Contact

Menu

Article

Gli ETF hanno cambiato il nostro modo di investire

Circolano molte idee sbagliate sul settore degli ETF e ciò che rappresenta. Vero è che gli exchange traded fund (ETF) hanno completamente rivoluzionato il settore dell’asset management. Ma come esattamente vi siano riusciti non è sempre chiaro. Una cosa però è certa: gli ETF hanno già cambiato il nostro modo di investire.

July 21, 2022

In primo luogo, dobbiamo considerare il settore dell’index tracking, un precursore degli ETF. Il settore è cresciuto rapidamente, in quanto gli investitori erano riluttanti ad accettare le elevate commissioni applicate dai gestori attivi. Anche se le prestazioni dei gestori attivi erano superiori, le commissioni applicate potevano notevolmente ridimensionare i rendimenti nel tempo a causa degli effetti della capitalizzazione composta. Gli index tracker consentivano di acquisire rapidamente un’esposizione al mercato a costi nettamente inferiori rispetto a quelli applicati dai gestori attivi.

La successiva innovazione a comparire sulla scena sono stati gli ETF. A differenza dei fondi indicizzati, che sono fondi di investimento tradizionali aperti, gli ETF sono titoli quotati in una borsa valori. I vantaggi di questo approccio sono molteplici. Mentre un fondo indicizzato viene negoziato solo una volta al giorno, gli ETF possono essere negoziati nel corso di tutta la giornata, consentendo limiti di prezzo, stop loss e altre tecniche di trading.

Gli ETF offrono molto di più di una semplice riduzione delle commissioni. Da questo settore emerge un’incredibile quantità di innovazioni. È in rapida evoluzione. Ad esempio, gli ETF hanno evidenziato una buona tenuta durante il drammatico crollo del mercato dovuto al COVID-19 nel 2020, quando la liquidità delle obbligazioni societarie investment grade e delle obbligazioni high yield si è esaurita rapidamente. Gli ETF hanno mostrato il loro valore, dimostrando di poter essere uno strumento affidabile quando altri strumenti diventavano illiquidi. Sono anche serviti a sostenere la determinazione dei prezzi nel mercato obbligazionario, aiutando a far incontrare acquirenti e venditori a un prezzo accettabile per entrambi. 

Il settore degli ETF è uscito dalla pandemia più forte che mai. Sia gli ETF quotati che i fondi indicizzati non quotati hanno registrato afflussi netti record nel 2021. 

Gli ETF si sono rivelati un efficace strumento finanziario

Molte tipologie diverse di investitori utilizzano gli ETF per diversi scopi. Le ragioni non si limitano più alla ricerca di un’esposizione passiva a un indice o alla riduzione delle commissioni. Molti di coloro che acquistano ETF sono in realtà investitori attivi e provengono da contesti diversi. Ci sono investitori che desiderano negoziare un indice frequentemente. Ci sono anche quelli che vogliono acquistare e conservare. Ci sono poi gli investitori istituzionali, come i portfolio manager che desiderano orientare tatticamente la propria asset allocation o creare un’esposizione in modo rapido e conveniente in una determinata area del mercato. Gli ETF possono anche essere utilizzati dai team multiasset come elementi costitutivi di strategie di asset allocation o risk allocation. La quantità di innovazioni nel settore degli ETF negli ultimi anni è stata impressionante. Alcuni ETF sono stati concepiti specificamente per rispondere a determinati fattori di rischio. Sono state inoltre applicate diverse tecniche di costruzione per evitare alcuni degli inconvenienti degli indici tradizionali ponderati per capitalizzazione.

Gli ETF supportano gli investimenti sostenibili

Il settore è ormai consolidato. Il mercato europeo degli ETF UCITS* ha già raggiunto la ragguardevole cifra di 1500 miliardi di dollari statunitensi. E questa cifra è destinata a crescere, alla luce dell’incredibile quantità di innovazioni grazie alle quali il settore è in costante espansione ed evoluzione. Una delle tendenze più interessanti emerse è l’uso degli ETF nell’ambito degli investimenti sostenibili. Gli ETF possono essere utilizzati per seguire in modo efficiente i punteggi ESG solidi. Anche la costruzione quantitativa del portafoglio si implementa facilmente con gli ETF. Di conseguenza, negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento vertiginoso dei prodotti a tema ESG e dei prodotti con integrazione ESG.

