Solo metà delle aziende dell’indice MSCI adempie i criteri ESG
Solo 808 aziende su un totale di 1.653 fanno parte dell’indice MSCI World ESG Leaders. Ciononostante lo scorso anno l’indice ESG Leaders ha ottenuto un rendimento totale dell’8,49% (periodo da dicembre 2010 a giugno 2018), di poco inferiore al 9,63% dell’MSCI World. Da notare che questo rendimento è stato ottenuto con un grado di rischio leggermente inferiore.
Dunque per soddisfare la coscienza gli investitori non devono pagare il prezzo di rendimenti più bassi né devono accollarsi rischi maggiori. Anzi è vero il contrario, come dimostra l’esempio particolarmente convincente delle aziende dei Paesi emergenti: infatti nel periodo da agosto 2010 a dicembre 2017 l’indice MSCI Emerging Markets ha ottenuto un rendimento annuo dell’1,80% con un grado di rischio del 16,89%. Invece l’anno scorso gli investitori che hanno preferito le aziende sostenibili dei Paesi emergenti, investendo nell’indice MSCI Emerging Markets ESG Leaders, hanno percepito il 5,31%, con un grado di rischio minore: il 15,74%. Il punteggio ESG che influisce particolarmente sul buon positivo delle performance nei Paesi emergenti è la cosiddetta governance, cioè la corretta gestione aziendale.
Questo dato conferma che un portafoglio sostenibile sicuramente non è un investimento antieconomico, e che anzi performance e sostenibilità possono proficuamente convivere.
Cinque buone ragioni per investire nella sostenibilità
- Reputazione
Gli investitori sono attenti a migliorare la propria immagine preferendo gli investimenti che non mirino unicamente al rendimento, ma che tra i motivi della scelta comprendano anche i criteri ESG
- Obblighi di legge
Ad alcuni investitori è vietato acquistare titoli di alcuni settori, ad esempio le bevande alcoliche e le armi da fuoco.
- Coscienza
Ad alcuni investitori interessa sapere di contribuire in modo mirato ad alleviare alcune problematiche sociali o ambientali.
- Marketing
La sostenibilità può essere un argomento convincente nelle trattative con i clienti.
- Minimizzazione del rischio
Gli investimenti sostenibili possono migliorare il rapporto complessivo tra rischio e rendimento di un portafoglio.
Fonte: Credit Suisse