Contatto

Menu

Articolo

In che modo gli investimenti fattoriali possono offrire una maggiore chiarezza sulle obbligazioni

Il mercato obbligazionario è un’area d’investimento variegata e complessa. Rappresenta una vera sfida per via delle diverse tipologie di rischio e di rendimenti presenti. Gli investimenti fattoriali possono contribuire a fornire una maggiore chiarezza agli investitori alla ricerca di un investimento a reddito fisso e potrebbero consentire loro di prendere decisioni d’investimento migliori e più informate.

13 ottobre 2021

Una strategia d’investimento innovativa per il reddito fisso

Gli investimenti fattoriali consentono agli investitori di avere una buona panoramica dei diversi driver di performance nel reddito fisso. Offrono un quadro di riferimento che serve a gestire l’esposizione a ogni fattore di rischio e che può anche essere usato per aprire e illuminare nuove dimensioni del rischio che i gestori di portafoglio tradizionali del reddito fisso potrebbero aver trascurato in passato.

Il panorama del rischio a reddito fisso è cambiato

Negli ultimi anni, il contesto d’investimento è cambiato in modo significativo per il reddito fisso, e questo è un aspetto che potrebbe rendere estremamente appetibili gli investimenti fattoriali. Gli emittenti societari e governativi hanno beneficiato degli attuali tassi di interesse estremamente bassi e hanno emesso sempre più obbligazioni con scadenze più lunghe per godere di finanziamenti ancora più vantaggiosi. Tutto ciò ha avuto un impatto significativo sul panorama del rischio che gli investitori obbligazionari si trovano a dover affrontare.

Per esempio è aumentata gradualmente la duration (il rischio di tasso di interesse). Nel frattempo, è aumentata sensibilmente, e persino raddoppiata in alcuni casi, la quota di titoli BBB nella maggior parte degli indici investment grade a base ampia dall’inizio del millennio. Ciò significa che se investite in un indice del mercato, il livello dei tassi d’interesse e il rischio di credito al quale siete esposti saranno aumentati, potenzialmente senza che voi ve ne siate resi conto. Comprendere il rischio di portafoglio è diventato sempre più importante, il motivo per cui gli investimenti fattoriali sono così fondamentali. 

L’investimento fattoriale

 

Il quadro d’insieme

Tra le caratteristiche più importanti di un investitore di successo troviamo la capacità di cogliere gli elementi fondanti e di combinarli tra loro, in modo da avere il quadro complessivo della situazione. Si ottiene così una visione d’insieme dell’intera gamma degli investimenti e si creano quelle condizioni di trasparenza che agevolano le decisioni d’investimento.

Dobbiamo capire quali sono i fattori obbligazionari esistent

È estremamente importante mappare i fattori di rischio presenti nel comparto del reddito fisso. Gli investimenti fattoriali consistono fondamentalmente nel capire quali sono le singole fonti di rendimento e nell’applicare queste conoscenze allo scopo di migliorare le caratteristiche di rischio/ rendimento del portafoglio e generale l’alfa, ovvero la sovraperformance del portafoglio rispetto all’indice di riferimento.

Nonostante gli investimenti fattoriali siano già ampiamente accettati dagli investitori azionari, ora stanno prendendo piede anche tra gli investitori obbligazionari. Nell’attuale contesto di tassi bassi, molti investitori obbligazionari sono interessati a massimizzare i loro rendimenti pur mantenendo un rischio bilanciato. Inoltre, potrebbero centrare tale obiettivo gestendo attentamente i diversi fattori di rischio ai quali sono esposti.

Perché gli investimenti fattoriali nel reddito fisso sono complessi

Sebbene gli investimenti fattoriali siano stati applicati a un’ampia gamma di classi di investimento, la loro presenza nel settore del reddito fisso rimane limitata. Tale fenomeno è dovuto alle sfide peculiari dei mercati obbligazionari come la vastità e la complessità dell’universo obbligazionario.

Le azioni sono strumenti standardizzati e intercambiabili che vengono scambiati in modo trasparente su una borsa valori. Per contro, le obbligazioni non sono affatto standardizzate. Esistono molti tipi diversi di emittenti, comprese grandi aziende, governi e organizzazioni sovranazionali. E ogni emittente può emettere obbligazioni con diverse scadenze, opzionalità, anzianità e valuta.

Ci sono poi anche altri fattori da tenere presente. Malgrado quotidianamente vengano emesse nuove obbligazioni, quelle esistenti possono essere richiamate e rimborsate. Ad aggravare la situazione, i dati di terzi, come i rating del credito, svolgono un ruolo cruciale sulla determinazione del prezzo delle obbligazioni, ma questi dati vengono aggiornati solo periodicamente e non presentano una sufficiente granularità.

