Immobili per la logistica: un mercato in crescita con forte potenziale
È in atto la convergenza di vari fattori che alimentano l’espansione del mercato immobiliare logistico in tutto il mondo e questa crescita crea opportunità d’investimento interessanti per gli investitori alla ricerca di solidi rendimenti corretti per il rischio. Il fattore principale è il continuo rafforzamento dell’e-commerce, che concorre in misura significativa alla domanda di immobili logistici e che, in combinazione con la scarsità globale di spazio logistico di prim’ordine, fa prosperare le opportunità d’investimento in questo segmento.
Prima dell’inizio della pandemia di COVID-19, la stima di crescita di Goldman Sachs Research per l’e-commerce era forte, pari a una crescita annua media attesa del 14% entro il 2022 per tale settore negli Stati Uniti. Una volta placatesi le acque dopo la pandemia, la crescita esplosiva post-lockdown è stata rivista al rialzo al 22%.1 Nella regione Asia-Pacifico si prevede una crescita delle vendite e-commerce ancora più elevata, mentre l’Europa occidentale figura tra le prime tre regioni in termini di incremento dell’e-commerce. A livello globale, le vendite al dettaglio e-commerce saliranno prevedibilmente da 3,53 trilioni di dollari USA nel 2019 al vertiginoso livello di 6,54 trilioni di dollari USA nel 2022, equivalenti a un aumento dell’85% in tale periodo.2
Il legame tra la crescita dello shopping online e l’espansione degli immobili per la logistica è piuttosto ovvio. Al di là di prezzi migliori, dall’e-commerce i consumatori si aspettano praticità. Quando scelgono i rivenditori online, i clienti valutano anche le opzioni di consegna offerte, le politiche di reso e la velocità di consegna.3 Per soddisfare queste aspettative, i fornitori logistici terzi e i rivenditori online devono necessariamente individuare sedi adatte per i centri di e-fulfilment e strutture per l’“ultimo miglio” di alta qualità in prossimità dei principali centri urbani.
È fondamentale ricordare che i rivenditori online necessitano del triplo degli spazi logistici occupati dai rivenditori tradizionali.