Spesso tali strumenti includono l’approvvigionamento centralizzato di farmaci e dispositivi medici per ridurre in modo significativo i prezzi, un sistema di classificazione dei pazienti più strutturato che promuova un maggiore ricorso a medici generalisti anziché specialisti, o una migliore gestione delle malattie croniche al fine di evitare che le visite d’emergenza raggiungano prezzi esorbitanti.
Molti di questi strumenti rientrano nella cosiddetta «assistenza sanitaria basata sul valore», un modello di erogazione in cui i fornitori di prestazioni (ospedali e medici) sono pagati in base ai risultati di salute ottenuti dal paziente. L’assistenza basata sul valore si fonda su un semplice principio: ridurre i costi e migliorare i risultati rispetto all’approccio di pagamento tradizionale basato sul servizio (fee-for-service, FFS), in cui i medici addebitano le spese ai pazienti in base alla quantità di servizi sanitari da essi erogati.
I Center for Medicare and Medicaid Services (CMS)1 hanno testato diversi programmi di assistenza basati sul valore nel corso degli anni, come ad esempio il Medicare Shared Saving Program (MSSP), le Accountable Care Organization (ACO), o il Medicare Direct Contracting. Medicare Advantage è il programma di maggior successo.
In questo approfondimento tematico, spiegheremo in primo luogo come funziona Medicare Advantage, il suo status attuale e i benefici attesi di un’assistenza sanitaria basata sul valore per tutti gli stakeholder del settore sanitario. In seguito, esamineremo in modo approfondito l’efficacia concreta in termini di costi, utilizzando, a titolo di esempio, il suo formato più comune, ovvero l’assistenza basata sul valore focalizzata sulle cure primarie.