Contatto

Menu

Articolo

L’obiettivo della neutralità climatica entro il 2040

Credit Suisse Asset Management Global Real Estate si è prefissata un obiettivo ambizioso per la neutralità climatica: rendere neutrale il portafoglio immobiliare entro il 2040 grazie all’approccio alla sostenibilità implementato già da qualche tempo. Ciò significa fare un uso rigoroso delle potenzialità di ottimizzazione e comunicare i progressi in maniera trasparente.

3 marzo 2022

L’Accordo di Parigi sul clima ha fissato come obiettivo il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Global Real Estate intende conseguire questo traguardo con il suo portafoglio immobiliare entro il 2040 – dieci anni prima rispetto alla data stabilita dall’Accordo. Diventa pertanto sempre più importante considerare gli aspetti legati alla sostenibilità nell’intera catena del valore. A beneficiare di questo sviluppo saranno tutti gli attori coinvolti: l’ambiente, grazie a condizioni climatiche più salubri, i locatari, in ragione della migliore qualità degli spazi e dei minori consumi energetici, e gli investitori, che potranno accedere a maggiori rendimenti potenziali. Non sorprende, dunque, che gli investimenti sostenibili registrino un’elevata domanda e tassi di crescita annua a doppia cifra. Gli investimenti immobiliari in questo ambito sono particolarmente ricercati.

Il potenziale delle nuove costruzioni e degli immobili preesistenti

Negli edifici di nuova costruzione vengono adottati gli standard più elevati per garantire la neutralità climatica, dai sistemi fotovoltaici e la coibentazione alla scelta delle fonti energetiche. Il budget energetico degli edifici viene gestito in maniera olistica utilizzando sensori intelligenti che rilevano, analizzano e riducono nel lungo termine i consumi e le emissioni di CO2 mediante misurazioni sistematiche.

Anche il parco immobiliare preesistente svolge un ruolo chiave nelle discussioni sul clima perché può contribuire in maniera rilevante alla riduzione delle emissioni di CO2 grazie a miglioramenti di breve termine dell’efficienza e a ristrutturazioni di lungo termine.

I certificati di sostenibilità come indicatori

Oltre a dotarsi di un focus sistematico sulla sostenibilità e a ottimizzare gli immobili, è fondamentale creare trasparenza per gli investitori. Le certificazioni degli edifici riconosciute, i benchmark e la rendicontazione della sostenibilità sono alcune delle misure che contribuiscono a creare chiarezza. Anche gli indicatori energetici sono utili, soprattutto se riferiti a periodi di tempo estesi. Inoltre, svolgere oggi la due diligence all’atto dell’acquisto di un immobile è diventata la norma e ciò rappresenta un altro modo di verificarne la sostenibilità.

Global Real Estate si avvale anche del suo sigillo di qualità greenproperty, lanciato nel 2009. Questa etichetta valuta più di 50 criteri ESG1 nell’ambito di un processo di audit indipendente e certificato. Global Real Estate applica obbligatoriamente questa etichetta esaustiva ai nuovi edifici per tutti i prodotti d’investimento immobiliari. Greenproperty utilizza anche altre etichette specifiche per il settore immobiliare, tra cui la svizzera Minergie e il LEED, uno standard molto diffuso nei paesi anglofoni. Sono stati inglobati anche gli standard SIA applicabili.

Maggiore trasparenza grazie alla regolamentazione

Con il Piano d’azione per la finanza sostenibile, la Commissione europea ha istituito un quadro esaustivo dotato di un sistema di classificazione standardizzato per gli investimenti sostenibili. Il Piano chiede esplicitamente al settore finanziario di comunicare in maniera trasparente le modalità di individuazione dei rischi di sostenibilità legati al clima nell’ambito dell’attività di rendicontazione. Per quanto riguarda il centro finanziario svizzero, la FINMA sta facendo in modo che i vincoli di trasparenza e divulgazione diventino la norma.

L’obiettivo dell’aumento dei requisiti normativi è di garantire una migliore comparabilità degli investimenti finanziari sostenibili. È importante fornire agli investitori informazioni trasparenti divulgando le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti finanziari.

1 ESG è l’acronimo di Environmental, Social and Governance (ambiente, società e governance).