Contatto

Menu

Articolo

Grand Paris Express: un progetto infrastrutturale all’avanguardia

Grand Paris Express, progetto che raddoppierà la rete metropolitana parigina, collegherà gran delle zone periferiche dell’Île-de-France rafforzandone l'attrattiva per imprese e residenti. L’impatto climatico di progetti infrastrutturali di tale portata è sotto stretta osservazione e noi monitoreremo l'avanzamento dei lavori di costruzione anche sotto il profilo della sostenibilità.

31 maggio 2023

Werner Richli, Heinz Tschabold

Senior Portfolio Managers

Il centro di Parigi come lo conosciamo oggi risale all'imperatore Napoleone III, che incaricò il barone Haussmann di progettare e ridisegnare il cuore della città tra il 1853 e il 1870. I sobborghi circostanti furono integrati e collegati a Parigi attraverso dei boulevard. È interessante notare come all'epoca sia stato adottato un approccio simile a quello dell'attuale progetto «Grand Paris Express» (GPE), che ha preso il via nel 2010 e i cui lavori di costruzione sono ormai in corso da oltre sette anni.

L'idea è di espandere la rete di trasporti intorno a Parigi, realizzando una sorta di anello per collegare meglio l'Île-de-France e rendere la città più attraente agli occhi di aziende e residenti. Le prime linee della metropolitana dovrebbero entrare in funzione in tempo per l’inaugurazione delle Olimpiadi estive, che si terranno a Parigi il prossimo anno. In questo approfondimento tematico diamo uno sguardo allo stato di avanzamento dei lavori e mostriamo un'opportunità per costruire in modo sostenibile, dato che soprattutto i grandi progetti infrastrutturali sono sempre più oggetto di attenzione per quanto riguarda la loro sostenibilità climatica.

Focus sul potenziamento del trasporto pubblico locale

La rete ad anello è un progetto enorme e comprende un'area urbana con oltre 11 milioni di abitanti, che supera quella della Grande Londra.1 Alla fine del 2021 la spesa cumulativa ha superato EUR 26 miliardi e raggiungerà EUR 40 miliardi al termine del periodo di costruzione, comprese le spese per l’ammodernamento della rete esistente e gli sviluppi immobiliari presso le stazioni della metropolitana previste. Con il GPE, il dipartimento Île-de-France intendeva collegare i comuni a importanti nodi di trasporto attraverso l'ampliamento delle linee esistenti (linee 11 e 14) e quattro nuove linee della metropolitana (dalla 15 alla 18), al fine di alleggerire il centro dal traffico privato e, allo stesso tempo, aumentare l'attrattiva dei comuni esterni. Responsabile di questo processo è la Société du Grand Paris, fondata nel 20102. Il piano prevede che nei pressi delle 68 stazioni della metropolitana, la maggior parte delle quali di nuova costruzione, verranno creati appartamenti, uffici e laboratori per sedi aziendali e centri di ricerca e sviluppo. La rete metropolitana da ampliare dispone di una linea lunga 200 chilometri, corrispondente esattamente alla lunghezza della rete esistente, e si snoda per il 90% sottoterra, a una profondità fino a 50 metri. I treni continueranno a circolare autonomamente a una velocità media di 65 km/h e trasporteranno oltre 3 milioni di passeggeri al giorno. Allo stato attuale, il GPE conta 158 cantieri e 29 frese meccaniche TBM in azione, che hanno già scavato nella pietra per 90 chilometri. Nonostante la pandemia e il blocco temporaneo dei lavori, i cantieri dovrebbero essere completati nei tempi previsti tra il 2024 e il 2030. Nel frattempo, sono già stati ultimati importanti nodi ferroviari e sezioni singole, come la linea 14 dall'aeroporto di Orly al sito dei Giochi Olimpici.

Ranking delle città: Parigi ha potenziale di recupero nelle infrastrutture

Nell’ultimo ranking delle città, Parigi si colloca tra le località top d’Europa dopo Londra.3 Rispetto alle precedenti valutazioni circa l’«attrattiva di Parigi come futura sede aziendale», dal 2015 i valori del sondaggio sono costantemente aumentati. Parigi può già guadagnare punti con i servizi di base: sanità, istruzione e sicurezza giuridica3. Il potenziale di recupero riguarda le infrastrutture, per cui lo sviluppo del trasporto pubblico locale rende ancora più attraente la Grande Parigi per gli investimenti aziendali internazionali.

Città più interessanti per l'insediamento di imprese

Fonti: Global Cities Investment Monitor 2022, Credit Suisse; basato su Global Cities Investment Monitor 2022 (pagina 12)

Elevate esigenze di sostenibilità

Entro il 2030 il programma d'investimento GPE non solo creerà un enorme cantiere, ma anche nuove zone urbane intorno alle stazioni della metropolitana. Oltre a una migliore urbanizzazione e alla riduzione dei tempi di pendolarismo, gli aspetti di sostenibilità e una gestione efficiente delle aree naturali sono di importanza centrale sia per il progetto di costruzione che per lo sviluppo urbano. La sua attuazione dovrebbe inoltre contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni definiti nell’Accordo di Parigi (Conferenza sul clima di Parigi del 2015, COP 21). Secondo le stime attuali, dall’inizio dei lavori fino al 2070 si dovrebbero risparmiare tra i 27 e i 51 milioni di tonnellate di CO2.4

Riduzione delle emissioni di CO2 durante il periodo di costruzione

Poiché il 37% di tutte le emissioni di CO2 a livello mondiale è riconducibile5 all'attività edilizia e al parco immobiliare, la Société du Grand Paris si è impegnata a ridurre del 25% le emissioni di CO2 derivanti dalla costruzione della metropolitana rispetto a un metodo di costruzione tradizionale. Il calcestruzzo e l'acciaio sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni. Tra le misure adottate dalle imprese di costruzione esecutrici come Bouygues, Eiffage o Vinci rientrano, per esempio, il calcestruzzo a basso tenore di carbonio e fibrorinforzato, la conversione dell'argilla di scavo in un legante alternativo e il riutilizzo del materiale di scavo. Per quanto riguarda la biodiversità e l'economia circolare, la Société du Grand Paris6 sottolinea che, dal lancio del progetto, il 49% del materiale di scavo (obiettivo: 70%) è già stato utilizzato per altri scopi e che è stata riforestata e rinaturalizzata una superficie di 38 ettari (degli 80 previsti). Nel complesso si dovranno piantare 87 500 alberi.

La città di domani

Lungo la rete del GPE e delle stazioni della metropolitana, la Société du Grand Paris promuove la conversione sostenibile degli spazi pubblici in «Smart Green Cities»7, poiché le città presentano un'elevata impronta di carbonio. L'attenzione si concentra su tre aree:

  • Efficienza energetica e impiego di energie rinnovabili: al centro si colloca una produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che sia il più possibile autosufficiente. Per quanto riguarda l’energia solare nelle aree urbane, sono ipotizzabili innovazioni come superfici solari mobili o pieghevoli, costruzioni di facciate fotovoltaiche o illuminazione solare autosufficiente. Inoltre, il calore potrebbe8 essere immagazzinato nel manto stradale e utilizzato negli edifici e nelle infrastrutture vicini attraverso un sistema di pompe di calore.
  • Mobilità: la riduzione delle emissioni di CO2 e dell'inquinamento atmosferico, nonché l'utilizzo efficiente dei mezzi di trasporto sono priorità assolute. L'attenzione si concentra sull'espansione della mobilità elettrica e su soluzioni digitali per una gestione efficiente del traffico. Ciò richiede reti, stoccaggio di batterie e infrastrutture di ricarica.
  • Spazi verdi e biodiversità: la domanda di aree ricreative e la pressione di utilizzo nelle aree urbane sono in continuo aumento. La protezione del clima e la conservazione della natura rispondono alle esigenze di un numero sempre maggiore di persone in cerca di svago. Le città del futuro devono rispondere al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità con soluzioni basate sulla natura: facciate verdi e giardini pensili per rinfrescare i deserti di cemento, zone umide come bacini di raccolta dell’acqua, pareti di muschio che trattengono le polveri sottili e più habitat per animali e piante ovunque.

Concetti nuovi per la città di domani

Fonti: Vinci, Credit Suisse; basato su https://www.vinci.com/vinci.nsf/de/item/neue-konzepte-stadt-morgen.htm Stato: 31 marzo 2023

Conclusione

Contattaci

Scopri le opportunità d’investimento su misura per te. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi d’investimento.

Le persone sopra indicate svolgono esclusivamente attività regolamentate nella/e giurisdizione/i in cui sono titolari di adeguata licenza, ove applicabile.
Le società indicate sono riportate esclusivamente a scopo illustrativo e non devono essere considerate né come un invito né come un'offerta di acquisto o vendita di una partecipazione o di un investimento.

 https://www.handelsblatt.com/politik/international/ranking-2022-die-zehn-groessten-staedte-europas/24486600.html; Grande Londra 9,4 milioni di abitanti, informazioni recuperate il 14 marzo 2023 
2 Société du Grand Paris, presentazione agli investitori, febbraio 2023
3 Global Cities Investment Monitor 2022; Greater Paris Investment Agency
4 Société du Grand Paris, febbraio 2023, Significant impact of the investments
5 2022 Global Status Report for Buildings and Construction, Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, 9 novembre 2022
6 Société du Grand Paris, Rapporto annuale, attività 2021
7 Vinci Immobilier https://www.vinci.com/vinci.nsf/de/item/neue-konzepte-stadt-morgen.html Stato: 14 marzo 2023
8 Vinci Construction: Power Road® di Eurovia; https://www.power-road.com/de/, informazioni ottenute il 14 marzo 2023
9 Con il concetto di “pure play” si fa riferimento alle aziende in cui almeno il 50% dei ricavi è direttamente attribuibile al tema corrispondente.

Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (di seguito “CS”). Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento.  Questo materiale di marketing non costituisce un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo richiesto da disposizioni legislative. Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale e non è sufficiente per prendere una decisione d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili. CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni. Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securities Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”).

Distributore: Credit Suisse (Italia) S.p.A., via Santa Margherita 3, 20121 Milano, Italia, csam@credit-suisse.com, credit-suisse.com/it