Perseguire la creazione di rendimenti. In maniera sostenibile.
ESG significa riconoscere che un investimento non è solo una mera transazione finanziaria. In un mondo di risorse limitate e società complesse, ogni decisione è importante. Gli investitori e le aziende che ne sono consapevoli hanno un innegabile vantaggio.
I fattori ESG sono il futuro. Con il nostro approccio olistico ai temi ESG, anche voi diventate protagonisti.
ESG è l’acronimo di Environmental, Social e Governance (ambiente, sociale e governance), un concetto ormai affermatosi nel settore finanziario come base per giudicare la sostenibilità degli investimenti. L’integrazione dei criteri ESG può potenzialmente migliorare il profilo di rischio/rendimento dei portafogli. La scelta dei criteri rilevanti può variare notevolmente da un settore all’altro.
I fattori ESG sono essenziali per valutare la sostenibilità e i relativi rischi di una posizione d’investimento, anche al di fuori di una filosofia d’investimento espressamente sostenibile.
Il nostro approccio d’investimento sostenibile è globale, olistico e trasparente. La sostenibilità si applica a tutti i portafogli, a tutte le classi e a tutti gli stili d’investimento attraverso una varietà di metodi adottati lungo tutto il processo d’investimento e un reporting ESG dettagliato per assicurare trasparenza. Per noi integrare i criteri ESG non significa soltanto fare la cosa giusta, ma è un approccio essenziale per individuare investimenti di qualità.
Attraverso i nostri fondi e i portafogli dei clienti, deteniamo azioni in numerose aziende in Svizzera, Europa e nel mondo intero. In quanto azionisti e per conto dei nostri clienti, abbiamo la possibilità di interagire con queste aziende, di illustrare loro i nostri obiettivi e le nostre aspettative e, in ultima analisi, di esercitare un’influenza concreta attraverso il nostro diritto di voto alle assemblee annuali degli azionisti.
Maggiori informazioni sulla nostra Sustainable Investing Policy
(Nota agli investitori del fondo e alle persone interessate: l’informazione fornita in questa sezione è complementare a quella riportata nel prospetto del fondo.)
Jeroen Bos, Global Head of Sustainable Investing di Credit Suisse Asset Management, illustra il nostro impegno a favore della sostenibilità e le iniziative intraprese per servire al meglio gli interessi dei nostri clienti e della società nel suo complesso.
Argomenti trattati nel video
Abbiamo aderito all’iniziativa Net Zero Asset Managers (NZAM), in quanto promuove le zero emissioni nette che rappresenta un obiettivo primario di sostenibilità per Credit Suisse, membro fondatore della Net Zero Banking Alliance. Partecipando all’iniziativa NZAM ribadiamo e rafforziamo questo impegno, promuovendo investimenti mirati alla realizzazione di tale obiettivo.
Credit Suisse Asset Management è ora membro dell’Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC), sottolineando così il proprio impegno a favore dell’azzeramento delle emissioni nette, obiettivo chiave del progetto sostenibilità.
Credit Suisse Asset Management è membro del piano Climate Action 100+, un’iniziativa per gli investitori del settore che si impegna a ridurre le emissioni di gas serra e a combattere il cambiamento climatico. Questa adesione è un logico passo successivo per far progredire le nostre attività di azionariato attivo, che sono parte integrante del nostro approccio globale alla sostenibilità. Collaborando con un gruppo di investitori con oltre 40’000 miliardi di dollari in gestione, puntiamo a sfruttare in modo significativo il nostro impatto in questo senso.
Credit Suisse Asset Management è membro dell’International Corporate Governance Network (ICGN), che mira a promuovere standard efficaci di corporate governance e di gestione degli investitori per far progredire i mercati efficienti e le economie sostenibili in tutto il mondo. In qualità di membro, Credit Suisse Asset Management sostiene i vantaggi a lungo termine di una buona governance e si impegna a farne parte integrante del suo approccio agli affari e agli investimenti.
Contattateci per richiedere informazioni sulle opportunità d’investimento e scoprire in che modo possiamo aiutarvi a realizzare i vostri obiettivi d’investimento.