Contatto

Menu

Credit Investments Group

Leader nel settore del
credito non-investment grade

Credit Investments Group (CIG) è un gestore di credito globale non investment grade riconosciuto che investe in prestiti senior, obbligazioni high‑yield, tranche con rating e azioni di Collateralized Loan Obligations (CLO) e credito privato. 

Credit Investments Group di Credit Suisse Asset Management è uno dei più grandi gestori di credito non‑investment grade negli Stati Uniti e in Europa occidentale, con una portata sostanziale, un’ampia rete e un team di esperti a New York e Londra. CIG offre una gamma selezionata di strategie di credito ideate per aiutare gli investitori a soddisfare le esigenze di protezione del capitale e a migliorare le opportunità di rendimento.

Lancio della piattaforma nel 1998

Tre membri senior del Corporate Credit Committee gestiscono i portafogli da oltre 25 anni

Attività creditizia istituzionale pluripremiata1

Strategie d’investimento

Prestiti senior garantiti

Gli investimenti in prestiti senior a tasso variabile con rendimenti più elevati, garantiti e non garantiti, possono fornire un reddito corrente interessante, abbinato a un profilo di duration breve e basse correlazioni storiche con i principali titoli a reddito fisso.

Opportunità di credito privato

Private Credit Opportunities (PCO) è un’offerta di prestito diretta che si colloca delCIG, focalizzata su prestiti non‑investment grade garantiti ad origine diretta di sponsor finanziari e società

Obbligazioni high‑yield

Nell’ambito del quadro di riferimento dei processi d’investimento, l’analisi bottom‑up guida la selezione dei singoli investimenti e un elevato livello di diversità, con rigorosi criteri relativi alla qualità, all’emittente e alla concentrazione del settore.

Credito strutturato

Le Collateralized Loan Obligations (CLO) sono titoli garantiti da un pool di prestiti. CIG gestisce CLO sia statunitensi che europei ed è uno dei principali gestori CLO per AuM a livello globale, ma investe anche in tranche di CLO con rating e azioni.

Credito multi‑asset

CIG offre strategie multi‑asset incentrate sul credito non‑investment grade con un’asset allocation dinamica tra prestiti garantiti senior, obbligazioni high‑yield e credito strutturato.

Opportunità di credito

Un’estensione naturale delle capacità del CIG che investono in opportunità di valore relativo ad alta convinzione in tutto il mercato del credito, che mira a massimizzare il reddito corrente per gli investitori.

Library grafici

Prova la potenza di grafici, diagrammi e infografiche animati che danno vita ai tuoi dati. Inizia subito il tuo viaggio nel mondo della visualizzazione dei dati.

Che cosa sono i prestiti senior?

I prestiti senior sono chiamati "senior" a causa della loro posizione all'interno della struttura del capitale di una società. Come suggerisce il nome, i prestiti senior hanno generalmente priorità assoluta sulle attività del mutuatario. Nel caso in cui una società presenti istanza di fallimento, i creditori della società vengono rimborsati in un ordine specifico e i titolari di prestiti senior sono generalmente tra i primi a essere rimborsati.

Perché investire in prestiti senior?

Oltre ad avere un interessante potenziale di rendimento e una posizione di preminenza nella struttura del capitale, i prestiti senior offrono agli investitori numerosi altri vantaggi:

  • solida performance storica e bassi livelli di insolvenza
  • bassa correlazione con altre classi di attività
  • pagamenti di interessi che seguono il contesto dei tassi
  • copertura contro l'aumento dei tassi d’interesse e dell’inflazione
  • potenziale di reddito più elevato
  • base di investitori prevalentemente istituzionali

Queste caratteristiche hanno indotto molti investitori a effettuare allocazioni strategiche di lungo termine a prestiti senior per beneficiare dei potenziali vantaggi nei diversi cicli di mercato.

Rischio associato ai prestiti senior: un investimento in prestiti senior comporta una serie di rischi, tra cui rischio di credito, rischio di tasso d'interesse, rischio di liquidità e rischio di pagamento anticipato. L'assenza di un mercato di negoziazione attivo, le restrizioni alla rivendita, le attività di negoziazione irregolari, gli ampi spread denaro-lettera e i prolungati periodi di regolamento delle transazioni possono compromettere la capacità di vendere prestiti senior entro il periodo di tempo desiderato o a un prezzo accettabile e la capacità di valutare accuratamente gli investimenti esistenti e potenziali.