Il grafico sottostante mostra quale importanza abbia assunto il settore europeo degli ETF per gli investimenti sostenibili. Quasi un quarto di tutti i patrimoni  gestiti investiti in ETF è investito in strategie  che supportano gli investimenti sostenibili (dati di fine 2021).

Tuttavia, il 60% dei nuovi afflussi in ETF è confluito in ETF legati a investimenti sostenibili, il che mostra quanto rapida sia la crescita degli investimenti sostenibili nell’ambito degli ETF.

Index Solutions

Credit Suisse Index Funds (in breve CSIF) si distingue dal 1994 per la precisione, la liquidità giornaliera e la minimizzazione dei costi d’investimento.

Quali ETF si imporranno in futuro

Probabilmente il settore si consoliderà molto maturando. I fornitori di ETF destinati ad avere successo saranno probabilmente quelli in grado di realizzare significative economie di scala e di offrire agli investitori i prodotti di qualità più elevata. Le commissioni medie nel settore degli ETF continuano a diminuire e si prevede che diminuiranno ulteriormente, per cui economia di scala ed efficienza sono importanti.

Esistono anche opportunità per i fornitori di ETF che si concentrano su mercati poco serviti, dove è possibile lanciare ETF nuovi e innovativi. Ciò può essere incredibilmente utile per gli investitori istituzionali e i portfolio manager che necessitano di un’esposizione liquida rapida in un’area del mercato a cui altrimenti avrebbero difficoltà ad accedere.

Questo è solo l’inizio per il settore degli ETF

L’ascesa del settore degli ETF rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo di investire. Nel corso del prossimo decennio, uno dei principali ambiti di crescita per il settore degli ETF potrebbe essere rappresentato dai canali di distribuzione digitali, anche con l’ascesa di app robo-advisor, che potrebbero attrarre afflussi significativi negli ETF. Questo potrebbe innescare la concorrenza tra i fornitori di ETF, che  potrebbe portare a una maggiore innovazione e scelta per gli investitori. 

Gli ETF hanno fatto molta strada nel corso degli anni. Una potente combinazione di tecnologia, bassi costi, trasparenza e liquidità è alla base del successo di questo settore. Le preferenze degli investitori, disposizioni normative e un panorama d’investimento sempre più globale hanno finora alimentato un livello record di afflussi. Tuttavia, questo settore non ha raggiunto la maturità.

La strada è ancora lunga. Ciò a cui stiamo assistendo è solo l’inizio.

Il bello deve ancora venire.

Inflazione: a volte puoi domare la tigre, a volte diventi il suo pranzo.

In quale misura e per quanto tempo aumenterà l’inflazione?
L’incertezza sugli effetti dell’inflazione è aumentata esponenzialmente.
La situazione attuale impone di rivedere le strategie d’investimento in essere e valutare nuove opportunità.

*L’acronimo OICVM (Organismo d’investimento collettivo in valori mobiliari) indica che l’ETF è conforme alla normativa OICVM dell’UE.

Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (di seguito “CS”) e fornisce informazioni su una strategia. Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo richiesto da disposizioni legislative. Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale e non è sufficiente per prendere una decisione d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni. Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securties Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”). Possono inoltre sussistere conflitti di interessi relativamente all’investimento. In relazione alla fornitura di servizi, Credit Suisse AG e/o società ad essa collegate possono effettuare pagamenti a terzi o ricevere pagamenti da terzi come parte della propria retribuzione o altrimenti come compenso una tantum o ricorrente (ad esempio commissioni di emissione, provvigioni di collocamento o di gestione). Prima di qualsiasi decisione d’investimento, si invitano i potenziali investitori a valutare in maniera indipendente e accurata (insieme ai loro consulenti fiscali, legali e finanziari) gli specifici rischi descritti nella documentazione disponibile unitamente alle conseguenze giuridiche, normative, creditizie, fiscali e contabili applicabili. 
Copyright © 2022 CREDIT SUISSE GROUP AG e/o sue affiliate. Tutti i diritti riservati.