzate misure di protezione e igiene per offrire ai passeggeri un'esperienza di volo il più sicura possibile9.

  • Come prima misura, negli aeroporti sono state adottate regole di igiene e distanziamento. Poiché in alcune aree dell'aeroporto non è possibile mantenere le distanze (ad esempio ai controlli di sicurezza), è stato introdotto un obbligo generale di indossare la mascherina.
  • Per gli operatori a stretto contatto con i clienti sono stati installati pannelli divisori per proteggerli dal contagio.
  • Per salire e scendere dall'aereo i flussi di passeggeri sono stati organizzati in modo da evitare affollamenti. Ora si accede all'aeromobile perlopiù dai manicotti d'imbarco. Se invece sono necessari autobus, vengono utilizzati più veicoli.
  • Oltre all'obbligo di indossare la mascherina, un altro elemento di sicurezza per i passeggeri è costituito dalla presenza costante di aria fresca e pulita in cabina.10 Di norma si tratta per il 40% – 60% di aria di ricircolo e per il 60% – 40% di aria esterna che confluisce in cabina attraverso il motore11. Come illustrato nella figura 3, l'aria presente in cabina viene sostituita ogni 3 minuti circa. Il flusso d'aria a bordo va principalmente dall'alto verso il basso: l'aria viene spinta in cabina·dal soffitto a una velocità di un metro al secondo e riassorbita sotto i sedili accanto ai finestrini.
  • L'aria di ricircolo viene pulita attraverso filtri High Efficiency Particulate Arrestance (HEPA) (cfr. figura 3) in grado di rimuovere persino microorganismi (batteri e virus) a partire da 0,1 µm. Questi filtri antiparticolato hanno un'elevata efficienza e possono catturare fino al 99,993% di tutte le particelle presenti nell'aria della cabina12.

Figura 3: come circola l'aria in aereo

Fonti: Bundesverband der Deutschen Luftverkehrswirtschaft (2020); Credit Suisse. Basato su: Was macht Luftverkehr in Corona-Zeiten sicher?, URL: https://www.bdl.aero/de/publikation/was-macht-luftverkehr-in-corona-zeiten-sicher/, 26.4.23.

Uno studio dell'Università di Harvard sull'efficacia dei sistemi di aerazione in volo dimostra che la probabilità di un'infezione da COVID-19 per i passeggeri è bassa indossando la mascherina e disinfettandosi di frequente le mani13. Tuttavia, gli esperti sottolineano che i sistemi non sono in grado di proteggere completamente da un contagio. I filtri HEPA possono pulire solo le particelle che li raggiungono14. A nostro avviso queste misure aggiuntive contribuiscono tuttavia in misura significativa a ridurre al minimo il rischio di contagio grazie a una buona aerazione.

Conclusione

Contattaci

Scopri le opportunità d’investimento su misura per te. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi d’investimento.

Ove questi materiali contengano affermazioni relative al futuro, queste hanno natura previsionale, sono soggette a rischi e incertezze e non sono garanzia di risultati/performance futuri.

Le persone sopra indicate svolgono esclusivamente attività regolamentate nella/e giurisdizione/i in cui sono titolari di adeguata licenza, ove applicabile.

Tutti gli investimenti comportano un livello di rischio. In termini semplici, il rischio è la possibilità di perdere il capitale o di non generarne. 

