Contatto

Menu

Articolo

Investitori del reddito fisso: luce in fondo al tunnel

I mercati guardano oltre la recessione. Gli investitori del reddito fisso si preoccupano però per i tassi di default o per la liquidità. Cosa riserva il futuro?

30 dicembre 2022

Andrew Jackson

Head of Fixed Income

Siamo profondamente scettici riguardo al desiderio dei mercati finanziari di “guardare oltre” la recessione e di vedere il mondo come se si stesse muovendo verso un futuro radioso. Dopo molti anni in cui le banche centrali hanno attuato una politica di tassi d’interesse zero (Zero Interest-Rate Policy, ZIRP) senza precedenti e coordinata, insieme a cicli infiniti di Quantitative easing (QE), la “discesa” è dolorosa e prolungata. Come investitori nel reddito fisso, siamo preoccupati per i tassi di default, la liquidità e l’allentamento dei requisiti di credito e della leva finanziaria negli ultimi anni. Riconosciamo inoltre che alcuni aspetti del nostro universo del reddito fisso presentano ulteriori rischi di ribasso.

Riteniamo tuttavia che il reddito fisso, più in generale, e le parti meno rischiose, in particolare, presentino per gli investitori un eccellente rapporto qualità/rischio sia in termini relativi che assoluti. Anzi, oseremmo quasi dire che, mentre voltiamo pagina dopo il peggior anno di sempre per il reddito fisso investment grade globale e ci avviamo verso un altro anno, c’è la possibilità che il 2023 finisca per essere il miglior anno dal 2009 per questa particolare sottoclasse di attivi. 

Divergenza globale

Nel 2023, una marcata divergenza nella crescita economica, nei tassi ufficiali e nei mercati finanziari porterà probabilmente a nuove sfide e opportunità per gli investitori. Leggi le nostre ultime view.

Navigare nei mercati del reddito fisso

Questo è il primo di una serie di brevi aggiornamenti sui mercati del reddito fisso redatti dal team Fixed Income di Credit Suisse Asset Management. Saranno brevi, semplici da leggere, incentrati sul reddito fisso e puntuali. Ma prima di qualsiasi altra cosa, questi aggiornamenti esprimeranno chiari punti di vista sui mercati del reddito fisso. Prometto, cioè, di fornirvi il mio punto di vista attraverso la lente del RISCHIO. A tal fine, partirò con le mie perplessità sul percorso nel breve termine di alcune delle componenti più rischiose della nostra classe di attivi.

  1. Se da una parte i tassi d’interesse sembrano più vicini al loro “punto di arrivo” che al loro punto di partenza, i tassi di default hanno appena iniziato il loro percorso, mentre le aree più esposte potrebbero aver bisogno di una ricalibrazione.
  2. Alcune aree della classe di attivi hanno sperimentato una dose favorevole di capitolazione, e alcune anche una dose molto poco favorevole (debito immobiliare cinese). Altre, invece, si sono mosse in modo puramente sistematico e sono potenzialmente esposte a ulteriori ribassi (come al punto uno, riteniamo che le parti più basse della classe di attivi siano le più esposte).
  3. Le condizioni di prestito e l’accessibilità economica potrebbero mettere ulteriormente sotto pressione gli emittenti.
  4. Nuove classi di attivi come il credito privato non sono mai veramente state testate nella fornace di un ciclo creditizio.È probabile che in questi spazi ci siano vincitori e vinti. Il fatto che questi segmenti del mercato non abbiano ancora registrato un drawdown non deve far pensare che siano immuni dalle condizioni finanziarie che hanno messo a dura prova i mercati più liquidi. Infatti, le parti meno liquide dei mercati del reddito fisso rimangono quasi sempre indietro rispetto alle loro controparti liquide in periodi di stress.

Notiamo con interesse che sia le condizioni di prestito che l’andamento dell’accessibilità economica probabilmente accelereranno la tendenza al rialzo dei tassi di default e dello stress creditizio. 

Standard di prestito bancario rispetto a spread HY e tassi di default

Standard creditizi delle banche:  inasprimento delle regole durante diverse ondate recessive negli Stati Uniti
Fonti: Federal Reserve, JPMorgan, Moody’s, National Bureau of Economic Research

Housing Affordability Index statunitense

Housing Affordability Index:  qualificazione dei mutui a livello nazionale e regionale (prezzi e redditi più recenti)
Fonte: National Association of Realtors

Tutto quello che il reddito fisso può offrire nel 2023

Alla luce di tutto questo sono lieto di potervi dire che non solo ritengo che il reddito fisso sarà un investimento interessante in termini di rendimento per il rischio nel 2023, ma anche che:

  • vedrà opportunità concrete per ottenere prestazioni differenziate;
  • premierà una gestione del rischio di elevata qualità;
  • richiederà una vigilanza, un dinamismo e una disciplina costanti.

Tutte le caratteristiche “bonus” sopra menzionate sono attese da tempo per una classe di attivi prevalentemente trainata da fattori macro per gran parte degli ultimi dieci anni. I membri della comunità del reddito fisso che sono stati condizionati, come cani di Pavlov, a comprare ogni singolo calo, sono già stati rispediti alla scuola per cuccioli o ci andranno prima o poi nei prossimi anni. Ne vedremo delle belle, gente!

