Articolo
Generare rendimenti facendo del bene
Credit Suisse Asset Management Global Real Estate adotta un approccio olistico alla sostenibilità integrando i criteri ESG nell’intero ciclo di vita immobiliare.
18 giugno 2020

Articolo
Credit Suisse Asset Management Global Real Estate adotta un approccio olistico alla sostenibilità integrando i criteri ESG nell’intero ciclo di vita immobiliare.
18 giugno 2020
La strategia Global Real Estate prevede l’ottimizzazione della gestione degli edifici e l’acquisto di certificati CO2. Un elemento chiave consiste nel ridurre l’impronta di CO2 attraverso il miglioramento continuo dell’efficienza energetica e un maggiore utilizzo di fonti rinnovabili, ove possibile. Un chiaro esempio dell’impegno e dell’approccio integrato di Global Real Estate nei confronti della sostenibilità è l’innovativo processo al 100% neutrale in termini di CO2 per un gruppo selezionato di investimenti.
«Per raggiungere questo obiettivo agiamo su due fronti contemporaneamente», spiega Andreas Wiencke, Head of ESG Solutions and Strategic Projects di Global Real Estate. «Da un lato, collaboriamo con Siemens per misurare e analizzare i consumi di energia e le emissioni di CO2 dei singoli immobili, al fine di sviluppare strategie di riduzione dell’impatto a breve e lungo termine. Dall’altro, acquistiamo certificati CO2 per compensare le emissioni restanti, ottenendo così un impatto sociale ed ecologico misurabile in linea con il nostro approccio nei confronti dell’impact investing.»
Global Real Estate e Siemens Svizzera SA collaborano per attuare una gestione sostenibile degli immobili attraverso l’ottimizzazione energetica. Siemens conduce un’analisi sistematica delle proprietà immobiliari considerate per l’investimento per stabilirne il potenziale di efficienza e pianificare una prima serie di misure di ottimizzazione. Il monitoraggio globale identifica ulteriori possibilità di ottimizzazione durante l’intero ciclo di vita dell’immobile, che vengono poi implementate in maniera continuativa. L’obiettivo è minimizzare i consumi di energia e le emissioni di CO2.
Queste misure operative hanno già ampiamente dimostrato la loro efficacia nell’abbattere la produzione di CO2. Global Real Estate ha tagliato le emissioni di CO2 in tutti i veicoli d’investimento di quasi il 20% dal 2010, dando un importante contributo al miglioramento della qualità dell’aria.
I progetti di sviluppo sostenuti da Global Real Estate contribuiscono al raggiungimento di vari Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) esercitando impatti significativi e misurabili nei paesi in via di sviluppo.
Nel 2019 Global Real Estate ha contribuito al progetto di energia idroelettrica Za Hung nella provincia vietnamita di Quang Nam, concepito per promuovere la produzione di energia sostenibile. Oltre all’energia pulita, la comunità locale beneficia della creazione di posti di lavoro e degli aiuti forniti alle famiglie colpite dalle inondazioni. La portata dell’impatto positivo del progetto va quindi oltre le misure ecologiche, arrivando a sostenere lo sviluppo socio-economico.
Nel 2018 Global Real Estate ha acquistato certificati CO2 per la costruzione di 67 turbine destinate a un parco eolico nella provincia indiana di Madhya Pradesh. Queste turbine produrranno energia per contribuire a soddisfare il crescente fabbisogno di un’economia in rapida espansione come quella indiana, riducendo al contempo la dipendenza del paese dalle fonti di energia non sostenibili.
Anche prodigandoci ai massimi sforzi, alcune emissioni di CO2 sono inevitabili. L’obiettivo di Global Real Estate è detenere un portafoglio immobiliare a impatto climatico zero acquistando certificati CO2 per compensare le emissioni che non possono essere eliminate.
«Il nostro approccio nei confronti dell’impact investing dimostra agli investitori attenti ai principi ESG che condividiamo i loro valori», afferma Ruth Schmeing, portfolio manager di Credit Suisse Asset Management. «Acquistiamo certificati CO2 per promuovere progetti con un impatto sociale ed ecologico nei paesi in via di sviluppo. In questo modo, dimostriamo che fare del bene può andare di pari passo con la generazione di rendimenti finanziari.»
Ogni anno Global Real Estate individua un progetto di sviluppo che promuove obiettivi ambientali, economici e sociali. Il costo dei certificati non incide sui rendimenti per gli investitori. L’impegno di Global Real Estate a generare un impatto positivo comprende varie iniziative volte a migliorare la qualità della vita delle comunità mediante lo sviluppo di centri medici e infrastrutture igienico-sanitarie, il sostegno a scuole e studenti e il miglioramento degli spazi verdi pubblici.