Contatto

Menu

Articolo

Perché il mercato azionario potrebbe trasformarsi in un grande settore hi-tech

Nel 1821 l’aspettativa di vita media era di 35 anni. Oggi, invece, è molto comune che le persone superino la soglia degli 80 anni. La tecnologia ci arricchisce, migliora la nostra salute e ci ha permesso di raggiungere una qualità di vita mai immaginata prima nella storia dell’umanità.

25 marzo 2022

Il progresso tecnologico è esponenziale, come ben descrive la legge di Moore. La potenza di un super computer di appena qualche decina di anni fa, tanto per fare un esempio, oggi è disponibile comodamente nello smartphone che abbiamo in tasca.

Il potenziale d’investimento è enorme. È estremamente probabile che da qui a poche decine d’anni ogni ramo di attività – dai beni di prima necessità ai servizi finanziari – si trasformerà in un settore tecnologico. Una tale espansione è già sotto i nostri occhi. Le società fortemente incentrate sulla tecnologia, come Amazon e Tesla, fanno parte del settore dei beni di consumo discrezionali dell’MSCI USA Index.

La nuova economia globale della tecnologia

Siamo i testimoni diretti dell’emergenza derivante da una nuova economia incentrata sulla tecnologia. In futuro, la tecnologia trasformerà completamente la maggior parte degli aspetti della nostra vita.

Naturalmente gli investitori desiderano essere parte di questa evoluzione. Ma non è così semplice. Il ritmo con cui il cambiamento avanza ha subito un’accelerazione. I cicli economici sono molto più brevi e le nuove tecnologie vanno e vengono (cfr. grafico in basso). Altrettanto difficile è assicurarsi un’esposizione ai trend tecnologici man mano che progrediscono. I fondi settoriali basati sulle classificazioni standard dei comparti industriali non riflettono del tutto l’azione dirompente e innovativa nel momento in cui essa si espleta.

Numero di anni necessari per raggiungere un’adozione del 50% di tecnologie specifiche nelle case statunitensi

Numero di anni necessari per raggiungere un’adozione del 50% di tecnologie specifiche nelle case statunitensi
Fonte: “Our World in Data”, analisi di Credit Suisse. Il grafico mostra i tassi di diffusione e adozione di varie tecnologie negli Stati Uniti, misurati in termini di percentuali di accesso o di adozione da parte delle famiglie americane nel corso del tempo.

Gli ETF sono un esempio chiave di tecnologia d’investimento

Ecco come fondi indicizzati ed Exchange Traded Fund (ETF) possono rivelarsi utili: questi strumenti permettono agli investitori di sfruttare direttamente tali trend e svolgono un’azione automatica di ribilanciamento, in base al metodo di indicizzazione prescelto.

L’importanza dei fondi indicizzati per la tecnologia

I trend che osserviamo attualmente nel campo della tecnologia vanno ben oltre le società basate su Internet in forte espansione. Durante la pandemia abbiamo assistito al rapido sviluppo di aziende operanti nel settore della sanità intelligente e avvertito la rilevanza di quelle attive nel campo dell’intelligenza artificiale avanzata.

Stiamo inoltre osservando cambiamenti tecnologici che potrebbero ridisegnare completamente le catene di distribuzione globali, i consumi energetici e la produzione industriale. In un nuovo mondo a basse emissioni di carbonio, interi settori (ad es. quello dei trasporti) potrebbero diventare elettrici, i progressi in ambito manifatturiero (ad es. la stampa 3D) potrebbero ridurre i costi di produzione, mentre i nuovi avanzamenti nella tecnologia delle batterie potrebbero garantire una fornitura costante di energie rinnovabili.

Ecco perché è fondamentale tenere conto delle società tecnologiche che lavorano bene sul fronte ambientale, sociale e della corporate governance (ESG).

