Contatto

Menu

Articolo

Nuove tecnologie. Nuove esigenze.

Per molto tempo il settore immobiliare è stato considerato un gigante dormiente per quanto attiene alla trasformazione digitale. Sono diversi anni, tuttavia, che anche qui la digitalizzazione è diventata realtà.

31 luglio 2019

Nuove tecnologie. Nuove esigenze.

L’integrazione tecnologica nel settore immobiliare è sintetizzata dal neologismo "proptech" che simboleggia le innovazioni in questo campo. Proptech ripensa i prodotti esistenti e utilizza, ad esempio, software e/o hardware per creare nuove soluzioni: l’introduzione o l’ottimizzazione di prodotti, di processi o di idee imprenditoriali innovative utilizzando le ultime tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La maggior parte delle soluzioni sviluppate da start-up è progettata per rispondere alle esigenze di altre aziende o utilizzatori finali.

Praticamente ogni società che opera nel settore immobiliare è interessata da questi approcci innovativi, ad esempio perché si occupa di sistemi di chiusura elettronici o soluzioni di "case intelligenti", o commercializza gli immobili mediante applicazioni di realtà virtuale.

Quanto alla gestione degli immobili, le soluzioni proptech offrono maggiore efficienza, risparmio dei costi e l’opportunità di creare nuovi modelli di business. Grazie a proptech gli occupanti degli edifici usufruiscono di servizi maggiori e di migliore qualità. Se sono soddisfatti, resteranno nell’immobile più a lungo.

La digitalizzazione ha anche portato con sé nuovi concetti di locazione di superfici destinate a uffici in quanto ha influito sulle ore di lavoro, mentre gli spazi di lavoro non sono più rigidi come una volta. Questo, assieme a considerazioni di natura economica, fa sì che le aziende ricerchino condizioni di affitto variabili, facilmente adattabili alle loro esigenze. Oltre agli spazi di lavoro che possono essere utilizzati immediatamente ("plug & work") e facilmente ampliati, suscitano molto interesse anche le opzioni di co-working.

Una casa intelligente a tutto tondo

Malgrado le apparenze, non è fantascienza. Nella proprietà immobiliare Flow, ubicata sulla riva sinistra del lago di Zurigo, non si entra utilizzando una chiave tradizionale. Per aprire la porta di casa, il garage o l’ufficio si usa lo smartphone. Lo stesso vale per i visitatori, ai quali è possibile conferire diritti di accesso temporaneo con un solo clic.

In Flow – un esempio di edificazione sostitutiva completata a Wädenswil nel 2017 – la fantascienza è diventata realtà. Qui, il team Global Real Estate di Credit Suisse Asset Management ha integrato per la prima volta un sistema di chiusura elettronico in un immobile per uso residenziale. I residenti possono aprire e chiudere le porte non solo con lo smartphone. Per accedere all’edificio possono utilizzare portachiavi classici, chiavi per serrature a combinazione o schede per chiavi elettroniche.

Flow, Wädenswil

Uso: residenziale
Superficie: 6149 m2
Completamento: giugno 2017

Fonte: Martin Eschmann

Alto grado di sicurezza e flessibilità

Questi sistemi di chiusura elettronici offrono flessibilità anche quando si tratta di concedere diritti di accesso. Con pochi clic si attribuiscono diritti per il periodo di tempo desiderato, eliminando il disagio di gestire chiavi fisiche. La gestione online garantisce ulteriore efficienza.

Ciò consente di stabilire gli orari di apertura di determinate porte di accesso in modo totalmente o parzialmente automatico, autorizza l’autogestione da parte degli inquilini e la gestione di vari immobili da parte di diversi amministratori. La trasmissione dei dati crittografata, secondo le norme che disciplinano il sistema bancario online, garantisce un elevato livello di sicurezza.

