La robotica è frutto del connubio tra ingegneria di precisione e l’enorme capacità nel settore dell’intelligenza artificiale: dalle automobili senza conducente alla cardiochirurgia, ci troviamo a una svolta epocale ricca di opportunità.
Scegliete tra una vasta gamma di soluzioni pure play orientate a temi solidi e lungimiranti, destinati a plasmare i prossimi decenni, non solo dal punto di vista degli investimenti.
Ignorate le distrazioni a breve termine e mantenete lo sguardo sul quadro generale. Gli investimenti tematici offrono uno strumento per concentrarsi sugli sviluppi salienti della nostra epoca, dal progresso tecnologico ai cambiamenti demografici, fino alla risposta globale alle sfide ambientali.
Con il nostro approccio pure play – secondo cui il 50% dei ricavi di un’azienda deve basarsi su un tema – acquisite un’esposizione mirata, seppur diversificata, ad alcune delle tendenze globali più promettenti di domani.
La robotica è frutto del connubio tra ingegneria di precisione e l’enorme capacità nel settore dell’intelligenza artificiale: dalle automobili senza conducente alla cardiochirurgia, ci troviamo a una svolta epocale ricca di opportunità.
In un mondo sempre più interconnesso, emergono pericoli nuovi mentre quelli vecchi si acuiscono. Cresce la domanda di sicurezza fisica, virtuale e finanziaria, così come l’eterogeneo settore che la soddisfa.
La digitalizzazione sta rivoluzionando il settore sanitario. Mentre la ricerca e lo sviluppo contribuiscono a una svolta che in precedenza sarebbe stata inimmaginabile, la digitalizzazione offre il potenziale per migliorare sensibilmente la qualità delle prestazioni mediche e ridurre i costi crescenti. La digital health è uno dei segmenti a più rapida crescita del settore sanitario.
L’edutainment sta trasformando l’approccio tradizionale all’istruzione in un’esperienza coinvolgente e personalizzata. Servendosi di servizi innovativi e di tecnologie disruptive, permette a bambini e adulti di disporre di un accesso senza precedenti a risorse didattiche di qualità in tutto il mondo, rendendo il processo di apprendimento più accessibile ed efficiente.
Ogni giorno emergono nuove soluzioni volte ad affrontare le sfide ambientali più impellenti. Investire in società che forniscono soluzioni di questo tipo consente agli investitori di soddisfare il loro desiderio di accelerare la transizione ambientale positiva e contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, generando al tempo stesso rendimenti interessanti.
Il settore energetico ha raggiunto un punto di flessione. Nuove opportunità d’investimento si presentano lungo l’intera catena del valore energetico. Sia i consumatori che i governi riconoscono la necessità di affrontare il cambiamento climatico, decarbonizzare l’economia e garantire la sicurezza energetica. Investiamo in enabler che favoriscono la transizione energetica.
Le nostre strategie per le azioni tematiche sicurezza, robotica e automazione, digital health, edutainment e tecnologia dell’istruzione, impatto ambientale e infrastruttura sono costruite attorno alla convinzione che i cambiamenti strutturali a lungo termine stiano creando il potenziale per rendimenti che altri approcci d’investimento potrebbero trascurare.
Tutti i nostri fondi azionari tematici hanno ottenuto l’etichetta LuxFLAG. LuxFLAG è un’agenzia internazionale indipendente di etichettatura che mira a promuovere la raccolta di capitali per investimenti sostenibili.
Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito web di LuxFLAG.
Cercate i fondi d’investimento di Credit Suisse Asset Management con parametri adatti alle vostre esigenze e alla vostra propensione al rischio.
Contattateci per richiedere informazioni sulle opportunità d’investimento e scoprire in che modo possiamo aiutarvi a realizzare i vostri obiettivi d’investimento.
Fonte: Credit Suisse, se non altrimenti specificato.
Se non diversamente specificato, le illustrazioni fornite nel presente documento sono state allestite da Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate con la massima cura e secondo scienza e coscienza.
Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (di seguito “CS”). Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili. CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni. Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securities Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”). Possono inoltre sussistere conflitti di interessi relativamente all’investimento. In relazione alla fornitura di servizi, Credit Suisse AG e/o società ad essa collegate possono effettuare pagamenti a terzi o ricevere pagamenti da terzi come parte della propria retribuzione o altrimenti come compenso una tantum o ricorrente (ad esempio commissioni di emissione, provvigioni di collocamento o di gestione). Prima di qualsiasi decisione d’investimento, si invitano i potenziali investitori a valutare in maniera indipendente e accurata (insieme ai loro consulenti fiscali, legali e finanziari) gli specifici rischi descritti nella documentazione disponibile unitamente alle conseguenze giuridiche, normative, creditizie, fiscali e contabili applicabili.
Copyright © 2023 CREDIT SUISSE GROUP AG e/o sue affiliate. Tutti i diritti riservati.
Distributore: Credit Suisse (Italia) S.p.A., via Santa Margherita 3, 20121 Milano, Italia, csam@credit-suisse.com, credit-suisse.com/it