L’architettura ci circonda. In questo termine è condensato l’approccio dell’uomo all’ambiente edificato. L’architettura, ossia l’arte del costruire, ha lo scopo di coniugare le esigenze fondamentali – come quella di avere un tetto sulla testa – con l’estetica e il design.
Un’espressione dello sviluppo sociale
Oltre a soddisfare il fine per il quale vengono eretti, gli edifici sono anche capsule del tempo. Il loro stile fornisce informazioni sulle varie epoche, sui movimenti politici e sugli stili di vita. Le cattedrali del Medioevo riflettono il ruolo chiave che aveva a quel tempo la religione. Sontuosi e ricchi di decori, gli edifici barocchi del XVII e XVIII secolo erano soprattutto dei monumenti e rappresentavano le famiglie aristocratiche della Chiesa Cattolica. All’era dell’appariscenza seguì un periodo di classicismo architettonico orientato alla chiarezza. Ci si ispirò a questo stile per costruire musei, biblioteche, teatri e gallerie. L’età moderna ha portato con sé l’Art Nouveau: contraddistinta da motivi tratti dal mondo floreale e dalle curve, essa reintegra la natura all’interno delle città per creare un contrasto con le macchine dell’industrializzazione. Il modernismo del XX secolo ha assistito alla transizione a favore della funzionalità, mentre nell’architettura si facevano strada nuovi materiali da costruzione, come il calcestruzzo a vista, il vetro e l’acciaio.
Esigenze dell’età contemporanea
Lo stile architettonico rivela molto più di quanto si riesca a vedere di prim’acchito. Ogni edificio rispecchia la cultura dell’uomo, le sue tradizioni e le esigenze.
La società frenetica in cui viviamo richiede flessibilità, e questo si ripercuote anche nell’architettura. Non sorprende, ad esempio, che ci sia una forte domanda di appartamenti multifunzionali e flessibili.
“I nostri locatari prediligono immobili moderni, materiali naturali e privacy”,
afferma Bettina Früh, Property Marketing Manager presso Credit Suisse Asset Management Global Real Estate.
Anche le imprese mostrano un certo interesse per gli immobili con varie opzioni di progettazione.
“Oggigiorno le aziende hanno spesso bisogno di soluzioni plug-in che permettano di lavorare comodamente. Inoltre, ricercano spazi che possono essere riorganizzati in modo semplice, in funzione dell’ambiente di lavoro desiderato”,
spiega Bruno Schuler, Property Marketing Manager presso Credit Suisse Asset Management Global Real Estate.