In sintesi, per quanto riguarda la nostra propensione al rischio nel complesso all’interno della classe di attivi, tendiamo a suddividere la nostra visione in: fondamentali, tecnici, valore e rischi di coda. La nostra propensione al rischio (+2 da 0) si è spostata in territorio positivo sulla scia delle recenti variazioni che abbiamo osservato sia in termini di valore (riprezzamento del credito) sia per la ridotta possibilità di un ulteriore superamento dell’inflazione e dei tassi. Anche se forniremo maggiori dettagli in merito nei prossimi articoli, la nostra attuale visione della propensione al rischio per la classe di attivi, vista attraverso la lente di questo metodo, è la seguente: 

Investimenti in reddito fisso: strategia d’investimento in un contesto di inflazione elevata e timori di recessione

Prospettive economiche

(+1 notch)

I timori di una recessione e l’inflazione ostinatamente alta, insieme alle tensioni legate all’energia previste per l’inverno, continuano a fornire un quadro economico incerto, ma il clima mite ha attenuato le preoccupazioni legate a quest’ultimo aspetto.

Fondamentali creditizi

(–1 notch)

In generale, i fondamentali hanno iniziato a deteriorarsi e si prevede che in futuro si indeboliranno, come testimoniato dal peggioramento dei parametri creditizi nei rapporti sugli utili

Valutazione e dati tecnici

(+1 notch)

La maggior parte dei mercati del credito ha prezzato una recessione, cosa che fa apparire le valutazioni ancora più interessanti. Mentre il posizionamento degli investitori rimane leggero, i deflussi dal reddito fisso hanno iniziato a rallentare.

Rischi di coda

(+1 notch)

Il rischio di un sconfinamento della Federal Reserve (Fed) rimane, ma è stato attenuato dalla possibilità di un cambio di rotta. L’effetto immediato della crisi energetica è stato recentemente attenuato dal clima mite.

Reddito fisso

Credit Suisse Asset Management è un gestore attivo leader nel settore del reddito fisso e delle valute. Grazie a team d’investimento altamente specializzati, siamo in grado di offrire soluzioni innovative e personalizzate.
 

A cosa gli investitori del reddito fisso devono prestare attenzione

Tra i principali elementi da prendere in considerazione per le sottoclassi di attivi sottostanti e le pietre miliari da tenere d’occhio troviamo quanto segue.

  • Il credito investment grade è do gran lunga migliore rispetto a quello sub-investment grade.
  • Nel percorso verso il ritorno a livelli più “normali” si verificheranno sconfinamenti.
  • Se consideriamo il solo elemento dei tassi d’interesse, riteniamo che ci stiamo avvicinando ai tassi terminali all’interno delle curve dei tassi imposti dal mercato.
  • Le sacche di sottoperformance continueranno a persistere laddove i dati tecnici sono deboli o dove ci sono ancora segni di ferite passate: per capire dove possano risiedere, consigliamo di osservare le condizioni di leva finanziaria o di liquidità peggiori delle attese.
  • I flussi avranno probabilmente un “orientamento nazionale” per un certo periodo di tempo, data la posizione dei rendimenti su sottoinsiemi relativamente noiosi della classe di attivi, eliminando la necessità di “andare a caccia di rendimenti”. 
  • Il 2023 sarà probabilmente un anno in cui il reddito fisso riceverà un forte aumento nelle asset allocation.

In sintesi, ci troviamo sullo sfondo di cambiamenti di mercato visti la scorsa settimana, che hanno nel complesso una visione di medio termine fortemente rialzista sul reddito fisso, ma con un significativo orientamento verso la semplicità e la liquidità. 

Contattaci

Scopri le opportunità d’investimento su misura per te. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi d’investimento.

Ove questi materiali contengano affermazioni relative al futuro, queste hanno natura previsionale, sono soggette a rischi e incertezze e non sono garanzia di risultati futuri.

Fonte: Credit Suisse, se non altrimenti specificato.
Se non diversamente specificato, le illustrazioni fornite nel presente documento sono state allestite da Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate con la massima cura e secondo scienza e coscienza.

Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (di seguito CS).Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo richiesto da disposizioni legislative.Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale e non è sufficiente per prendere una decisione d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili.CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario.Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni.Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securities Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il Securities Act). Possono inoltre sussistere conflitti di interessi relativamente all’investimento. In relazione alla fornitura di servizi, Credit Suisse AG e/o società ad essa collegate possono effettuare pagamenti a terzi o ricevere pagamenti da terzi come parte della propria retribuzione o altrimenti come compenso una tantum o ricorrente (ad esempio commissioni di emissione, provvigioni di collocamento o di gestione). Prima di qualsiasi decisione d’investimento, si invitano i potenziali investitori a valutare in maniera indipendente e accurata (insieme ai loro consulenti fiscali, legali e finanziari) gli specifici rischi descritti nella documentazione disponibile unitamente alle conseguenze giuridiche, normative, creditizie, fiscali e contabili applicabili.

Informazioni importanti per gli investitori in Italia
Il presente materiale di marketing è distribuito da Credit Suisse (Italy) S.P.A. a clienti retail e professionali.

Copyright © 2022 CREDIT SUISSE GROUP AG e/o delle sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

Distributore: Credit Suisse (Italia) S.p.A.1, via Santa Margherita 3, 20121 Milano, Italia, csam@credit-suisse.com, credit-suisse.com/it I Agente pagatore: Allfunds Bank SA, State Street Bank International GmbH - Succursale Italia, BNP Paribas Securities Services succursale di Milano I Versione disponibile in lingua: italiano
1 Persona giuridica presso la quale è possibile ottenere gratuitamente la documentazione completa d'offerta, le informazioni chiave per gli investitori (KIID), il regolamento del fondo e le relazioni annuali e semestrali, se presenti.