Contatto

Menu

Articolo

"L'arte può ispirare ed emozionare, anche senza un significato primario"

L'arte nell'architettura dovrebbe comunicare sul piano emozionale: almeno questo è l'obiettivo che si prefigge Friederike Schmid. Da più di 25 anni la curatrice lavora con i suoi clienti per sviluppare e supervisionare i progetti artistici, dalla selezione degli artisti alla creazione delle opere finite. Ne è un esempio la sede principale di Swissgrid ad Aarau.

28 febbraio 2022

Intervista con Friederike Schmid
Curatrice e project manager di progetti artistici, Communication by Art

Signora Schmid, l'arte nell'architettura…

Friederike Schmid: … Prima di tutto, non sono una grande sostenitrice dell'espressione "arte nell'architettura". Preferisco "arte e architettura" perché ritengo che architettura e arte siano da porre allo stesso livello. Troppe volte la ricerca di un artista che porti a coronamento il progetto avviene solo quando l'immobile è praticamente finito, quasi come un corollario. Ogni volta è fonte di tensioni, perché tutti i luoghi dentro e intorno all'edificio sono già occupati quindi, nel momento in cui l'artista sceglie il punto in cui intervenire, è inevitabile che emergano attriti con l'architetto o il paesaggista. Ci vuole psicologia per gestire la situazione. Per fortuna, in molti casi, si sta facendo strada l'idea di coinvolgere gli artisti già in fase di gara e progettare insieme la costruzione.

Rispetto all'architettura, cosa può aggiungere l'arte a una struttura?

L'architettura deve sempre rispondere a una precisa finalità; l'arte, invece, può essere qualsiasi cosa, anche "senza significato". A un primo impatto, l'arte non deve servire a uno scopo. Se ne ha uno, emergerà solo in un secondo momento, quando gli spettatori si confrontano con l'opera.

Perché abbiamo bisogno di arte dentro e intorno agli edifici?

L'arte è un punto fermo, che conferisce ai luoghi un'anima e un significato. Mi permetta di farle un esempio: la sede principale di Swissgrid – il gestore di rete svizzero – ospita il progetto di videoarte dell'artista Katja Loher, che ho supervisionato fin dalla fase di gara. Una scia di formiche segue videotraiettorie attraverso l'edificio, per poi trasformarsi in elettroni al termine del viaggio. È l'interpretazione artistica del flusso di elettroni che chiamiamo corrente elettrica. L'artista si serve di gigantesche videobolle per porre domande filosofiche sul mondo dell'elettricità. Un'opera d'arte destinata a lasciare il segno.

Premio di architettura europeo
per la sede principale Swissgrid

La realizzazione della sede principale Swissgrid ad Aarau è valsa allo studio di architetti locale Schneider & Schneider il prestigioso premio di architettura europeo "best architects 20" nel 2020. Il gruppo d'investimento CSA RES, proprietario dell'immobile, lo considera il progetto di punta del suo portafoglio. La rete svizzera ad alta tensione è sorvegliata e controllata dalla sede principale dell'operatore di rete nazionale, un moderno edificio ultimato nel 2018 in conformità ai più rigorosi standard di sicurezza. Certificato Minergie-P e insignito del sigillo di qualità greenproperty Gold, l'immobile offre spazio per 450 postazioni di lavoro.

European Architecture Award for Swissgrid headquarters
European Architecture Award for Swissgrid headquarters
European Architecture Award for Swissgrid headquarters

Foto: le videoinstallazioni dell'artista Katja Loher impreziosiscono la sede principale di Swissgrid, fondendosi con l'architettura. Rappresentano un'interpretazione artistica del flusso di elettroni.

Che importanza rivestono "arte e architettura" nel mondo contemporaneo?

Viviamo in un mondo in cui i comuni, i promotori immobiliari e gli urbanisti riconoscono l'importanza dell'arte. Negli ultimi anni i nuovi standard di edilizia – per esempio quelli di sostenibilità – sono stati ampliati in modo da riflettere la dimensione socioculturale. Il binomio "arte e architettura" rappresenta ormai parte integrante e fondamentale della moderna progettazione urbana e dei quartieri, proprio come le considerazioni ambientali e di sostenibilità.

Come si sono evolute negli ultimi anni "arte e architettura"?

Dagli anni Novanta in poi è stato un vero boom, dovuto in parte alla crescente attività di costruzione. Mi fa molto piacere che anche persone completamente estranee al mondo dell'arte si stiano avvicinando a progetti artistici accessibili nelle aree meno urbane.

Real Estate

Opportunità d’investimento di elevata qualità a livello mondiale.

Quali immobili sono particolarmente idonei a questo scopo?

In linea di principio si può fare arte ovunque, in qualsiasi forma. Dal punto di vista degli investitori, sono particolarmente interessanti gli edifici inclusi nel loro portafoglio: un immobile arricchito da opere d'arte rappresenta un valore aggiunto.

Dove si vede questo valore aggiunto?

L'arte veste gli edifici di emozioni e li rende più riconoscibili. Nel complesso Octavo di Zurigo, che ospita opere dello scultore Anselm Stalder, la risposta del pubblico è quasi sempre entusiasta. Il fatto è che l'arte arricchisce gli spazi in cui viviamo. Ai nostri giorni, molti amano vivere in spazi urbani valorizzati dall'arte. I promotori immobiliari sanno che il ricambio di locatari rallenta quando l'ambiente tocca i tasti giusti in termini di design urbano.

Questo valore aggiunto può anche essere quantificato?

Una domanda difficile. Un indicatore è la durata della locazione. Negli spazi pubblici, si possono trarre conclusioni in base alla frequenza delle visite. Studi scientifici dimostrano, per esempio, che l'arte esposta negli ambienti sanitari induce gli spettatori a riflettere sulla loro situazione di vita, trasmette loro impulsi positivi e favorisce quindi una guarigione più rapida.

