Tendenze nella chimica delle batterie agli ioni di litio
In passato, le batterie di tipo NCM hanno dominato il mercato globale delle batterie, raggiungendo il 63% dell’offerta globale di batterie nel 2022.7 La forte crescita della domanda di batterie, sia per i sistemi di accumulo di energia che per i veicoli elettrici, ha innescato una forte richiesta di materiali essenziali, come il nichel, il cobalto, il litio e il manganese, facendo aumentare i prezzi delle materie prime. L’aumento dei prezzi dei fattori produttivi, unito alla costante ricerca di una maggiore densità energetica, ha portato allo sviluppo di nuove tecnologie per le batterie. In seguito al decollo della produzione cinese di veicoli elettrici di massa di fascia bassa negli ultimi anni, la tecnologia a catodo della batteria LFP, più economica, ha iniziato ad aumentare la propria quota di mercato, passando da una penetrazione globale del 15% nel 2015 al 37% nel 2022. Nella stessa Cina, la tecnologia LFP è già leader nel settore delle batterie, con una quota del 55% nei veicoli elettrici per passeggeri e del 67% in quelli commerciali nel 2022.7
D’altra parte, nella tecnologia NMC, si registra la tendenza verso la cosiddetta chimica ad alto tenore di nichel, il che significa aumentare il contenuto di nichel del catodo a oltre il 90% e ridurre il contenuto di cobalto e manganese al di sotto del 10%. La composizione del catodo NMC è rappresentata da NMCxyz, dove xyz sono le proporzioni relative del materiale catodico: x indica il contenuto di nichel, y il contenuto di manganese, z il contenuto di cobalto, e x+y+z = 10. Si prevede che le soluzioni chimiche a base di nichel saranno dominate dai catodi NMC9.5.5 in su, poiché l’industria cerca sempre più di ridurre il contenuto di cobalto nelle batterie.