Contatto

Menu

Articolo

Cina sostenibile

Negli ultimi decenni, la Cina ha seguito un percorso di crescita e sviluppo ineguagliato nella storia umana, facendo uscire milioni di persone dalla povertà e creando un’economia dinamica moderna. E il Paese punta a un futuro ancora più ambizioso. Temi come stewardship ambientale, trasparenza e diritti del lavoro non hanno mai avuto una priorità così elevata.

8 marzo 2021

Rafforzamento della leadership

I criteri ESG costituiscono una componente fondamentale di molti approcci agli investimenti. Al contempo, una delle storie d’investimento più importanti è l’ascesa della Cina. A prima vista, ciò pone numerosi investitori moderni tra l’incudine e il martello. Ma la situazione è in evoluzione e oggi Credit Suisse Asset Management ritiene che l’investimento in Cina offra opportunità, applicando un approccio ESG robusto e cogliendo così i vantaggi di migliori rendimenti corretti per il rischio e livelli di alfa.

Caratteristiche di rischio/rendimento migliori degli indici ESG cinesi rispetto agli indici standard
Fonti: ESG e alfa in Cina, PRI, 2020
Nota: statistiche sintetiche, strategie per la Cina basate su MSCI. Dati dal 28 giugno 2013 al 28 giugno 2019. Tutti i dati di rischio e rendimento sono annualizzati, sulla base dei rendimenti totali giornalieri lordi degli indici in USD.

Molte società cinesi indipendenti/private si sono rese conto dell’opportunità offerta dagli investimenti sostenibili. Sono interessate ad ampliare la base di investitori a livello internazionale e la capacità di evidenziare i livelli necessari di progresso e trasparenza in materia ESG è essenziale per il successo. I prodotti nel segmento ESG hanno a loro volta registrato una robusta domanda globale e tali società hanno reagito. Di conseguenza, la Cina è ora il produttore leader di pannelli a energia solare, veicoli elettrici e altre tecnologie essenziali per consentire all’economia mondiale di autoalimentarsi.

 

Nell'ultimo numero di Scope: Prepararsi all’imprevisto

Sebbene i principi consolidati che guidano gli investimenti conservino la loro validità, al tempo stesso occorre essere aperti alle tecnologie e alle soluzioni innovative, come illustrato nel presente numero di Scope. Ecco alcuni esempi significativi.

Tale impegno è stato supportato a livello collettivo. Nel 2016, la Cina ha pubblicato le linee guida per un quadro di politiche di investimento e finanziarie sostenibili basate sui PRI. In tale ottica, sono state lanciate varie iniziative per aiutare le aziende a offrire prodotti e servizi ESG e fornire le informazioni necessarie. A fronte del continuo aumento dell’interesse degli investitori esteri per la Cina, tali misure sono destinate ad accelerare.

La percentuale di partecipazioni estere sul mercato azionario cinese è ancora bassa, ma in crescita. Questo costituirà un propulsore fondamentale dell’accelerazione della conformità delle imprese cinesi ai vari criteri ESG.
Fonte: Bloomberg

Investire con criteri ESG 

Altri interessanti approfondimenti sull'investimento sostenibile sono a un solo clic di distanza.

Cina - Leader mondiale nei veicoli elettrici

Lo scorso anno, nella Repubblica Popolare Cinese sono stati immatricolati 3,8 milioni di veicoli elettrici, circa 2,6 volte in più rispetto agli Stati Uniti, a fronte di un totale mondiale di 7,9 milioni. In Cina la mobilità elettrica beneficia di sussidi governativi dal 2014.

Quellen: Zentrum für Sonnenenergie- und Wasserstoffforschung Baden-Württemberg (ZSW); VDA Verband der Automobilindustrie, Berlin