Dobbiamo capire quali sono i fattori obbligazionari esistent
È estremamente importante mappare i fattori di rischio presenti nel comparto del reddito fisso. Gli investimenti fattoriali consistono fondamentalmente nel capire quali sono le singole fonti di rendimento e nell’applicare queste conoscenze allo scopo di migliorare le caratteristiche di rischio/ rendimento del portafoglio e generale l’alfa, ovvero la sovraperformance del portafoglio rispetto all’indice di riferimento.
Nonostante gli investimenti fattoriali siano già ampiamente accettati dagli investitori azionari, ora stanno prendendo piede anche tra gli investitori obbligazionari. Nell’attuale contesto di tassi bassi, molti investitori obbligazionari sono interessati a massimizzare i loro rendimenti pur mantenendo un rischio bilanciato. Inoltre, potrebbero centrare tale obiettivo gestendo attentamente i diversi fattori di rischio ai quali sono esposti.
Perché gli investimenti fattoriali nel reddito fisso sono complessi
Sebbene gli investimenti fattoriali siano stati applicati a un’ampia gamma di classi di investimento, la loro presenza nel settore del reddito fisso rimane limitata. Tale fenomeno è dovuto alle sfide peculiari dei mercati obbligazionari come la vastità e la complessità dell’universo obbligazionario.
Le azioni sono strumenti standardizzati e intercambiabili che vengono scambiati in modo trasparente su una borsa valori. Per contro, le obbligazioni non sono affatto standardizzate. Esistono molti tipi diversi di emittenti, comprese grandi aziende, governi e organizzazioni sovranazionali. E ogni emittente può emettere obbligazioni con diverse scadenze, opzionalità, anzianità e valuta.
Ci sono poi anche altri fattori da tenere presente. Malgrado quotidianamente vengano emesse nuove obbligazioni, quelle esistenti possono essere richiamate e rimborsate. Ad aggravare la situazione, i dati di terzi, come i rating del credito, svolgono un ruolo cruciale sulla determinazione del prezzo delle obbligazioni, ma questi dati vengono aggiornati solo periodicamente e non presentano una sufficiente granularità.
Per via di questa complessità, risulta difficilissimo confrontare le obbligazioni, e quindi anche la modellizzazione dei fattori per il reddito fisso risulta essere un esercizio complesso.