In un mondo di risorse limitate e società complesse, dobbiamo adattare le decisioni d’investimento e generare i rendimenti in maniera sostenibile.
La nostra offerta comprende una gamma di fondi attivi e passivi che sono conformi al Credit Suisse Sustainable Investment Framework o replicano gli indici di sostenibilità. Perseguiamo diversi approcci in cui i criteri ESG* vengono applicati nelle varie fasi del processo d’investimento.
Jeroen Bos, Global Head of Sustainable Investing presso Credit Suisse Asset Management, parla del nostro impegno per la sostenibilità e delle azioni intraprese per servire i clienti e la società nel miglior modo possibile.
Approccio
Analizziamo le opportunità d’investimento tenendo conto dei rischi ESG delle potenziali imprese beneficiarie degli investimenti. Ricerchiamo ad esempio soluzioni capaci di ridurre le emissioni dei gas serra a livello globale, aumentare l’efficienza energetica e migliorare la riciclabilità dei prodotti.
Impegno
Il nostro team specializzato di esperti di settore identifica le opportunità d’investimento ecocompatibili in tutte le classi di attivi. Comprendiamo l’impatto ambientale di prodotti e servizi, ne analizziamo l’importanza e individuiamo le misure d’impatto principali.
Strumenti
Abbiamo accesso a strumenti e dati che ci permettono di individuare il grado di sostenibilità di un investimento. Quantifichiamo l’impatto ambientale delle imprese, analizziamo l’allineamento dei prodotti agli OSS pertinenti ed esaminiamo le potenziali controversie ESG.
Il cambiamento climatico è una delle questioni più urgenti del nostro tempo e ha un impatto sulla società e sull’ambiente in modalità varie, complesse e spesso interdipendenti. Il brusco aumento delle emissioni dei gas serra negli ultimi decenni ha innescato un innalzamento delle temperature graduale ma costante, lasciando prevedere ulteriori aumenti se non interveniamo tempestivamente.
L’aumento della temperatura della Terra ha portato a un’accelerazione delle condizioni atmosferiche avverse, un maggior rischio di inondazioni, ondate di calore più frequenti, perdita di biodiversità preziosa e sfide per la sicurezza alimentare globale. Ciascuno di questi effetti avrà conseguenze gravi per l’economia globale e potrebbe pesantemente pregiudicare le condizioni di vita delle persone in tutto il mondo, potenzialmente creando milioni di sfollati e aumentando ancora di più le disuguaglianze nelle comunità.
Crescita
Possiamo investire in imprese in tutto il mondo che offrono soluzioni per facilitare e accelerare la transizione verso un’economia e una società net zero. Crediamo che tali imprese possano presentare opportunità di crescita significative e che spesso abbiano modelli di business più resilienti. Di conseguenza, possono generare rendimenti, creando una dinamica favorevole sia per la società che per i clienti.
Engagement
Attraverso l’engagement con le società investite e l’esercizio del diritto di voto alle assemblee generali degli azionisti, Credit Suisse Asset Management può incoraggiare tali società a impegnarsi per raggiungere la neutralità in termini di emissioni di carbonio e contribuire quindi a imprimere impulso alla transizione.
Riduzione
La nostra priorità è investire in soluzioni per la transizione energetica e impegnarci con le società investite per aiutarle a definire piani di transizione credibili. Perseguiamo inoltre una strategia per ridurre la nostra esposizione alle imprese non disposte a effettuare la transizione, a quelle non reattive rispetto ai nostri sforzi di engagement e che hanno un’esposizione significativa a settori sensibili al clima.
Trova numerosi prodotti di investimento per soddisfare ogni tua esigenza. Scegli tra la nostra vasta gamma di soluzioni di investimento in tutte le principali asset class, e ricevi tutte le informazioni relative al prodotto.
In aggiunta, hai la possibilità di seguire un fondo di tuo interesse e ricevere gli aggiornamenti mensili, in modo semplice e veloce.
Net zero è un’ambizione primaria per Credit Suisse nel suo piano per la sostenibilità. L’impegno definisce una serie di azioni per accelerare la transizione verso un mondo net zero e la riduzione delle emissioni.
Abbiamo aderito all’Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC), sottolineando così l’impegno per un mondo net zero, nostra ambizione chiave per la sostenibilità.
Siamo membri di Climate Action 100+, iniziativa che vede coinvolti numerosi investitori di diversi settori impegnati a ridurre le emissioni dei gas serra e combattere il cambiamento climatico.
La International Corporate Governance Network (ICGN) mira a promuovere standard efficaci di corporate governance e stewardship degli investitori per creare mercati efficienti ed economie sostenibili in tutto il mondo.
Scopri le opportunità d’investimento su misura per te. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi d’investimento.
Argomentazioni a favore degli investimenti sostenibili
Rischi potenziali
Il vostro relationship manager è a disposizione per illustrare nel dettaglio i rischi degli investimenti individuali.
* ESG è l’acronimo di “Environmental” (ambiente), “Social” (sociale) e “Governance” (governance).
Questa è una comunicazione di marketing.
La documentazione completa d’offerta, comprendente tutte le informazioni sui rischi, può essere ottenuta gratuitamente facendone richiesta ad un consulente Credit Suisse, a un rappresentante o, eventualmente, tramite Fundsearch (credit-suisse.com/fundsearch).
L’azienda riportata in questa pagina ha scopo puramente illustrativo e non costituisce né un’offerta né una sollecitazione alla vendita o all’acquisto di alcun interesse o investimento.