Per via di questa complessità, risulta difficilissimo confrontare le obbligazioni, e quindi anche la modellizzazione dei fattori per il reddito fisso risulta essere un esercizio complesso.

Gli investimenti fattoriali possono essere ulitizzati anche nel reddito fisso
Fonte: Invesco Global Factor Investing Study 2020

La tecnologia è indispensabile per il funzionamento degli investimenti fattoriali in ambito obbligazionario

Viste le caratteristiche dell’universo obbligazionario, è indispensabile utilizzare la tecnologia per sviluppare, impiegare e gestire le strategie quantitative. L’innovazione tecnologica sotto forma di sistemi efficienti di gestione dei dati che consentono degli aggiornamenti quotidiani è cruciale. Inoltre, questi database devono supportare i modelli quantitativi per superare gli svantaggi dovuti al mancato aggiornamento dei dati di terzi, applicando modelli statistici a milioni di punti dati. Infine, è necessario un software di ottimizzazione personalizzabile per tenere conto delle specifiche esigenze del cliente e per evitare il posizionamento unilaterale del portafoglio e i rischi concentrati quando si calcola la selezione ottimale dei titoli.

Visto che l’investimento fattoriale è un approccio quantitativo alla gestione del portafoglio, ne consegue naturalmente che anche nella gestione del rischio e nei processi di monitoraggio si dovrebbe seguire un approccio quantitativo. Ecco perché il motore di factor-investing ideale può generare selezioni ottimali di titoli soggetti a vincoli diversi come la duration di portafoglio, i criteri ESG o l’esposizione settoriale. Esso monitora anche il portafoglio effettivamente modificato per controllare le variazioni nel peso fattoriale. Per esempio, tra queste potrebbero figurare un peggioramento della qualità del credito o una diminuzione del valore relativo. Questo approccio può portare nel corso del tempo a degli interventi di riequilibrio.

Tuttavia, così come tutti gli approcci agli investimenti, i modelli quantitativi hanno anche dei limiti. Per ridurre le insidie dei modelli fattoriali e degli investimenti quantitativi in generale, è necessaria la visione d’insieme di una persona che riesamini e verifichi l’output del modello. Ciò comprende l’attento scrutinio dei potenziali rischi per il portafoglio che non sono coperti dal modello, come per esempio una governance societaria carente. Include anche il riesame dei suggerimenti di riequilibrare il portafoglio in base alla liquidità di mercato disponibile e la raccolta di dati sensibili sul mercato generale per tener conto delle azioni delle società, delle nuove emissioni e delle informazioni rilevanti ai fini del prezzo su emittenti specifici.

Reddito fisso

Credit Suisse Asset Management è un gestore attivo leader nel settore del reddito fisso e delle valute. Grazie a team d’investimento altamente specializzati, siamo in grado di offrire soluzioni innovative e personalizzate.
 

Benefici per gli investitori

Gli investimenti fattoriali sono una promettente opportunità d’investimento supplementare per chi investe nel comparto obbligazionario. I portafogli factor-driven forniscono empiricamente maggiori rendimenti aggiustati per il rischio rispetto al benchmark.1 Questa sovraperformance relativa deriva dalla selezione sistematica dei titoli che aiuta a ottenere dei premi per ognuno dei fattori considerati, siano essi qualità, valore o liquidità. Inoltre, le strategie basate sui fattori forniscono un’efficace diversificazione rispetto ai portafogli obbligazionari gestiti in modo più tradizionale perché i fattori di solito presentano correlazioni basse o nulle con i comuni rischi di mercato.2

È quindi importante utilizzare un processo d’investimento “quantamentale”. Ciò richiede un’analisi quantitativa pura abbinata a informazioni sui fondamentali. Di conseguenza, gli investitori beneficiano di un approccio automatizzato agli investimenti che applica i principi del factor-investing al reddito fisso, gestendo al contempo in modo attivo le sue complessità.

Nell’insieme, gli investimenti fattoriali aiutano gli investitori a gestire i loro portafogli obbligazionari verso una serie di risk driver individuali. Ciò potrebbe potenzialmente aiutarli a conseguire sul lungo termine migliori rendimenti adeguati per il rischio rispetto ai tradizionali approcci ponderati per il debito.

Fattori target nel reddito fisso

(% citazioni, investitori fattoriali nel settore del reddito fisso)

Fattori target nel reddito fisso
Dimensioni del campione: 86, Fonte: Invesco Global Factor Investing Study 2020

Attenzione ai rischi

1 Paarmann, T. (8 aprile 2021). Introduction to Factor Investing. Invesco. https://www.invesco.ch/en-ch/insights/introduction-to-factor-investing.
PIMCO. (21 giugno 2021) Diversificazione dei fattori di rischio. Pacific Investment Management Company LLC. https://www.pimco.ch/en-ch/resources/education/understanding-risk-factor-diversification.