1Credit Suisse Asset Management (2020): Volare non è mai stato così sicuro, Approfondimenti tematici, Credit Suisse Asset Management, aprile 2020.
2Fonte: Aviation Safety Network (2023), URL: https://aviation-safety.net/database/dblist.php?Year=2022, 24.4.2023.
3Fonte: ICAO (2019): The world of air transport in 2019, URL: https://www.icao.int/annual-report-2019/Pages/the-world-of-air-transport-in-2019.aspx, 27.4.2023.
4Fonte: ICAO (2020): The world of air transport in 2020, URL: https://www.icao.int/annual-report-2020/Pages/the-world-of-air-transport-in-2020.aspx#:~:text=Scheduled%20international%20freight%20capacity%20in,increased%20to%2057%20per%20cent, 27.4.2023.
5Fonti:ICAO (2021): The world of air transport in 2021, URL: https://www.icao.int/sustainability/WorldofAirTransport/Pages/the-world-of-air-transport-in-2021.aspx#:~:text=According%20to%20ICAO%27s%20preliminary%20compilation,a%2019.2%20per%20cent%20increase, 27.4.2023. Bundesverband der Deutschen Luftverkehrswirtschaft (2023): Wie sicher was Luftverkehr im Jahr 2022?, URL: https://www.bdl.aero/de/publikation/wie-sicher-war-luftverkehr-im-jahr-2022/, 27.4.2023.
6Fonte: ICAO (2023): ICAO forecasts complete and sustainable recovery and growth of air passenger demand in 2023, 8 febbraio 2023, URL: https://www.icao.int/Newsroom/Pages/ICAO-forecasts-complete-and-sustainable-recovery-and-growth-of-air-passenger-demand-in-2023.aspx, 27.4.2023.
7Nel 2019 questo dato statistico era pari a 1 decesso ogni 16 milioni di decolli, ovvero prendere un volo è diventato circa 61 volte più sicuro che negli anni Settanta (fonte: Bundesamt der Deutschen Luftverkehrswirtschaft (2020): Luftfahrt aktuell #1/2020: Fakten und Hintergründe zum deutschen Luftverkehr, 1/2020, S. 1).
8Fonte: Airliners.de (2022): So sicher ist Fliegen, URL: https://www.airliners.de/antworten-cockpit-15-fliegen/37718, 27.4.2023. Si veda anche la nota a piè di pagina 6 sui Check A, B, C e D in Credit Suisse Asset Management (2020): Volare non è mai stato così sicuro.
9Fonte: Bundesverband der Deutschen Luftverkehrswirtschaft (2020): Was macht Luftverkehr in Corona-Zeiten sicher?, URL: https://www.bdl.aero/de/publikation/was-macht-luftverkehr-in-corona-zeiten-sicher/, 26.4.23.
10Uno studio dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi conferma l'importanza della mascherina e del sistema di aerazione in volo. Per lo studio, i ricercatori hanno preso in esame un volo a lungo raggio da Dubai (Emirati Arabi Uniti) a Auckland (Nuova Zelanda). Durante il volo quattro passeggeri sono stati contagiati da una o due persone che erano già infette prima del volo. Due delle persone contagiate non avevano indossato la mascherina a bordo (fonte: CDC (2021): Genomic Evidence of In-Flight Transmission of SARS-CoV-2 Despite Predeparture Testing), marzo 2021, URL: https://wwwnc.cdc.gov/eid/article/27/3/20-4714_article, 26.4.2023.
11Fonte: Fraunhofer Institut (2023): Luftqualität in der Flugzeugkabine, URL: https://www.ibp.fraunhofer.de/de/kompetenzen/umwelt-hygiene-sensorik/luftqualitaet-im-innenraum/luftqualitaet-in-der-flugzeugkabine.html, 26.4.23.
12Fonte: IATA (2023): Cabin Air & Low Risk of on Board Transmission, URL: https://www.iata.org/en/youandiata/travelers/health/low-risk-transmission/, 28.4.2023.
13Fonte: Harvard T.H. Chan School of Public Health (2020): Assessment of Risks of SARS-CoV-2 Transmission During Air Travel and Non-Pharmaceutical Interventions to Reduce Risk, URL: https://cdn1.sph.harvard.edu/wp-content/uploads/sites/2443/2020/10/HSPH-APHI-Phase-One-Report.pdf, 28.4.2023.
14Fonte: DW (2021): Faktencheck: Wie groß ist die Ansteckungsgefahr im Flugzeug?  URL: https://www.dw.com/de/faktencheck-wie-gro%C3%9F-ist-die-ansteckungsgefahr-im-flugzeug/a-57310652, 26.4.23
15Fonte: SPIEGEL Panorama (2019): Was ein Coach gegen Flugangst empfiehlt,·URL: https://www.spiegel.de/panorama/flugangst-die-autofahrt-zum-airport-ist-gefaehrlicher-als-der-flug-a-1261895.html, 25.5.2023
16Fonte: Flüge.de (2023): So sicher ist fliegen, URL: https://www.xn--flge-1ra.de/ratgeber/infografik-sichere-verkehrsmittel-wie-sicher-ist-fliegen/, 27.4.2023.
17Fonte: IATA (2023): IATA Releases 2022 Airline Safety Performance, 7 marzo 2023, URL: https://www.iata.org/en/pressroom/2023-releases/2023-03-07-01/, 27.4.2023.
18Secondo l'approccio «pure play» almeno il 50 % dei fatturati dell'azienda ha un legame diretto con un tema specifico.

Fonte: Credit Suisse, se non altrimenti specificato.
Se non diversamente specificato, le illustrazioni fornite nel presente documento sono state allestite da Credit Suisse AG e/o delle sue affiliate con la massima cura e secondo scienza e coscienza.

Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse AG e/o delle sue affiliate (di seguito “CS”). Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo richiesto da disposizioni legislative. Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale e non è sufficiente per prendere una decisione d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili. CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni. Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securities Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”).

Informazioni importanti per gli investitori in Italia
Il presente materiale di marketing è distribuito da Credit Suisse (Italy) S.P.A. a clienti retail e professionali.
Copyright © 2023 CREDIT SUISSE. Tutti i diritti riservati.

Distributore: Credit Suisse (Italia) S.p.A., via Santa Margherita 3, 20121 Milano, Italia, csam@credit-suisse.com, credit-suisse.com/it.