Contatto

Menu

Articolo

Perché le obbligazioni dei mercati emergenti richiedono un approccio sia attivo che passivo

La maggior parte degli investitori già destinano una quota dei propri investimenti alle obbligazioni dei mercati emergenti (EMD). Si tratta di un’area di investimento che costituisce una presenza consolidata in molti portafogli obbligazionari. L’EMD rappresenta oggi una percentuale significativa, il 18%, delle emissioni di strumenti di debito globali.¹

5 maggio 2022

Tuttavia, le allocazioni in tali strumenti detenute dalla maggior parte degli investitori sono ampiamente inferiori. Nel passato, posizioni di dimensioni più ridotte potevano essere giustificate, a causa di una scarsa liquidità, di maggiori rischi di inadempienza e di minore varietà di opzioni tra cui scegliere.

Oggi il quadro è mutato. Il mercato dell’EMD è giunto a maturazione. Ad esempio, molte obbligazioni sovrane emesse nei mercati emergenti hanno migliorato progressivamente i propri rating, passando dallo status di high yield a quello di investment grade. Di contro, molti emittenti dei mercati sviluppati hanno registrato moderati declassamenti a partire dalla crisi finanziaria di 13 anni fa. In seguito, la qualità di credito di questi due gruppi è andata incontro a una convergenza.

Le obbligazioni dei mercati emergenti sono diventate un gruppo di classi di investimento consolidato

L’EMD non costituisce più un’allocazione di nicchia. In soli due decenni, il valore degli asset ad esso riconducibili è cresciuto fino a superare i 4600 miliardi di USD (vedere grafico in basso). Non può essere trattato come una singola classe di investimento, ma piuttosto come un insieme di classi differenti che offrono fonti di premio di rischio uniche (vedere il grafico).

L’universo dell’EMD ha raggiunto un valore di 4600 miliardi di USD

Chart 1

L’universo dell’EMD ha raggiunto un valore di 4600 miliardi di USD

Fonte: Indici J.P. Morgan, al 31 maggio 2021

Il mercato offre un’ampia varietà di obbligazioni di Paesi emergenti

Vi sono obbligazioni dei mercati emergenti in moneta forte. Tra esse rientrano le obbligazioni sovrane (emesse da Stati) e societarie (emesse da imprese). Entrambe sono classi di investimento a pieno titolo.

Tali obbligazioni in moneta forte sono tipicamente denominate in dollari statunitensi o altre monete principali, come euro, sterline inglesi o yen giapponesi. Il mercato in moneta forte, da solo, ha un valore di 3000 miliardi di USD. Per collocare questo dato in un contesto, corrisponde circa alla metà del mercato delle obbligazioni societarie investment grade e al doppio del mercato high yield degli Stati Uniti.2

L’universo delle obbligazioni dei mercati emergenti è vasto e complesso

Chart 2

L’universo delle obbligazioni dei mercati emergenti è vasto e complesso

Fonti: Indici J.P. Morgan, Credit Suisse (maggio 2021)
*CEMBI – Corporate Emerging Markets Bond Index, EMBIG – Emerging Market Bond Index Global

Vi sono poi anche obbligazioni in moneta locale. Il mercato per tali titoli è cresciuto rapidamente nell’ultimo decennio. I crescenti deficit di bilancio degli Stati Uniti e il potenziale indebolimento del dollaro in prospettiva futura hanno incoraggiato una maggiore quantità di emissioni in moneta locale nei mercati emergenti. Dal punto di vista di un investitore, ciò offre ulteriori modi di diversificare un portafoglio a reddito fisso e fornisce fonti di premio di rischio aggiuntive.

Nel complesso, il mercato è oggi talmente ampio e variegato che ignorarlo sarebbe imprudente.

Con l’EMD, gli investitori dovrebbero adottare un approccio al contempo passivo e attivo

Applicare un approccio combinato alle obbligazioni dei mercati emergenti, in parte passivo e in parte attivo, è una scelta vantaggiosa. Insieme, i due approcci possono offrire un modo molto efficace di gestire un portafoglio di EMD.

Investimenti passivi

Investimento attivo

Nel lungo periodo

I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) orientano il comportamento degli investitori di tutto il mondo. Le loro priorità e preferenze possono cambiare in modo molto dinamico. I principi decisionali di lungo periodo e le soluzioni d’investimento con solide basi sono più importanti che mai.

1 J.P. Morgan
2 J.P. Morgan

Questo materiale è stato redatto da CREDIT SUISSE GROUP AG e/o dalle sue società affiliate (“Credit Suisse”).
Viene fornito unicamente a scopo informativo e illustrativo, non costituisce alcuna forma di pubblicità, valutazione, ricerca d’investimento, ricerca di raccomandazioni, raccomandazioni d’investimento o informazioni al fine di raccomandare o suggerire una strategia d’investimento e non contiene analisi finanziarie. Inoltre non rappresenta un invito o un’offerta al pubblico o a privati a sottoscrivere o acquistare prodotti o servizi. Nell’ottica summenzionata, i benchmark sono impiegati unicamente a scopo comparativo. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite esclusivamente in qualità di commento generale e non costituiscono in alcun modo forme di raccomandazione personale, consulenza d’investimento, consulenza o raccomandazione legale, fiscale, contabile o di altro tipo né alcuna altra forma di servizio finanziario. Il presente documento non prende in considerazione gli obiettivi d’investimento, la situazione o le esigenze finanziarie ovvero le conoscenze e l’esperienza di qualsivoglia persona. Le informazioni fornite non sono intese in nessuna forma come base sulla quale effettuare decisioni di investimento, cessione o conservazione di attività. Credit Suisse raccomanda a ogni persona potenzialmente interessata agli elementi descritti nel presente documento di richiedere informazioni e consulenze pertinenti (che includano i rischi, senza limitarsi ad essi) prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento.
Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite contestualmente al momento della redazione e potrebbero non risultare più aggiornate al momento della loro ricezione o del loro accesso da parte del lettore. Sono soggette a variazioni in qualsiasi momento senza preavviso o obbligo di aggiornamento.
Ove il presente materiale contenga affermazioni sulle performance future, queste hanno natura previsionale e sono soggette a rischi e incertezze. È importante notare che rendimenti storici, performance passate e scenari dei mercati finanziari non sono indicatori affidabili per i redditi futuri. È sempre possibile subire perdite significative.
Questo materiale non è rivolto né pensato per essere distribuito o utilizzato da qualsiasi persona o entità che sia cittadino o residente o che si trovi in qualsivoglia giurisdizione nella quale tale distribuzione, pubblicazione, disponibilità o utilizzo siano contrari alla legge o ai regolamenti applicabili o sottopongano Credit Suisse a qualsivoglia requisito di deposito o licenza all’interno di detta giurisdizione.
Il destinatario è informato circa la possibile esistenza di una relazione commerciale tra l’entità legale a cui si fa riferimento nel presente documento e un’entità facente parte di Credit Suisse e circa l’impossibilità di escludere l’insorgenza di potenziali conflitti d’interesse da detta relazione.
Questo documento è stato preparato da fonti ritenute attendibili da Credit Suisse, ma non viene fornita alcuna garanzia in merito alla loro correttezza o alla loro completezza.
Credit Suisse può fornire, o aver fornito nei 12 mesi precedenti, consulenze significative o servizi d’investimento relativamente a qualsiasi società o emittente menzionati.
Il presente documento potrebbe fornire gli indirizzi di o contenere hyperlink a siti web. Credit Suisse non ha esaminato i siti a cui rimandano tali link e declina ogni responsabilità rispetto ai relativi contenuti. Tali indirizzi o hyperlink (compresi indirizzi o hyperlink al materiale del sito web di Credit Suisse) sono forniti unicamente a scopo di fruizione e informazione del cliente e il contenuto dei siti a cui rimandano tali link non è da ritenersi in alcun modo parte del presente documento. L’accesso a tali siti web o la consultazione di detti link presenti in questo documento o sul sito web di Credit Suisse avviene a proprio rischio e pericolo.
Il presente documento è concepito esclusivamente per il destinatario a cui Credit Suisse si rivolge. Non ne è consentita la riproduzione, totale o parziale, senza previa autorizzazione scritta da parte di Credit Suisse.
Copyright © 2022 Credit Suisse Group AG e/o sue affiliate. Tutti i diritti riservati.