Crescita del mercato istituzionale dei prestiti senior

I prestiti senior risalgono alla fine degli anni Ottanta, quando il mercato delle obbligazioni ad alto rendimento si espanse negli Stati Uniti e gli investitori istituzionali iniziarono a partecipare all'acquisto di prestiti. Questo sviluppo è proseguito con il crescente consolidamento del settore bancario statunitense negli anni Novanta. La crescita di questa classe di investimento è stata dovuta in primo luogo al sempre maggiore coinvolgimento di soggetti non bancari, fondi di investimento e soprattutto fondi pensione.

La domanda di questa classe di investimento da parte degli investitori istituzionali è aumentata in modo sostanziale. Il mercato dei prestiti non investment grade è attualmente stimato in USD 1400 miliardi, e supera quindi il mercato delle obbligazioni ad alto rendimento.

Gli investitori in prestiti senior

Sin dalla sua nascita, il mercato dei prestiti senior è stato in gran parte dominato dal settore istituzionale. Vi sono maggiori barriere all'ingresso rispetto ai tradizionali mercati azionari o del reddito fisso, che inevitabilmente impediscono agli investitori retail di acquistare singoli prestiti sul mercato libero. In generale, questa dinamica crea una base di investitori più rigida per la classe di investimento, limitando il volume di afflussi/deflussi giornalieri tipico dei mercati orientati agli investitori retail. Infine, poiché i collateralized loan obligation (CLO) costituiscono circa due terzi del mercato dei prestiti e hanno una durata tipica di circa otto-dieci anni, ciò crea una solida base di acquirenti per il mercato nel suo complesso.

Opportunità e rischi

Motivi a favore dell’investimento

Rischi potenziali

Opportunità di investimento

Trova numerosi prodotti di investimento per soddisfare ogni tua esigenza. Scegli tra la nostra vasta gamma di soluzioni di investimento in tutte le principali asset class, e ricevi tutte le informazioni relative al prodotto.

In aggiunta, hai la possibilità di seguire un fondo di tuo interesse e ricevere gli aggiornamenti mensili, in modo semplice e veloce. 

fundsearch-fund-updates-newsletter2.jpg

Contattaci

Scopri le opportunità d’investimento su misura per te. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi d’investimento.

1 Per maggiori informazioni sui metodi di premiazione, gli orizzonti temporali e il numero di società oggetto dell’analisi si rimanda ai siti web www.morningstar.com, lipperfundawards.com, creditflux.com and globalcapital.com.

Fonte: Credit Suisse, se non altrimenti specificato.
Se non diversamente specificato, le illustrazioni fornite nel presente documento sono state allestite da Credit Suisse AG e/o delle sue affiliate con la massima cura e secondo scienza e coscienza.

Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse AG e/o delle sue affiliate (di seguito “CS”). Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo richiesto da disposizioni legislative. Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale e non è sufficiente per prendere una decisione d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili. CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni. Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securities Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”). Possono inoltre sussistere conflitti di interessi relativamente all’investimento. In relazione alla fornitura di servizi, Credit Suisse AG e/o società ad essa collegate possono effettuare pagamenti a terzi o ricevere pagamenti da terzi come parte della propria retribuzione o altrimenti come compenso una tantum o ricorrente (ad esempio commissioni di emissione, provvigioni di collocamento o di gestione). Prima di qualsiasi decisione d’investimento, si invitano i potenziali investitori a valutare in maniera indipendente e accurata (insieme ai loro consulenti fiscali, legali e finanziari) gli specifici rischi descritti nella documentazione disponibile unitamente alle conseguenze giuridiche, normative, creditizie, fiscali e contabili applicabili.
Informazioni importanti per gli investitori in Italia
Il presente materiale di marketing è distribuito da Credit Suisse (Italy) S.P.A. a clienti retail e professionali.
Copyright © 2023 CREDIT SUISSE. Tutti i diritti riservati.

Distributore: Credit Suisse (Italia) S.p.A., via Santa Margherita 3, 20121 Milano, Italia, csam@credit-suisse.com, credit-suisse.com/it I Agente pagatore: Allfunds Bank SA, State Street Bank International GmbH - Succursale Italia, BNP Paribas Securities Services succursale di Milano I Organo supervisore (entità di registrazione): Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB)