“Nel 2019 volevo investire all’incirca CHF 300 in una proprietà immobiliare multifamiliare a Detroit tramite un provider statunitense», dichiara il professor Fabian Schär, Responsabile del Centro di finanza innovativa dell’Università di Basilea. “Il processo tecnico collegato al token ha funzionato alla perfezione.” Ma poi è accaduto qualcosa che ha indotto Schär ad annullare la transazione: “Dovevo leggere e firmare circa 150 pagine di documenti legali.”
Questo esempio illustra perché la tokenizzazione non ha ancora preso piede in modo significativo nel settore immobiliare. In linea generale, non sono state ancora definite le basi giuridiche né sono state digitalizzate le procedure relative all’iscrizione al catasto e al trasferimento della proprietà. Tuttavia, malgrado questa esperienza deludente, Fabian Schär è convinto che la blockchain, così come la tecnologia sottostante e la tokenizzazione, abbiano grandi potenzialità che il settore immobiliare sicuramente sfrutterà a suo vantaggio. A beneficiarne sarebbero sia gli investitori che coloro che offrono investimenti immobiliari.
Una serie di vantaggi
Il più delle volte si plaude alla tokenizzazione del settore immobiliare perché consente di eseguire transazioni automaticamente, cioè senza intermediari o consulenti e con tempi di gran lunga più brevi. Per Fabian Schär, però, i principali vantaggi sono la trasparenza e l’alto livello di sicurezza. Quando questi token – che rappresentano il titolo di possesso di una proprietà – sono scambiati su una blockchain pubblica, la transazione è assolutamente trasparente per tutti i partecipanti.
Per Schär il secondo beneficio importante è quello dell’interoperabilità. I token possono, ad esempio, essere utilizzati come garanzia reale in altri protocolli finanziari e beneficiare delle prerogative speciali dei sistemi finanziari aperti. Altri vantaggi – ad esempio gli effetti in termini di opportunità di diversificazione per gli investitori – possono apparire interessanti, ma possono essere ottenuti anche utilizzando altre tecnologie.