Contatto

Menu

Promuovere il cambiamento tramite l’azionariato attivo

Il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità sono rimasti in cima ai programmi anche nel 2022. Il team Azionariato Attivo di Credit Suisse Asset Management aiuta le società investite ad affrontare queste e altre sfide per sviluppare modelli di business a prova di futuro e promuovere un domani più sostenibile per l՚intera società.

La sostenibilità è di importanza strategica per Credit Suisse Asset Management. Attraverso il voto per delega e gli engagement individuali e collaborativi, vogliamo promuovere il cambiamento per un futuro più sostenibile. Il nostro ultimo Rapporto sull’Active Ownership presenta le attività in tema di engagement e voto per delega realizzate nel 2022 ed evidenzia le aree nelle quali desideriamo creare un impatto per i clienti quest’anno.

Perché dovrei leggere il report sull՚azionariato attivo 2022?

  • Per comprendere il nostro quadro di riferimento sul voto per delega e i risultati delle votazioni.
  • Per approfondire il nostro approccio di engagement, il relativo campo d՚applicazione e le iniziative attuate.
  • Per capire l՚importanza degli engagement tematici
  • Per comprendere l՚importanza di un consumo responsabile e dei rischi legati alla perdita di biodiversità.
  • Per scoprire interessanti storie di successo.

Esclusivamente per clienti professionali.

Ampliare il campo d՚applicazione delle nostre attività di voto per delega

Dopo l՚espansione nel 2021 dall՚Europa al Nord America e ai Paesi sviluppati della regione Asia‑Pacifico (Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Singapore e Hong Kong), nel 2022 abbiamo aggiunto al nostro campo d՚applicazione del voto per delega i primi due mercati emergenti: Cina e Taiwan. Il nostro ambito di voto globale è stato quindi ulteriormente ampliato con l՚aggiunta di due importanti mercati. Abbiamo aumentato notevolmente la copertura nel segmento delle small e mid cap in tutti i mercati, coinvolgendo quasi l՚80% di emittenti in più rispetto al 2021.

Abbiamo continuato a seguire il nostro approccio orientato alle best practice. La nostra attenzione generale è rivolta a regolamenti già applicati o in fase di definizione nei rispettivi mercati. Intendiamo proteggere gli interessi degli azionisti di minoranza, evitare conflitti di interessi tra diversi stakeholder in società investite e rafforzare l՚indipendenza del massimo organismo di sorveglianza interno.

Che cos՚è una votazione per delega?

Il nostro quadro di riferimento del voto per delega si concentra in particolare sugli aspetti riportati di seguito:

Voto per delega per Paese e settore

A solo scopo illustrativo.

Engagement proattivo con le società investite

Dall՚avvio di una serie di iniziative di azionariato attivo nel 2019 e dalla creazione del relativo team nel 2021, il nostro obiettivo è sempre stato interagire in modo proattivo con le società investite. Il fine ultimo è affrontare i rischi sistemici legati agli investimenti sostenibili e svolgere un ruolo sostanziale nel promuovere il cambiamento e garantire l՚applicazione degli standard internazionali, in linea con il nostro dovere fiduciario. Analizziamo le dipendenze delle imprese rispetto ai fattori di rischio legati ai criteri ESG e al loro impatto sull՚ambiente e sulla società. Il nostro engagement attivo è fondamentale per affrontare le esternalità negative più ampie che potrebbero comportare inefficienze nei nostri portafogli. Il nostro approccio mira a fornire beneficio a tutti gli stakeholder nel lungo termine e contribuisce a soddisfare il nostro dovere fiduciario nei confronti dei clienti.

Nel 2022 il team Azionariato Attivo ha avviato 94 interazioni di engagement con società investite, di cui 41 legate ai dialoghi con gli investitori e 53 a engagement strutturati.

Su che cosa si concentra il nostro engagement attivo?

Le nostre iniziative di engagement si possono classificare in base al tipo di interazione (individuale, collaborativa) e al relativo focus principale (engagement tematico, engagement sulla condotta aziendale e engagement sul voto per delega).

Tipi di engagement attivi

A solo scopo illustrativo.

In termini di engagement tematico, nel 2022 abbiamo condotto iniziative individuali e collaborative riferite ai seguenti temi:

Consumo e produzione responsabili

Perdita ed estinzione della biodiversità

Cambiamento climatico

Corporate governance

Che cosa c՚è in serbo per il team Azionariato Attivo nel 2023?

In futuro, prevediamo di ampliare le nostre attività in materia di voto per delega, engagement e integrazione ESG. Per il 2023 abbiamo pianificato i seguenti sviluppi chiave.

Voto per delega

Engagement

Integrazione dei criteri ESG

Leggere anche

Azionariato attivo: uno strumento potente per innescare un cambiamento positivo

Jeroen Bos,
Global Head of Sustainable Investing,
Credit Suisse Asset Management

Contattaci

Scopri le opportunità d’investimento su misura per te. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi d’investimento.

ESG è l’acronimo di Environmental, Social and Governance (ambiente, società e governance).

Fonte: Credit Suisse, se non altrimenti specificato.
Se non diversamente specificato, le illustrazioni fornite nel presente documento sono state allestite da Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate con la massima cura e secondo scienza e coscienza.

Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (di seguito CS). Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo richiesto da disposizioni legislative.Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale e non è sufficiente per prendere una decisione d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili.CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario.Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni.Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securities Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il Securities Act). Possono inoltre sussistere conflitti di interessi relativamente all’investimento. In relazione alla fornitura di servizi, Credit Suisse AG e/o società ad essa collegate possono effettuare pagamenti a terzi o ricevere pagamenti da terzi come parte della propria retribuzione o altrimenti come compenso una tantum o ricorrente (ad esempio commissioni di emissione, provvigioni di collocamento o di gestione). Prima di qualsiasi decisione d’investimento, si invitano i potenziali investitori a valutare in maniera indipendente e accurata (insieme ai loro consulenti fiscali, legali e finanziari) gli specifici rischi descritti nella documentazione disponibile unitamente alle conseguenze giuridiche, normative, creditizie, fiscali e contabili applicabili.

Informazioni importanti per gli investitori in Italia
Il presente materiale di marketing è distribuito da Credit Suisse (Italy) S.P.A. a clienti retail e professionali.
Copyright © 2023 CREDIT SUISSE GROUP AG e/o sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

Distributore: Credit Suisse (Italia) S.p.A.1, via Santa Margherita 3, 20121 Milano, Italia, csam@credit-suisse.com, credit-suisse.com/it I Agente pagatore: Allfunds Bank SA, State Street Bank International GmbH - Succursale Italia, BNP Paribas Securities Services succursale di Milano I Versione disponibile in lingua: italiano
1 Persona giuridica presso la quale è possibile ottenere gratuitamente la documentazione completa d'offerta, le informazioni chiave per gli investitori (KIID), il regolamento del fondo e le relazioni annuali e semestrali, se presenti.