Comodità per gli inquilini

Il complesso residenziale Flow offre ai locatari benefici senza precedenti. È dotato di sistemi di impiantistica intelligenti e gli inquilini possono utilizzare lo smartphone per controllare funzioni quali illuminazione, tapparelle, riscaldamento, ventilazione o citofono. Il management può far uso di una piattaforma online per comunicare in modo tempestivo con gli affittuari. Questi ultimi possono anche prenotare online servizi di lavanderia e pulizia, ma anche di annaffiatura delle piante o di raccolta della posta. E anziché portare all’ufficio postale l’avviso di giacenza per prelevare il proprio pacco, questo può essere ritirato presso una casella pacchi allestita nel complesso residenziale.

Affitta a modo tuo

La digitalizzazione è il punto di partenza per l’innovazione in ogni settore della nostra vita ed è un elemento fondamentale del cambiamento dirompente. La nuova e crescente domanda di locali che possono essere affittati e disdetti in maniera flessibile è parte integrante di questa rivoluzione. La domanda apre un nuovo canale commerciale che va ad aggiungersi al mercato tradizionale dove gli inquilini ricercano contratti di affitto con spazi e condizioni fisse. L’affitto personalizzato di spazi flessibili per uffici consente alle PMI, alle grandi imprese, ai privati e alle start-up di crescere in maniera duttile.

Locali commerciali Lindbergh, Zurigo

Uso: residenziale, uffici, commerciale, gastronomia
Superficie: 12 290 m2
Completamento: 2015

Immeuble de bureaux Lindbergh, Zurich

Nel centro commerciale Lindbergh di Zurigo il team Global Real Estate di Credit Suisse Asset Management potrà far fronte alle esigenze dei locatari offrendo spazi per uffici che rispondono ai loro bisogni. In futuro, questi spazi innovativi destinati a uffici potranno essere affittati anche per un solo mese. Le condizioni contrattuali consentono adattamenti flessibili della superficie locata e delle condizioni di locazione.

Possono essere affittati uffici di rappresentanza destinati da una a otto persone, project room completamente accessoriate e uffici interamente arredati. L’offerta comprende anche sale conferenze tecnologicamente avanzate e aree comuni di grande valore estetico.

Co-working e coccole in un’unica soluzione

Importazione ed esportazione di prodotti alimentari, un’app fintech, arteterapia, un nuovo approccio di assistenza all’infanzia. Considerate isolatamente, queste idee aziendali non hanno nulla in comune. Ciononostante, sempre più spesso settori commerciali completamente diversi operano assieme sotto un unico tetto in spazi di co-working. Non è soltanto il libero professionista che ama l’atmosfera creativa. Un numero sempre maggiore di aziende e di lavoratori in mobilità utilizza gli spazi di lavoro ad affitto flessibile ubicati in infrastrutture completamente accessoriate.

Geneva Business Center, Ginevra

Uso: uffici, gastronomia, asilo
Superficie: 12 855 m2
Completamento: dicembre 2019

Geneva Business Center, Geneva
Fonte: Bouygues Energies & Services

Nel Geneva Business Center di Ginevra/Petit-Lancy, Global Real Estate di Credit Suisse Asset Management e Bouygues Energies & Services hanno creato un nuovo spazio di co-working, assolutamente all’avanguardia. L’offerta innovativa attrae nuovi gruppi target. Oltre a spazi ad uso ufficio a disposizione delle aziende, il Geneva Business Center – che si trova in prossimità del centro della città – offre anche tre ampie aree comuni, sale riunioni e ambienti per uffici personalizzati di minori dimensioni. Inoltre, in aggiunta a spazi di lavoro moderni e di alta qualità, il bar-ristorante integrato nella struttura e attualmente in fase di ammodernamento si preoccupa del benessere culinario. In futuro, l’area della nuova reception e gli arredi offriranno agli affittuari collegamenti razionali tra l’area di co-working, il ristorante e uno spazio esterno ridisegnato che ospita un’area di silenzio. E proprio di fronte alle sale di co-working vi è un’accogliente zona salotto dove è possibile fare una pausa e rilassarsi un po’.