Non tutti trovano ispirazione nelle opere d'arte. Molti ne sono infastiditi. Che cosa vorrebbe dire loro?

L'arte può fare tutto, tranne lasciare indifferenti. L'arte deve sollevare domande, innescare discussioni, suscitare riflessioni e liberare emozioni, anche quelle negative. È un effetto intenzionale. L'arte realizza il suo scopo solo provocando una reazione. Ed è proprio questa reazione a sancirne la qualità. In altre parole, l'arte dentro e intorno agli immobili è "buona" se suscita un'emozione.

Chi decide quali artisti prendere in considerazione?

La decisione non spetta a una sola persona. Come project manager, conduco un processo collaborativo nel quale mi confronto con il cliente e altri stakeholder per mettere a punto la visione artistica e le condizioni quadro. Saranno queste a orientare la scelta verso artisti regionali, nazionali o internazionali, oltre a determinare le potenziali tematiche e forme d'arte. La decisione finale viene presa di comune accordo. La situazione è molto cambiata rispetto a 50 anni fa, quando era una ristretta cerchia di persone influenti a decidere quali opere d'arte integrare negli immobili.

Cosa si augura per il futuro dell'arte negli immobili?

Che torni ad essere un'abitudine, come lo è sempre stata dall'antichità classica fino all'epoca moderna. Dovremmo assimilare l'arte contemporanea nella nostra vita quotidiana, riscoprendone la natura imprevedibile e spesso inestimabile.

Friederike Schmid

Contattateci

Contattateci per richiedere informazioni sulle opportunità d’investimento e scoprire in che modo possiamo aiutarvi a realizzare i vostri obiettivi d’investimento. 

Questo materiale è stato redatto da CREDIT SUISSE GROUP AG e/o dalle sue società affiliate (“Credit Suisse”).

Viene fornito unicamente a scopo informativo e illustrativo, non costituisce alcuna forma di pubblicità, valutazione, ricerca d’investimento, ricerca di raccomandazioni, raccomandazioni d’investimento o informazioni al fine di raccomandare o suggerire una strategia d’investimento e non contiene analisi finanziarie. Inoltre non rappresenta un invito o un’offerta al pubblico o a privati a sottoscrivere o acquistare prodotti o servizi. Nell’ottica summenzionata, i benchmark sono impiegati unicamente a scopo comparativo. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite esclusivamente in qualità di commento generale e non costituiscono in alcun modo forme di raccomandazione personale, consulenza d’investimento, consulenza o raccomandazione legale, fiscale, contabile o di altro tipo né alcuna altra forma di servizio finanziario. Il presente documento non prende in considerazione gli obiettivi d’investimento, la situazione o le esigenze finanziarie ovvero le conoscenze e l’esperienza di qualsivoglia persona. Le informazioni fornite non sono intese in nessuna forma come base sulla quale effettuare decisioni di investimento, cessione o conservazione di attività. Credit Suisse raccomanda a ogni persona potenzialmente interessata agli elementi descritti nel presente documento di richiedere informazioni e consulenze pertinenti (che includano i rischi, senza limitarsi ad essi) prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento.

Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite contestualmente al momento della redazione e potrebbero non risultare più aggiornate al momento della loro ricezione o del loro accesso da parte del lettore. Sono soggette a variazioni in qualsiasi momento senza preavviso o obbligo di aggiornamento.

Ove il presente materiale contenga affermazioni sulle performance future, queste hanno natura previsionale e sono soggette a rischi e incertezze. È importante notare che rendimenti storici, performance passate e scenari dei mercati finanziari non sono indicatori affidabili per i redditi futuri. È sempre possibile subire perdite significative.

Questo materiale non è rivolto né pensato per essere distribuito o utilizzato da qualsiasi persona o entità che sia cittadino o residente o che si trovi in qualsivoglia giurisdizione nella quale tale distribuzione, pubblicazione, disponibilità o utilizzo siano contrari alla legge o ai regolamenti applicabili o sottopongano Credit Suisse a qualsivoglia requisito di deposito o licenza all’interno di detta giurisdizione.

Il destinatario è informato circa la possibile esistenza di una relazione commerciale tra l’entità legale a cui si fa riferimento nel presente documento e un’entità facente parte di Credit Suisse e circa l’impossibilità di escludere l’insorgenza di potenziali conflitti d’interesse da detta relazione.

Questo documento è stato preparato da fonti ritenute attendibili da Credit Suisse, ma non viene fornita alcuna garanzia in merito alla loro correttezza o alla loro completezza.

Credit Suisse può fornire, o aver fornito nei 12 mesi precedenti, consulenze significative o servizi d’investimento relativamente a qualsiasi società o emittente menzionati.

Il presente documento potrebbe fornire gli indirizzi di o contenere hyperlink a siti web. Credit Suisse non ha esaminato i siti a cui rimandano tali link e declina ogni responsabilità rispetto ai relativi contenuti. Tali indirizzi o hyperlink (compresi indirizzi o hyperlink al materiale del sito web di Credit Suisse) sono forniti unicamente a scopo di fruizione e informazione del cliente e il contenuto dei siti a cui rimandano tali link non è da ritenersi in alcun modo parte del presente documento. L’accesso a tali siti web o la consultazione di detti link presenti in questo documento o sul sito web di Credit Suisse avviene a proprio rischio e pericolo.

Il presente documento è concepito esclusivamente per il destinatario a cui Credit Suisse si rivolge. Non ne è consentita la riproduzione, totale o parziale, senza previa autorizzazione scritta da parte di Credit Suisse.

Copyright © 2022 Credit Suisse Group AG e/o sue affiliate. Tutti i diritti riservati.