Oggi è disponibile un indice innovativo delle nuove tecnologie

In ogni settore sono presenti numerosi trend tecnologici importanti. Sono questi che l’MSCI USA Tech 125 ESG Universal Index punta a sfruttare a beneficio degli investitori. Anziché focalizzarsi su un singolo settore standard, l’indice include le società tecnologiche più innovative e dirompenti dell’MSCI USA Index, come aziende legate alla tecnologia blockchain, all’Internet delle cose, ai veicoli elettrici, all’economia collaborativa e alla tecnologia medica.

Sono esclusi i titoli coinvolti in eventuali controversie ESG gravi, secondo le valutazioni MSCI degli ultimi tre anni. Anche l’orientamento delle ponderazioni all’interno dell’indice si basa sul punteggio ESG MSCI combinato. Il fattore ESG è un elemento importante dell’indice, in quanto punta a migliorare l’allineamento rispetto ai rendimenti sostenibili a lungo termine, secondo sequenze temporali che la tecnologia di prossima generazione intende fornire.

Per consentire agli investitori di accedere a questo indice, Credit Suisse Asset Management ha lanciato il nuovo CSIF (IE) MSCI USA Tech 125 ESG Universal Blue UCITS ETF, che replica l’MSCI USA Tech 125 ESG Universal Index.

Oltre a replicare fisicamente l’indice, esso utilizza una struttura ETF di tipo irlandese, ovvero beneficia di un’imposta preventiva statunitense ridotta (15% anziché 30%). Per questo è tra gli ETF tematici sulla tecnologia più efficienti in termini di costi in Europa. Inoltre, tiene conto anche dei criteri ESG (in qualità di prodotto classificato ai sensi dell’articolo 8 settore dei servizi finanziari (SFDR).

Perché un investitore dovrebbe prendere in considerazione questo ETF

I portfolio manager attivi possono utilizzare un ETF tecnologico come questo per diversificare i propri portafogli, soprattutto se le loro posizioni sono incentrate su poche mega cap tecnologiche. Questo ETF potrebbe anche suscitare l’interesse dei family office, dei gestori patrimoniali, dei consulenti patrimoniali e dei comuni investitori, in quanto consente di accedere alle relative tematiche a lungo termine in modo flessibile ed efficiente sotto il profilo dei costi.

Siamo tuttavia dell’avviso che tutto questo debba avvenire nell’ambito di un modello ESG. Se davvero il futuro ci riserva un’economia a trazione tecnologica, i rendimenti generati oggi devono essere sostenibili. Riteniamo che il nostro ETF sia lungimirante, olistico e in linea con tali esigenze.

Dati tecnici
 
SIN IE000YKE1AQ5
Ticker Bloomberg
SIX: USTEC SW
Borsa Italiana: USTEC IM
Deutsche Börse: CSYU GY
Ticker Bloomberg del benchmark
NU746671
Total expense ratio 0.18%

Rischi generali dei fondi indicizzati

  • I fondi non offrono alcuna protezione del capitale. Gli investitori potrebbero perdere una parte o la totalità del capitale che investono.
  • Gli investimenti dei fondi sono soggetti alle fluttuazioni di mercato.
  • I fondi non registrano sovraperformance significative degli indici di riferimento.
  • Le quote sono soggette a rischi specifici connessi al mercato, al settore e all’impresa che possono dare luogo a fluttuazioni dei prezzi.

Gli obiettivi del prodotto d’investimento, i rischi, gli oneri e le spese, così come informazioni più complete sul prodotto, sono riportati nel prospetto (o nel documento relativo all’offerta), che invitiamo a leggere con attenzione prima di investire.
Non è possibile investire in indici. I rendimenti degli indici indicati non rappresentano i risultati di effettive transazioni di attivi/titoli investibili. Gli investitori che mirano a una strategia simile a quella degli indici potrebbero sperimentare rendimenti superiori o inferiori e dovranno farsi carico dei costi e delle commissioni che ne ridurranno il rendimento.

Andrea Semino

CREDIT SUISSE ASSET MANAGEMENT (Svizzera) SA, CREDIT SUISSE AG, CREDIT SUISSE (Svizzera) SA

Fonte: Credit Suisse, se non altrimenti specificato.
Se non diversamente specificato, le illustrazioni fornite nel presente documento sono state allestite da Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate con la massima cura e secondo scienza e coscienza.

Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (di seguito “CS”). Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili. CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni. Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. La documentazione completa d’offerta, compresi il prospetto o il documento di offerta, le informazioni chiave per gli investitori (KIID), il foglio informativo di base per prodotti svizzeri, i regolamenti del fondo come pure la relazione annuale e semestrale (“documentazione completa d’offerta”), se presente, può essere ottenuta gratuitamente in una delle lingue menzionate di seguito presso la/e entità giuridica/giuridiche indicata/e di seguito oppure ove disponibile via FundSearch (credit-suisse.com/fundsearch). Eventuali informazioni riguardanti distributori locali, rappresentanti, l'agente incaricato delle informazioni, l'agente incaricato dei pagamenti e contatti locali in base al/i prodotto/i d’investimento sono disponibili di seguito. Le uniche condizioni giuridicamente vincolanti dei prodotti d’investimento descritti in questo materiale, ivi incluse le considerazioni relative a rischi, obiettivi, oneri e spese, sono riportate nel prospetto, nel documento di offerta, nella documentazione di sottoscrizione, nel contratto del fondo e/o in altri documenti che regolamentano il fondo. Per una descrizione completa delle caratteristiche dei prodotti menzionati in questo materiale, nonché una descrizione completa delle opportunità, dei rischi e dei costi associati ai rispettivi prodotti, si prega di fare riferimento ai rispettivi prospetti dei titoli, ai prospetti di vendita o ad altri documenti aggiuntivi relativi ai prodotti che siamo lieti di fornirvi in qualsiasi momento su richiesta. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securities Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”). I titoli cui si fa riferimento nel presente documento non sono stati e non saranno registrati ai sensi del Securities Act o di leggi relative ai titoli di qualsiasi Stato degli Stati Uniti e, fatte salve alcune eccezioni, i titoli non possono essere offerti, costituiti in pegno, venduti o diversamente trasferiti all’interno degli Stati Uniti, né a beneficio o per conto di soggetti statunitensi. Possono inoltre sussistere conflitti di interessi relativamente all’investimento. In relazione alla fornitura di servizi, Credit Suisse AG e/o società ad essa collegate possono effettuare pagamenti a terzi o ricevere pagamenti da terzi come parte della propria retribuzione o altrimenti come compenso una tantum o ricorrente (ad esempio commissioni di emissione, provvigioni di collocamento o di gestione). Prima di qualsiasi decisione d’investimento, si invitano i potenziali investitori a valutare in maniera indipendente e accurata (insieme ai loro consulenti fiscali, legali e finanziari) gli specifici rischi descritti nella documentazione disponibile unitamente alle conseguenze giuridiche, normative, creditizie, fiscali e contabili applicabili. Il gestore o la società di gestione di fondi alternativi, a seconda del caso, può decidere di porre fine agli accordi locali per il marketing di azioni/unità di un fondo, compresa la cessazione di registrazioni o notifiche presso l’autorità di vigilanza locale. Una sintesi dei diritti degli investitori per investimenti in Irlanda può essere ottenuta su [centralbank.ie/consumer- hub]; possono essere applicate le leggi locali relative ai diritti degli investitori. Informazioni importanti per gli investitori in Italia Il presente materiale di marketing è distribuito da Credit Suisse (Italy) S.P.A. a clienti retail e professionali.

Distributore: Credit Suisse (Italia) S.p.A.1, via Santa Margherita 3, 20121 Milano, Italia, csam@credit-suisse.com, credit-suisse.com/it I Facilities Agent: Maples Fund Services (Ireland) Limited, 32 Molesworth Street, Dublin 2 I Versione disponibile in lingua: italiano

1 Persona giuridica presso la quale è possibile ottenere gratuitamente la documentazione completa d'offerta, le informazioni chiave per gli investitori (KIID), il regolamento del fondo e le relazioni annuali e semestrali, se presenti.