Può dirci di più sui progressi registrati finora e sui piani per l’avvenire?
Abbiamo compiuto enormi progressi per quanto riguarda l’integrazione dei fattori ESG nei processi d’investimento di Credit Suisse Asset Management in Svizzera e nella regione EMEA. Ci avviciniamo alla soglia di CHF 100 mrd di patrimonio in gestione verificati per la conformità ai fattori ESG in base ai criteri definiti nell’ambito del Credit Suisse Sustainable Investing Framework. Negli ultimi mesi del 2019 abbiamo anche cominciato a implementare la nostra strategia d’impegno con alcune società in portafoglio.
Più in generale, siamo in fase di transizione dall’ESG Framework 1.0 alla versione 2.0 per quanto riguarda l’applicazione dei criteri di esclusione di nuova definizione. Per quanto riguarda il voto per delega, per la prima volta lavoriamo con un partner esterno, ISS, per aumentare la copertura definendo una politica regionale per l’Europa in tale ambito. Stiamo anche mettendo a punto politiche regionali analoghe per Asia-Pacifico e Nord America, con l’obiettivo di estendere l’universo di copertura a queste due aree nel 2021.
Che cosa distingue l’approccio di Credit Suisse Asset Management nei confronti della selezione degli investimenti in ambito ESG?
Il nostro approccio agli investimenti sostenibili si distingue essenzialmente per tre caratteristiche fondamentali: è completo, olistico e trasparente. È completo in quanto viene applicato in modo coerente a tutte le asset class, agli stili e ai profili d’investimento. L’aspetto olistico riguarda l’utilizzo di un ampio ventaglio di metodi in fasi diverse del processo d’investimento, mentre la trasparenza è assicurata dai fact sheet ESG e dal reporting ESG dedicato.
Nella selezione degli investimenti seguiamo le direttive del Credit Suisse Sustainable Investing Framework, definendo innanzitutto l’universo d’investimento attraverso l’esclusione di settori e società che non riflettono i nostri valori. Quindi effettuiamo un’analisi rigorosa degli indicatori ESG rilevanti sotto il profilo finanziario, abbinata all’analisi finanziaria tesa a individuare opportunità d’investimento promettenti. Inoltre forniamo una gamma di strumenti e di componenti di base per offrire ai nostri clienti soluzioni su misura in base alle loro preferenze ESG.