Contact

Menu

ETF e fondi comuni indicizzati a confronto

Gli ETF e i fondi comuni indicizzati sono entrambi veicoli d’investimento passivi che offrono diversi vantaggi per gli investitori. Prima di decidere in quale strumento investire è necessario tenere presenti alcuni fattori di differenziazione.

In sintesi

Un paragone tra mele e… mele?

Mele rosse e mele verdi: la forma è la stessa, ma il colore e il sapore sono un po’ diversi. Eppure sono sempre mele.

A modo loro, gli ETF di Credit Suisse Asset Management e i fondi comuni indicizzati sono un po’ come le mele rosse e le mele verdi. Pur avendo una struttura simile, le loro caratteristiche sono sufficientemente diverse da richiedere un’attenta valutazione per determinare quale dei due fondi sia il più adatto alla propria situazione personale.

Quali sono le differenze tra gli ETF e i fondi comuni indicizzati?

Gli ETF e i fondi comuni indicizzati hanno molti aspetti in comune. Entrambi replicano degli indici di riferimento, detti anche benchmark. Hanno costi nettamente inferiori rispetto agli investimenti a gestione attiva e fanno risparmiare tempo rispetto ad altre strategie perché evitano la necessità di effettuare ricerche o di selezionare tra migliaia di singoli titoli azionari. Inoltre, ambedue offrono soluzioni adatte a molteplici tipologie di investitori.

Inoltre, sia gli ETF che i fondi comuni indicizzati investono esattamente negli stessi attivi: non esistono restrizioni sugli indici replicabili dai fondi passivi. Ad esempio, un ETF può investire nelle 40 migliori azioni dell’indice FTSE MIB e anche un fondo comune indicizzato può investire nel FTSE MIB.  

Tuttavia, è necessario tenere presente che esistono delle differenze sostanziali tra questi due tipi di fondi:

  • Compravendita
  • Negoziazione giornaliera
  • Quotazione
  • Tassazione

Compravendita di ETF e fondi comuni indicizzati

I nostri ETF sono acquistati e venduti nei mercati secondari da singoli operatori e non direttamente dalla società di gestione del fondo. I fondi comuni indicizzati devono essere acquistati e venduti tramite la società di gestione che ha emesso il fondo in questione. Alcuni investitori considerano gli ETF più facili da negoziare per via delle numerose piattaforme online su cui sono disponibili.

ETF, fondi comuni indicizzati e quotazione

Gli ETF sono quotati sulle borse regolamentate. I fondi comuni indicizzati non sono quotati in borsa perché non sono negoziati nei mercati secondari.

Negoziazione giornaliera

Gli ETF possono essere acquistati e venduti in qualsiasi momento durante l’orario di apertura della borsa in cui sono quotati. Per questo motivo sono più versatili dei fondi comuni indicizzati che invece possono essere negoziati solo una volta al giorno sulla base de valore netto d’inventario (NAV) del fondo in questione. Poiché gli ETF possono essere negoziati in qualsiasi momento, è possibile fissare degli ordini con limite di prezzo, una caratteristica molto utile per chi opera in borsa a breve termine.

Fondi indicizzati: prezzi di chiusura allineati al benchmark.

ETF: negoziabili durante tutta la giornata, esposti ai rischi/vantaggi del market timing e del momento di esecuzione.

Sources: Credit Suisse, Bloomberg

Di seguito riportiamo alcuni link che potrebbero esserle d’aiuto per approfondire le conoscenze sugli ETF e su altri fondi in cui potrebbe iniziare a investire per raggiungere i suoi obiettivi finanziari personali:

Ma non è tutto…

Questa guida illustra in breve le principali differenze tra ETF e fondi comuni indicizzati. Ma c’è ancora molto da sapere, esplorate il nostro sito web per maggiori informazioni.

Per saperne di più rivolgetevi oggi stesso al vostro consulente finanziario. Se non avete un consulente finanziario, contattateci: saremo più che lieti di rispondere a tutte le domande relative agli investimenti negli ETF e nei fondi comuni indicizzati.

Rischi potenziali

Questa è una comunicazione di marketing. Si invita a fare riferimento al prospetto/documento informativo del fondo e al KIID/KID (a seconda dei casi) prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento finale.

Disclaimer
Fonte: Credit Suisse, se non altrimenti specificato. Se non diversamente specificato, le illustrazioni fornite nel presente documento sono state allestite da Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate con la massima cura e secondo scienza e coscienza. Il presente materiale costituisce materiale di marketing di Credit Suisse Group AG e/o delle sue affiliate (di seguito “CS”). Il presente materiale non costituisce né è parte di un’offerta o un invito a emettere o vendere, né una sollecitazione o un’offerta a sottoscrivere o acquistare titoli o altri strumenti finanziari né a effettuare operazioni finanziarie, né intende indurre o incoraggiare la sottoscrizione di un prodotto, un'offerta o un investimento. Questo materiale di marketing non costituisce un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo richiesto da disposizioni legislative. Nessuna parte del presente materiale costituisce una ricerca d’investimento o una consulenza d’investimento e non può essere considerato affidabile in tal senso. Il presente materiale non è redatto in base alle circostanze individuali né costituisce una raccomandazione personale e non è sufficiente per prendere una decisione d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento sono quelle di CS al momento della redazione e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Esse sono state ricavate da fonti ritenute attendibili. CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e, dove legalmente consentito, declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all'uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Le informazioni fornite nel presente documento sono a uso esclusivo del destinatario. Le informazioni fornite nel presente materiale possono cambiare successivamente alla data del materiale senza preavviso e CS non ha alcun obbligo di aggiornare le informazioni. Il presente materiale può contenere informazioni che sono concesse in licenza e/o protette dai diritti di proprietà intellettuale del concessore dell’autorizzazione e dei titolari del diritto di proprietà. Nulla in questo materiale deve essere interpretato in modo da imporre qualsiasi responsabilità ai concessori dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà. La copia non autorizzata delle informazioni relative al concessore dell’autorizzazione o ai titolari del diritto di proprietà è severamente vietata. Il presente materiale non può essere inoltrato o distribuito ad altre persone e non può essere riprodotto. Qualsiasi inoltro, distribuzione o riproduzione non è autorizzato e può comportare una violazione del Securities Act statunitense del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”). "Possono inoltre sussistere conflitti di interessi relativamente all’investimento. In relazione alla fornitura di servizi, Credit Suisse AG e/o società ad essa collegate possono effettuare pagamenti a terzi o ricevere pagamenti da terzi come parte della propria retribuzione o altrimenti come compenso una tantum o ricorrente (ad esempio commissioni di emissione, provvigioni di collocamento o di gestione).  Prima di qualsiasi decisione d’investimento, si invitano i potenziali investitori a valutare in maniera indipendente e accurata (insieme ai loro consulenti fiscali, legali e finanziari) gli specifici rischi descritti nella documentazione disponibile unitamente alle conseguenze giuridiche, normative, creditizie, fiscali e contabili applicabili. 
Copyright © 2022 CREDIT SUISSE GROUP AG e/o sue affiliate. Tutti i diritti riservati.