Integriamo i fattori ESG nel processo d’investimento dei nostri portafogli azionari per ottenere una maggiore sostenibilità, cercando al contempo di incrementare i rendimenti attesi corretti per il rischio.
1.5.1.1. Portafogli azionari non tematici
Integriamo i fattori ESG nel processo d’investimento dei nostri fondi azionari sostenibili in cinque fasi principali.
- Identificazione dei fattori ESG materiali
Innanzitutto, il gestore degli investimenti impiega i framework di materialità per identificare quei fattori ESG che sono rilevanti per la strategia d’investimento. I framework di materialità sono concetti che aiutano a identificare le questioni legate alla sostenibilità e le opportunità capaci di influire sulla condizione finanziaria o sulla performance operativa delle società all’interno di un comparto industriale. I fattori materiali vengono inoltre identificati sulla base del settore del fondo e della sua esposizione geografica.
Successivamente, il gestore degli investimenti individua come prioritari i fattori materiali più rilevanti per le successive decisioni d’investimento, sulla base dell’attuale esposizione del portafoglio al mercato. Il gestore degli investimenti rivaluta regolarmente le priorità individuate per tenere conto dei cambiamenti del framework di materialità, dell’esposizione di portafoglio o delle condizioni di mercato. Pertanto, i fattori ESG materiali potrebbero cambiare nel tempo. - Analisi dei titoli ESG
Basandosi sui fattori ESG materiali identificati, il gestore degli investimenti conduce ricerche a livello di titolo, settore e regione su tutto l’universo d’investimento del portafoglio. Il gestore degli investimenti utilizza i rating ESG dei fornitori di servizi all’avanguardia e li abbina all’analisi e alle informazioni proprietarie di Credit Suisse Asset Management, che possono comprendere notizie sui fattori ESG, rating e punteggi ESG, controversie legate ai fattori ESG e trend ESG.
I dati ESG sono completamente integrati in Aladdin by BlackRock, il nostro software di gestione di portafoglio. Gli utenti possono accedere a oltre 100 categorie di dati ESG. In aggiunta, i gestori degli investimenti hanno completo accesso a tutte le analisi relative ai fattori ESG di fornitori terzi di dati ESG, quali MSCI (ad esempio report aziendali su ESG). Il team ESG di Credit Suisse Asset Management può offrire maggiore supporto, se necessario, e assistenza su come accedere agli altri fornitori di dati ESG, quali RepRisk.
I risultati delle analisi ESG sui singoli titoli, uniti alla ricerca finanziaria, consentono al gestore degli investimenti di svolgere valutazioni di rischio/rendimento rettificate per i fattori ESG. Questa metodologia permette al gestore degli investimenti di confrontare i titoli su una base ottimizzata per i criteri ESG e di valutare se mantenere in portafoglio determinati titoli o venderli durante la fase di selezione dei titoli e implementazione del portafoglio. L’analisi dei titoli ESG viene aggiornata periodicamente. - Selezione dei titoli e implementazione del portafoglio
Il gestore degli investimenti costruisce un portafoglio seguendo il processo e i principi d’investimento applicabili, tenuto conto dei fattori ESG materiali individuati e delle analisi dei titoli corrette per i fattori ESG. Queste ultime, integrate da considerazioni relative alla costruzione del portafoglio, servono per determinare le ponderazioni di portafoglio più adatte a rispecchiare il profilo di rischio/rendimento rettificato per i fattori ESG dei titoli analizzati. - Monitoraggio del portafoglio
Il gestore degli investimenti monitora i fattori ESG periodicamente attraverso il suo sistema di gestione del portafoglio, per individuare modifiche sostanziali dei fattori ESG nei titoli sottostanti. Rivaluta regolarmente il portafoglio prendendo in considerazione parametri finanziari ed ESG, stabilendo così se incrementare o diminuire le posizioni nel portafoglio. - Interazioni mirate
Oltre alle regolari interazioni con le società investite e al voto per delega esercitato dal team ESG, nel contesto delle proprie attività di azionariato attivo, il gestore degli investimenti può interagire con le singole società quando nutre gravi dubbi circa il loro profilo ESG.
1.5.1.2. Portafogli azionari tematici
Con il loro approccio d’investimento pure play, i nostri fondi azionari tematici sono concentrati su temi specifici, definiti accuratamente per l’individuazione del rispettivo universo d’investimento. I fondi azionari tematici che includono aspetti sociali o ambientali nel loro processo d’investimento integrano i fattori ESG come descritto nella sezione 1.5.1.1. Ci sono tuttavia elementi aggiuntivi che vengono considerati durante il processo d’investimento di questi fondi.
- Identificazione dei fattori ESG materiali
Il gestore degli investimenti individua come prioritari i fattori ESG più rilevanti per le successive decisioni d’investimento, sulla base dell’attuale esposizione del portafoglio al mercato e del suo obiettivo d’investimento tematico. - Analisi dei titoli ESG, selezione dei titoli e implementazione del portafoglio
Il processo di ricerca può avvalersi di questionari ESG dedicati con successive possibili interazioni con le società investite. Questa ricerca aggiuntiva viene di norma svolta se non vi sono dati ESG pubblicamente disponibili. I risultati così ottenuti vengono poi impiegati nel processo di selezione dei titoli più adatti al tema del prodotto d’investimento. Lo strumento principale per la selezione dei titoli e l’implementazione del portafoglio è il sistema di punteggio fondamentale, che determina la ponderazione di ogni posizione. Quello ESG è uno dei cinque pilastri valutati tramite il sistema di punteggio fondamentale. - Monitoraggio del portafoglio
Oltre alle esclusioni ESG standard che si applicano a tutti i nostri prodotti d’investimento sostenibile, esistono criteri aggiuntivi che vengono impiegati per i fondi azionari tematici (cfr. sezione 1.4.1). Gli emittenti esclusi sulla base di tali criteri ulteriori vengono inseriti nei nostri sistemi automatici di compliance delle negoziazioni. Di conseguenza, se un gestore degli investimenti cerca di negoziare un titolo escluso riceve un avviso di non conformità. - Interazioni mirate
L’azionariato attivo svolto attraverso un dialogo diretto con i team di gestione delle società investite ha lo scopo finale di migliorare i rating ESG di un investimento e aiutare le aziende a comprendere meglio le tematiche ESG e l’impatto dei loro prodotti e servizi sulle persone e sul pianeta.
Determinate strategie azionarie tematiche investono con un obiettivo di sostenibilità, come descritto in dettaglio nella documentazione del rispettivo prodotto.
Maggiori informazioni sul processo d’investimento delle nostre strategie azionarie tematiche possono essere richieste ai nostri relationship manager.