Flessibilità e sostenibilità
La costruzione, che una volta ospitava l’Ufficio Poste e Telegrafi, è stata completamente ristrutturata per dare vita a edifici d’epoca in mattoni e a un nuovo complesso di sette piani. La splendida architettura crea luoghi di lavoro stimolanti, mentre l’edificio soddisfa in pieno le crescenti esigenze di inquilini e investitori, oltre a fornire il massimo livello di flessibilità per gli usi più disparati. Lo spazio ufficio di ben 8500 m2 offre ampie possibilità di collaborazione e creatività.
L’ambiente è stimolante e motivante e crea un’identità. Gli inquilini possono usufruire di numerose opportunità per riposarsi e ritemprarsi nel vasto terrazzo sul tetto, nei tanti balconi e nelle due aree verdi allestite all’interno. Questo immobile fissa anche gli standard di sostenibilità, con l’impiego di impianti fotovoltaici sulle tre coperture del tetto, finalizzati alla produzione di energia elettrica per l’edificio e alla riduzione delle spese di elettricità a carico degli inquilini, mentre per il riscaldamento e il raffreddamento si utilizza l’energia geotermica.
Nel progetto è stato inoltre deciso, volutamente, di non prevedere alcun garage sotterraneo adibito a parcheggio e al suo posto si è optato per l’installazione di centinaia di rastrelliere per biciclette e accoglienti stanze doccia e spogliatoio. Sono queste le caratteristiche in base alle quali l’edificio ha presentato la domanda per il certificato oro al DGNB, il Consiglio tedesco per la costruzione sostenibile.